Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5407 Volte
Condividi

Le ragioni oscurate della protesta in piazza

Doveva essere una protesta pacifica. Ed in parte lo è stata, nonostante i principali media nazionali abbiano riservato un posto d’onore solo all’aspetto violento dell’ evento: quello dei black bloc che riescono a mettere a ferro fuoco una città come Roma, per la seconda volta.
Il circuito tradizionale dell’informazione si è fermato qui: davanti a ragazzi incappucciati che senza difficoltà lanciano estintori, sradicano cartelli stradali per sfondare le vetrine dei negozi, bruciano automobili e cassonetti.
Immagini dal notevole impatto mediatico che non hanno reso giustizia al vero corteo: quello composto dagli italiani per bene e indignati, scesi in piazza in modo civile per manifestare il proprio sdegno nei confronti di un’intera casta politica corrotta e lontana dai reali bisogni del Paese.
Un corteo, per l’appunto, senza troppe bandiere politiche e in cui sono confluiti gli studenti, gli occupanti del Teatro Valle, i precari, i pensionati, i lavoratori e in generale tutte quelle centinaia di persone che sabato hanno voluto lanciare un messaggio di indignazione generale (per altro condiviso dall’Europa intera per via della profonda crisi e della non equa ripartizione dei beni tipiche del nostro tempo).

Manifestanti veri e frangia violenta:

Moltissimi, infatti, sono stati gli striscioni che ieri pomeriggio hanno accompagnato il corteo degli indignati: ”stiamo andando a puttane”, ”contro lo schifo imperituro”, ”meno banche più banchi, più piazza meno affari”, ”l’Italia non è un bordello”, ”no al reddito precario”, ”un altro mondo è possibile”: slogan che per buona parte racchiudono il senso più vero della protesta. Tuttavia è soprattutto la rete a raccogliere, il giorno dopo, la reale indignazione dei cittadini e a ricostruire, tramite i social network, le tappe principali del corteo.
Su Facebook si rincorrono infatti senza sosta commenti, post, fotografie e testimonianze dei manifestanti, che ricostruiscono il senso pacifico della manifestazione dissociandosi dalla frangia violenta, l’unica che, a quanto pare, è riuscita a catturare l’attenzione dell’ opinione pubblica. Moltissimi sono del resto i messaggi di condanna nei confronti dei telegiornali, colpevoli di aver dato spazio nei loro servizi soltanto alla minoranza violenta del corteo, e tante restano le domande a cui i cittadini vorrebbero trovare giustamente una risposta.
Perché l’1% dei teppisti ha oscurato il 99% degli indignati? Perché Piazza San Giovanni, che doveva ospitare una pacifica protesta contro la costruzione oligarchica della società, è diventata un luogo guerriglia urbana? (soprattutto se,come ha detto il sindaco Alemanno, si sapeva da settimane)? Perché è accaduto solo in Italia? (per la seconda volta, considerando i fatti dello scorso Dicembre)? Chi sono i black bloc che sabato pomeriggio hanno dato origine a una guerriglia urbana?

Black bloc e forze dell’ordine:

Ugualmente numerosi sono del resto i commenti di utenti convinti che i black bloc sarebbero teppisti infiltrati appositamente per distogliere l’attenzione della massa, per creare un qualunquismo fuorviante nei confronti dei manifestanti, senza i dovuti distinguo.
Tanta solidarietà è stata espressa invece nei confronti delle forze dell’ordine, anch’esse colpite dalla crisi, per aver fronteggiato con responsabilità una vera e propria battaglia. E’ stata proprio la polizia, tramite le dichiarazioni del segretario generale dell’Ugl, Walter Mazzetti, a sottolineare ”la grave sottovalutazione della manifestazione da parte del Ministro degli Interni, Maroni, poichè da tempo si sapeva che il corteo degli indignati sarebbe stato imponente e avrebbe potuto sfociare anche in violenze. I feriti registrati sono l’ennesimo tributo che le forze dell’ordine stanno pagando ai teppisti di professione. I fatti di Roma dimostrano che mentre il governo continua a tagliare i fondi e le risorse al comparto sicurezza e agli operatori, i poliziotti e gli altri appartenenti alle forze dell’ordine vengono costretti a fronteggiare violenti di tutti i tipi con mezzi e modalità operative palesemente inadeguati”.
Tutti i politici condannano apertamente la violenza che si è protratta indisturbata nel corso della manifestazione di sabato ma, quanto alle ragioni della protesta stessa, tacciono. L’indignazione dei cittadini, in questo modo, non potrà che aumentare.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: