Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4515 Volte
Condividi

I primi 20 anni del secolo? La banalità dell’incredibile

Se possibile, ci sentiamo di dare un suggerimento a chi un giorno scriverà di questi tempi e si troverà a decidere su come intitolare il capitolo relativo ai primi vent’anni del secolo, non ci pensi troppo e scriva: la banalità dell’incredibile. Un titolo che a occhio e croce attraversa come una X l’intero globo terracqueo.
Prendiamo il più grande Paese del mondo: la Cina. Si lasciano incredibilmente scivolare tra le dita un virus che hanno studiato per anni, almeno così dice la vulgata, e quando si rendono conto del pasticcio in quattro e quattro otto blindano una città di oltre sei milioni di abitanti, un per l’altro due volte più popolosa di Roma e quasi cinque volte di Milano come se nulla fosse. Costruiscono un ospedale vero da mille posti letto, mica una tendopoli, in una settimana.

La Cina è una dittatura, ma ha capito più di noi

E poi quando il focolaio riappare fanno tre milioni di tamponi in ventiquattro ore. E senza che nessuno fiati. Sarà che la Cina è una dittatura e comandano i comunisti, sarà che l’esercito è cattivo, sarà che i cinesi sono ubbidienti, sarà, magari, che hanno capito che è meglio proteggersi che farsi del male da soli. Si direbbe incredibile e invece quando si parla della Cina è semplicemente banale.

Trump non vuole saperne di lasciare la Casa Bianca

Il dirimpettaio americano non è da meno, dopo quattro anni di trampismo sfrenato. Il Donald non ne vuole sapere di lasciare la Casa Bianca, ambiente confortevole e quindi, come fosse Napoleone, ma qualche volta forse lo pensa per davvero, decide di incoronarsi vincitore delle elezioni mentre ancora si stanno contando le schede.
Ha un problema con quelle mandate per posta. Ma chi non ha problemi con le poste al mondo? I suoi sostenitori si sono divisi in due correnti: negli stati dove momentaneamente è in testa chiedono di sospendere il conteggio dei voti e dove invece è momentaneamente in ritardo chiedono di contare tutti i voti. Fa ritornare alla memoria il vecchio adagio: quel che è tuo è mio e quel che è mio è mio. Si direbbe incredibile invece quando si tratta di Trump è semplicemente banale.

Le Regioni vogliono decidere autonomamente… anzi, no

Per non essere da meno anche i presidenti delle italiche regioni sono sulla stessa linea, in verità sono stati dei precursori. Innanzi tutto si sono autoproclamati “governatorititolo non previsto dalla Costituzione e inventato o meglio scimmiottato da un ex presidente di regione poi condannato in via definitiva per corruzione. E dire che aveva fatto voto sia di povertà sia di castità. Non ne ha mantenuto neanche uno. Manco a dirlo.
Al dunque i presidenti di regione hanno due linee di pensiero che corrono parallele come le famose convergenze: quando il governo prende decisioni urlano e strepitano perché reclamano la loro autonomia, maledetto titolo V, quando il governo li accontenta e affida a loro la scelta del che fare questi, come pudiche vergini, si ritraggono e dicono che tocca al governo. Sembrano trampiani anche se tra loro c’è pure qualcuno che si dice, voce dal sen fuggita, di sinistra.
Riecheggia alla mente un modo di re d’antan: “Mamma Ciccio mi tocca. Toccami Ciccio che mamma non vede”. Si direbbe incredibile quando si parla della salute della nazione e invece è semplicemente banale. E non s’è detto di Regno Unito, Francia, Germania, Olanda…..Si direbbero tutti fatti incredibili e invece sono semplicemente banali.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: