Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 13199 Volte
Condividi

La legge Bossi-Fini: cosa prevede e dove ha fallito

A seguito dell’ultimo tragico incidente avvenuto al largo delle coste di Lampedusa e che ha visto il naufragio di un barcone carico di migranti provenienti dal nord Africa, si torna a parlar della legislazione italiana in materia di immigrazione; che per alcuni è eccessivamente stringente mentre per altri troppo permissiva.
La legge che viene presa sempre in esame in questi casi è la legge n. 189 del 30 luglio 2002, meglio nota con il nome di legge Bossi-Fini, che andava a modificare il Testo unico sull’immigrazione per regolamentare i flussi migratori: che cosa ha cambiato la Bossi-Fini in termini di immigrazione?
In estrema sintesi la legge va a prevedere l’espulsione immediatamente esecutiva con accompagnamento alla frontiera da parte della forza pubblica in caso di straniero clandestino ed espulso con provvedimento amministrativo. Gli immigrati clandestini che non sono in possesso di documenti validi devono inoltre essere portati e trattenuti nei Centri di Permanenza Temporanea, istituiti dalla Legge Turco-Napoletano e successivamente rinominati Centri di Identificazione ed Espulsione (Cie), per il tempo necessario al riconoscimento.

Permessi di soggiorno e status di rifugiato

Sempre secondo la Bossi-Fini, il permesso di soggiorno viene rilasciato solo a coloro che dimostrino di avere un lavoro nel nostro paese; cosa non sempre facile da ottenere tant’è che questo requisiti particolare avrebbe, secondo molto, portato ad un esito opposto andando a favorire la clandestinità e generando lavoro nero.
A questa regola di dover avere già un permesso di lavoro per avere il permesso di soggiorno sfuggono alcune tipologia di immigrati: quelli che possono godere di  permessi di soggiorno speciali e quelli che possono godere del diritto di asilo.
Ricordiamo che i richiedenti asilo sono persone che, trovandosi fuori dal Paese in cui hanno residenza abituale, non possono o non vogliono tornarvi per il timore di essere perseguitate per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche. Possono richiedere asilo nel nostro Paese presentando una domanda di riconoscimento dello “status di rifugiato“.
Per le persone che ottengono lo status da rifugiato sono previste determinate forme di assistenza e fondi stanziati ad hoc; solo che, come facilmente immaginabile, spesso non sono sufficienti o non correttamente adoperati e solo 1/3 finisce per godere dei servizi, comprensivi anche di luoghi di accoglienza nei quali vivere. Il resto dei rifugiati finisce spesso per strada, alla meno, peggio, e si arrangia come può. E questa è un’indubbia criticità.

La Bossi-Fini e i respingimenti in mare

Tornando alla legge Bossi-Fini, altro aspetto controverso è quello relativo ai respingimenti al paese di origine; respingimenti che possono avvenire in acque extraterritoriali per imbarcazioni provenienti da paesi limitrofi e con i quali l’Italia abbia sottoscritto accordi specifici bilaterali di cooperazione per la prevenzione dell’immigrazione clandestina. In questo caso, non attraccando nei porti italiani, le navi di clandestini vengono controllate direttamente in mare dalle forze dei polizia le quali provvedono ad identificare gli aventi diritto all’asilo politico, oltre che a fornire eventuali cure mediche ed assistenza.
Pratica, quella dei respingimenti, che secondo diverse associazioni umanitarie e secondo la stessa Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo violerebbe i diritti umani: al riguardo il nostro paese è stato già condannato dalla Corte europea di Strasburgo proprio per episodi relativi a respingimenti in mare.

Rimpatri dei clandestini difficoltosi e dispendiosi

Una legge, la Bossi-Fini, che secondo molti ha portato storture nel meccanismo di ingresso dei clandestini e che i più critici detrattori non faticano a sminuire; si fa riferimento ad esempio alla difficoltà di rimpatrio dei clandestini (nel 2011 appena 25mila rimpatriati su oltre 47mila irregolari).
Rimpatrio che, oltre che difficoltoso, risulta essere anche dispendioso se è vero che, da quando la legge è attiva (circa 10 anni) sarebbero stai spesi 1 miliardo e 700 milioni di euro per i rimpatri (dati associazione Lunaria).
D’altra parte a fronte di chi contesta la Bossi-Fini vi è anche chi sostiene, probabilmente a ragione, che la frontiera italiana vada comunque tenuta sotto controllo e che non si può aprire a chiunque; pena il rischio di subire un’invasione, data la vicinanza della Sicilia (e di Lampedusa in particolare) con le coste africane.
Una problematica estremamente sentita e che dovrebbe essere affrontata efficacemente; magari in tempo utille e non soltanto a seguito di tragedie come quella di Lampedusa.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: