Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 3793 Volte
Condividi

Il discorso di Draghi alla Camera e i pulcini di Vallortigara

In questa settimana due sono state le notizie clou: i pulcini di Vallortigara e il discorso del Draghi alla Camera. Il 14 dicembre su la Repubblica è stato pubblicato un pezzo sulla scoperta del neuroscienziato Giorgio Vallortigara che, lavorando con 44 pulcini, è arrivato alla conclusione che non sempre i capi sono i più intelligenti. Anzi, tutt’altro.
In estremissima sintesi lo studio dice che i capi sono tali solo in virtù della loro forza, fisica negli animali, mentre i sottoposti sono assai più intelligenti e le femmine molto di più dei maschi: sanno contare, colgono la differenza delle forme e delle dimensioni e sanno come rapportarsi con la gerarchia del gruppo.

L’esperimento sui pulcini di Vallortigara

In altre parole talvolta, forse spesso o addirittura sempre, il capo del pollaio è unicamente grande, grosso e, come si usa dire nel lombardo veneto, ciula ovverosia poco intelligente. Senz’altro molti, con una rapida carrellata mentale, staranno pensando a qualche recente capo di governo e altri si staranno chiedendo perché  Giorgio Vallortigara non abbia preso in considerazione i membri irrilevanti, i cosiddetti peones, del parlamento o meglio ancora una parte rappresentativa del corpo elettorale. Magari le casalinghe, non necessariamente solo quelle di Voghera.
Forse, quasi senz’altro, il neuroscienziato sarebbe arrivato alla medesima conclusione: i sottoposti, i governati, sono più intelligenti, magari molto più intelligenti di chi ha il potere. Potere detenuto unicamente perché più forti, non tanto fisicamente, molti fisicamente sono delle caricature, quanto per le informazioni che possono mettere sul tavolo,  per le relazioni che hanno coltivato e coltivano, per gli aiuti che possono dare, e quindi ricevere.

Il potere nulla ha a che vedere con l’intelligenza o con il merito

La storia del potere è tutta qui e nulla ha a che vedere con l’intelligenza o addirittura il merito. Il caso vuole che il 15 dicembre, il giorno dopo l’uscita del pezzo sui pulcini, il presidente Draghi Mario si sia presentato alla Camera per comunicazioni in previsione del Consiglio europeo. Ovviamente tra i due casi non vi è alcuna correlazione. Solo i maliziosi potrebbero immaginarlo ipotizzando la sagace ironia del caso.
Il discorso ha avuto la durata di venticinque minuti e briscola. L’aula è stata silente e plaudente, Come da copione. Il Draghi inizia  con il ricordo delle nove vittime  di Ravanusa. Specifica, per gli amanti della geografia, che il piccolo paese si trova in provincia di Agrigento, e parte il primo applauso. Applauso a chi? Perché? Non è dato sapere.
Quindi cita tutte le vittime, una per una, indicandone nome ed età, porge le condoglianze del Governo e sue personali, per quel che valgono, chiede e lo dice come fosse una novità assoluta «sia fatta luce su quanto è successo, fatti che non dovrebbero capitare» anche se nel Belpaese succedono con la giusta frequenza, e quindi la solita tiritera dei ringraziamenti: il Sindaco il Prefetto la Croce Rossa, i soccorritori, i vigili del fuoco i carabinieri e i volontari. Altro applauso.

Il discorso per le vittime di Ravanusa

Nota di colore: nell’intero discorso i ringraziamenti saranno tre per undici diverse categorie. Dopo di che il Draghi Mario si tuffa a piedi uniti nel nulla. Nei ventitre minuti restanti il Draghi racconta alla Camera attenta, poco, in compenso plaudente, tanto, cose che già tutti, compreso i pulcini di Vallortigara, conoscono a menadito. Le ripetute statistiche sulla pandemia, e l’invito alla terza dose, quindi che l’energia costa di più, ma che ci saranno risorse e che la politica di bilancio sarà espansiva per il duemilaventidue. L’hanno già scritto tutti i giornali.
Sull’immigrazione sottolinea che l’Italia continuerà a chiedere una gestione umana, solidale, sicura. Come dire “viva la mamma”. Contemporaneamente però, senza sbandierarlo troppo,  si continuerà a vendere armi alla Libia e gli si daranno denari perché allestisca campi di concentramento. Quindi la solita banalità sui canali umanitari che rappresentano una risorsa e non una minaccia e l’accusa al regime bielorusso, un classico. Anche questo i quotidiani l’hanno già scritto. Un fulmineo assaggio sulla collaborazione con l’Africa, il sottinteso recita vacciniamoli a casa loro. Il finale è da manuale:  ringraziamento ai membri del Parlamento per la loro fattiva collaborazione.

Probabilmente Draghi ha voluto gratificare i deputati per come entusiasticamente approvano quello che neanche hanno letto. Gli applausi dell’Assemblea al discorso sono stati tredici. Mediamente uno ogni due minuti. Incluso quello fatto a sé stessi. Alla fine viene da invidiare i pulcini. Buona settimana e buona fortuna!

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: