Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6539 Volte
Condividi

Legge sui Compro Oro: al Senato il testo base

In data 13 maggio 2014 il Senato ha adottato il testo base per la legge sui Compro Oro ‘Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l’estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell’oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale’.
Il provvedimento è attualmente in corso di esame in commissione e come testo base è stato adottato il disegno di legge n.237 presentato dalla senatrice Donella Mattesini (Pd). Obiettivo, tentare di regolamentare finalmente un settore che da anni necessita di normative chiare e precise; come ad esempio in materia di antiriciclaggio.
In passato avevamo spesso parlato della situazione dei compro oro in Italia in riferimento agli aspetti critici e alla necessità di una legge che andasse a regolamentare l’intero settore; il vuoto normativo su alcuni aspetti del compro oro contribuisce a generare incertezza ed a favorire la comparsa di fenomeni di illegalità.
Per questo il testo del disegno di legge adottato in Senato come base sulla quale lavorare è un segnale importante; anche perché le attività di compro oro negli ultimi anni sono letteralmente proliferate e, ad oggi, sarebbero tra i 5.000 e gli 8.000 per un giro di affari di circa 14 miliardi derivanti dalla movimentazione di circa 300 tonnellate di oro e di materiali preziosi (dati 2011-12).
Si parla quindi di un settore estremamente redditizio ed in forte crescita che proprio per questo ha finito con il generare aspetti di illegalità come ricettazione e riciclaggio.

La legge attuale sui Compro Oro:

Attualmente i compro oro sono regolamentati dalla legge 17 gennaio 2000 n. 7, recante «Nuova disciplina del mercato dell’oro, anche in attuazione della direttiva 98/80/CE del Consiglio, del 12 ottobre 1998». Questa normativa va a stabilire cosa deve intendersi per oro e quali sono i requisiti richiesti per effettuare tale commercio in via professionale.
In base a questa legge i compro oro sono soggetti giuridicamente autonomi e, se non è in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa, non sono autorizzati a trattare oro fino, ad uso industriale o semilavorato, se privi dell’autorizzazione dovuta ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 7 del 2000.
Tuttavia per poter qualificare il commercio di rottami d’oro e relativi obblighi per chi svolge l’attività, sono state distinte due modalità operative:

  1. Acquisto di oggetti preziosi usati direttamente privati con rivendita agli stessi senza trasformazioni ulteriori;
  2. Acquisto di oggetti preziosi avariati destinati a fusione per andare poi a rivendere l’oro ottenuto sotto qualunque forma (lingotti o altro).

La differenza fondamentale tra le due modalità operative è che nel primo caso non è necessaria autorizzazione, nel secondo invece si richiede autorizzazione della Banca d’Italia. Per gli oggetti usati o presi in consegna dai privati, la legge stabilisce la trascrizione dell’operazione presso uno specifico registro: cosa che non è richiesta invece per passaggi successivi tra soggetti operanti nel settore.
Ecco perchè la tracciabilità dell’oro usato risulta complicata ed ecco perché si assiste talvolta a fenomeni di illegalità. Per queste ragioni si rende indispensabile una legge che vada a qualificare professionalmente l’attività dei compro oro. Andiamo a vedere nello specifico cosa prevede il testo presentato al Senato.

Cosa prevede il nuovo disegno di legge sui Compro Oro:

Il disegno di legge n.237 presentato dalla senatrice Donella Mattesini parla di ‘requisiti per l’esercizio dell’attività di compravendita di oro, di altri metalli preziosi e di materiale gemmologico usati ed estensione delle disposizioni antiriciclaggio’ e prevede 9 articoli. Tra le proposte contenute:

  • l’istituzione di un registro delle attività di compravendita di oro tenuto dalle camere di commercio;
  • disposizioni concernenti la tracciabilità degli oggetti usati in oro, di altri metalli preziosi e del materiale gemmologico, come l’istituzione di un registro nel quale trascrivere tutti i passaggi di proprietà dell’oro, anche quelli tra operatori;
  • l’istituzione di un portale internet ad opera delle camere di commercio per la pubblicazione di una banca dati degli oggetti in oro;
  • maggiori misure a tutela del consumatore, quali ad esempio l’obbligo per gli operatori compro oro di tenere bene in vista le bilance affinchè il consumatore possa leggere in tempo reale il peso e valore effettivo del proprio oggetto;
  • l’istituzione presso  le camere di commercio di un borsino dell’oro usato aggiornato giornalmente e pubblicato sul portale nazionale e sui portali provinciali internet delle camere di commercio;
  • l’istituzione di un fondo per la promozione del settore orafo-argentiero e per la riqualificazione dell’attività di compravendita di oggetti d’oro, di materiale gemmologico o recanti pietre preziose usati con finalità lo sviluppo e la tutela dell’origine dei prodotti di oreficeria, di argenteria e di gioielleria interamente realizzati in Italia;
  • l’istituzione di un Comitato consultivo nazionale per proporre linee di intervento relative alla tracciabilità e alla tutela dell’origine dei prodotti.

Queste sono in sintesi le norme contenute nel testo base per la legge sui compro oro presentato al Senato e attualmente in corso di esame in commissione. Vedremo se, come auspicato da molti, si riuscirà a giungere ad una normativa chiara e dettagliata del settore.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: