Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4423 Volte
Condividi

Guerra Ucraina: cosa succede ora al prezzo del gas in Italia

In questi giorni la Russa sta lanciando un attacco su vasta scala contro, un atto di guerra al quale le potenze dell’Occidente hanno tentato di rispondere con una serie di sanzioni verso Putin. Uno scenario complesso e drammatico, che rischia di avere esiti in tutto il mondo, non soltanto nell’area colpita dalla guerra.
Quali potrebbero essere ad esempio, gli effetti sul nostro paese, l’Italia, dal punto di vista economico? A destare le maggiori preoccupazioni è il settore energetico con i prezzi del gas, che tra l’altro aveva già viso un incremento nei mesi scorsi. Famiglie e imprese italiane stanno già lottando con l’aumento del costo della vita, in particolare dopo una serie di forti aumenti dei costi nell’ultimo anno, alimentati dalla crescita del prezzo delle importazioni di gas.

L’impatto della guerra sul prezzo del gas in Italia

Lo stesso premier Draghi, parlando delle misure prese contro la Russia, ha affermato che le sanzioni che sono state approvate, e quelle che potrebbero arrivare in futuro, richiedono di considerare attentamente l’impatto sulla nostra economia. L’aumento dei prezzi è stato particolarmente problematico in Italia, che è più dipendente dal gas naturale per l’energia rispetto alla maggior parte dei suoi vicini europei e ne produce pochissimo all’interno del Paese.
L’Italia è il secondo importatore di gas naturale in Europa dopo la Germania, importando il 90% della sua fornitura di gas con il 45% di quella proveniente dalla Russia, rispetto al 27% di dieci anni fa.

Quanto gas importa l’Italia dalla Russia?

Nel frattempo, a differenza delle vicine Germania e Francia, l’Italia non ha capacità di energia nucleare. Il paese ha anche iniziato a eliminare gradualmente l’energia a carbone, chiudendo tre impianti nel 2020 e nel 2021.Ha anche ridotto la produzione interna di gas proprio passando da 17 miliardi di metri cubi all’anno nel 2000 a circa 3 miliardi di metri cubi nel 2020.
Sebbene il piano a lungo termine sia quello di aumentare la produzione nazionale di energia da fonti sostenibili, questo è ancora lontano dal diventare realtà, motivo per il quale ad oggi il gas è di fondamentale importanza come combustibile di transizione. In sostanza, qualora fossero confermate, le sospensioni delle esportazioni di gas verso l’Italia e l’Europa da parte della Russia avrebbe conseguenze importanti per la sicurezza energetica del nostro paese, a medio e lungo termine.

Quali conseguenze per le bollette degli italiani

Lo stesso premier Draghi ha sottolineato che le riserve di gas dell’Italia a febbraio avevano già raggiunto il livello che generalmente hanno alla fine di marzo. Una diminuzione di importazione di gas dalla Russia rischierebbe di assottigliare ulteriormente le riserve, oltre che di far salire i prezzi sui mercati energetici europei del gas da importare.
Gli impatti maggiori si potrebbero vedere non da subito da dopo l’estate: ci si sta avviando infatti verso la stagione calda, di conseguenza l’esito più grave potrebbe, nel malaugurato caso di prosecuzione della guerra o comunque della crisi, palesarsi in autunno.

Cosa farà il Governo italiano per contenere i prezzi

Il premier Draghi ha affermato che il Governo sarebbe pronto a scendere in campo per “calmierare ulteriormente il prezzo dell’energia” (fonte: Agi). Per fare questo l’Italia potrebbe aver bisogno di riaprire le centrali a carbone così da colmare le carenze. In sostanza si tratta di incrementare la produzione interna a scapito delle importazioni.
Si potrebbe poi tentare di diversificare anche la fonte dalla quale attingere alle riserve: e in queste ore di crisi il presidente Biden avrebbe offerto di aiutare i paesi europei a livello di scorte di gas. Inoltre l’Italia starebbe anche tentando di aumentare la fornitura di gasdotti tra cui TAP dall’Azerbaigian, TransMed dall’Algeria e Tunisia e GreenStream dalla Libia.
Quello che attende l’Italia è di conseguenza un periodo di sfide molto dure, si dovrà cercare di migliorare le infrastrutture energetiche interne e di procedere verso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: