Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 7121 Volte
Condividi

Italia e ricchezza: spaccatura tra Nord e Sud

E’ un’Italia divisa, più che mai a due velocità sul piano economico, quella che si appresta ad entrare nel 150esimo anniversario della sua unità: a confermarlo è il recente rapporto dell’Ufficio Studi di Confcommercio-Imprese per l’Italia “Aggiornamento delle analisi e delle previsioni del Pil nelle regioni italiane” che certifica la netta spaccatura tra Nord e Sud del paese da un punto di vista di ricchezza prodotta.
Niente di nuovo, si intenda, le differenze economiche tra settentrione e meridione sono parte integrante della nostra storia a partire dalla data dell’ unità nazionale, nel 1861, che vide sin da subito il divario tra Nord e Sud quale principale problematica da risolvere.
Costituì, ai tempi, la prova certificata dell’ artificiosità e della tempistica non adeguata per l’ unificazione del paese sotto un’unica bandiera nonchè elemento di sfiducia da parte dell’opinione pubblica agli occhi della quale la grave condizione delle province meridionali sollevava ben più di un dubbio sull’effettiva solidità del nuovo stato italiano.

 

Differenza tra nord e sud Italia:

A distanza di 150 anni la questione sembra essere ancora aperta: dai dati della Confcommercio sul Pil, risulta essere in crescita la ricchezza prodotta dalle regioni del centro Italia con una quota, rispetto al totale nazionale, che passa dal 21% del 1995 al 21,6% del 2007.
Nello stesso periodo di riferimento resta immutata la crescita sia del Mezzogiorno che del Nord-Est, mentre si riduce la quota di Pil proveniente dal Nord-Ovest. In termini di ricchezza prodotta si conferma l’ampio divario tra Nord e Sud della penisola, con Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino ed Emilia Romagna quali regioni con il Pil pro capite più alto, tutte sopra i 32.000 euro, seguite dal Lazio che sorpassa il Veneto; il risvolto della medaglia è dato da Campania e Calabria con meno di 17.000, e da Puglia e Sicilia che sorpassano di poco questa soglia.
Il dato più interessante arriva, come detto, dal rafforzarsi del Pil proveniente dalle regioni del centro Italia; si passa dal 21% del 1995 al 21,6% del 2007 con una previsione per il 2011 pari al 22,1%. In fondo alla graduatoria si trovano le regioni del Sud con un distacco notevole rispetto a quelle del Nord, e per comprendere meglio la portata di questo dato basta leggere alcuni numeri; la produttività media del Mezzogiorno risulta pari al 56,2% di quella del Nord-ovest, il Pil pro capite della regione meno produttiva (Campania) del Sud, non va oltre il 50% del reddito medio di quella più produttiva (Valle d’Aosta) al Nord.

 

Economia e sociale: un paese spaccato in due

Rovesciando il punto di vista non sorprende quindi notare come la regione meno produttiva del Nord (Liguria) abbia comunque un Pil pro capite superiore di oltre il 24% rispetto a quello della regione più produttiva del Mezzogiorno (Abruzzo).
I numeri sulla ricchezza prodotta parlano chiaro, nel Nord del paese il Pil pro capite si attesta intorno ad una cifra di poco superiore ai 31.000 euro (con differenze irrilevanti tra Nord-Est e Nord-Ovest); al centro il Pil pro-capite è di circa 28.700 euro; nel Mezzogiorno il Pil pro capite medio si ferma a 17.660 euro. Numeri eloquenti che certificano un andamento a due velocità dell’Italia da un punto di vista economico e conseguentemente anche sociale; una spaccatura netta tra Nord e Sud del paese che sta assumendo sempre più i contorni di una frattura insanabile.
Con buona pace degli eroi del nostro Risorgimento che, a 150 anni dalle loro imprese, sarebbero costretti ad assistere ad un paese ancora fortemente diviso.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: