Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6144 Volte
Condividi

Immigrati clandestini: rimpatri immediati e più tempo nei Cie

Il Consiglio dei ministri ha da poche ore approvato un decreto che inasprisce la linea in materia di clandestinità andando a prevedere l’espulsione coattiva immediata per gli immigrati clandestini nonché per i comunitari che commettono violazioni: ad annunciarlo è stato lo stesso premier Berlusconi in una conferenza stampa.
Tale decreto andrebbe inoltre a prolungare la permanenza nei Cie (centri identificazione ed espulsione) da 6 a 18 mesi “attraverso – parole del ministro dell’Interno Roberto Maroni – una procedura di garanzia che passa dal giudice di pace”.
Con questo provvedimento in sostanza, sarà possibile l’espulsione immediata e coattiva dei clandestini ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico e la sicurezza e per quelli che violano le misure di sicurezza previste dal questore: per gli altri come detto, si potrà applicare il trattenimento presso i Cie fino a 18 mesi (leggi: Centri Identificazione ed Espulsione: cosa sono e come funzionano.)

Legge italiana sui clandestini

Ma cosa prevede attualmente la legge italiana in materia di immigrati clandestini? Ricordiamo che per la normativa sono clandestini gli stranieri entrati in Italia senza regolare visto di ingresso, mentre sono irregolari gli stranieri che hanno perduto i requisiti necessari per la permanenza sul territorio nazionale (es: permesso di soggiorno scaduto e non rinnovato), di cui erano però in possesso all’ingresso in Italia.
I clandestini, secondo la normativa vigente, devono essere respinti alla frontiera o espulsi, salvo determinati casi come ad esempio la necessità di prestare loro soccorso o di compiere accertamenti sulla loro identità o nazionalità, o ancora la necessità di essere trattenuti in appositi centri (Cie), previo provvedimento del questore, per il tempo strettamente necessario per la loro identificazione ed espulsione.

Reato di immigrazione clandestina

In Italia il reato di immigrazione clandestina è entrato in vigore nell’agosto del 2009 (legge 94 del 2 luglio 2009, il cd. Pacchetto sicurezza) e la legge prevede una pena pecuniaria dai 5000 ai 10.000 euro per lo straniero che entra illegalmente nel territorio dello Stato; non è previsto l’arresto, ma i clandestini sono sottoposti a processo immediato davanti al giudice di pace con espulsione per direttissima; per chi non ottempera alle ordinanze dell’autorità giudiziaria è prevista la detenzione fino a 4 anni.
Il provvedimento è stato naturalmente più volte criticato soprattutto in virtù del fatto che si andrebbe a punire la condizione soggettiva dello straniero irregolare a prescindere dal fatto che abbia commesso un reato.

I Centri di Identificazione ed Espulsione

Per quanto riguarda i Centri di Identificazione ed Espulsione (Cie), la permanenza all’interno di queste strutture è limitata al tempo strettamente necessario a stabilire identità e legittimità della permanenza sul territorio o per disporne l’allontanamento, e con l’entrata in vigore della legge n.94 del 15 luglio 2009, il termine massimo di permanenza degli stranieri e’ passato da 60 a 180 giorni complessivi.
Con il decreto legge approvato nelle scorse ore dal Governo, si prolunga il tempo di trattenimento nei Cie da 6 a 18 mesi; le altre misure del provvedimento, come detto, riguarderanno le procedure di espulsione coattiva immediata per immigrati clandestini e per i comunitari che commettono violazioni.
La norma riferita ai comunitari, secondo quanto riferito dal  ministro dell’Interno Roberto Maroni, sarebbe in piena regola con la direttiva europea n. 38 del 2004 relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, e che riferisce tra le altre cose:

Una norma contro la direttiva Ue?

il cittadino dell’Unione o un suo familiare possono essere allontanati dal territorio dello Stato membro per ragioni di ordine pubblico; il comportamento personale deve rappresentare una minaccia effettiva e sufficientemente grave. Il provvedimento di rifiuto dell’ingresso o di allontanamento dal territorio deve essere notificato all’interessato in maniera tale da permettergli di coglierne il contenuto e gli effetti e deve essere motivato. In nessun caso, il provvedimento di divieto di ingresso può avere carattere permanente.”
In sostanza come si capisce leggendo questa norma e come è facilmente intuibile, con l’approvazione di questo decreto da parte del Governo (decisione che sembra per lo più demagogica, come si conviene in tempi di crisi di consensi) si andrà incontro ad altre polemiche e discussioni senza fine: anche da parte di chi, probabilmente (e viste anche le passate obiezioni rivolte all’Italia su questo argomento dagli organi comunitari preposti), sarà chiamato ad esprimersi sulla legittimità della norma.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: