Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5819 Volte
Condividi

Governo Renzi, ecco i ministri: 16 in tutto, 8 donne

Alla fine è arrivata la decisione finale sui ministri: un attesa lunga e, per alcuni, logorante e snervante. La squadra dei ministri ora c’è e d è ufficiale. Non più congetture o supposizioni più o meno irrealizzabili come negli ultimo giorni ve ne erano state parecchie.
Un team giovane quello scelto dal neo premier incaricato Matteo Renzi; non un caso dato che lui con i suoi 39 anni è il premier più giovane della storia d’Italia. Una squadra di ministri per la prima volta equamente diviso da un punto di vista del genere. Sono 16 in tutto (Letta ne scelse 21, precisamente 13 con portafoglio e 8 senza portafoglio), saranno 8 donne ed 8 uomini. Era stato preannunciato un ampio ricorso alle quote rose ma forse non ci si aspettava di arrivare a tanto.
Dopo due ore di colloquio con il capo dello Stato Napolitano, il premier Renzi ha reso ufficiale l’elenco dei 16 ministri: nelle prossime ore presso il salone delle feste al Quirinale avverrà il giuramento della nuova squadra di governo. Questi i nomi scelti da Matteo Renzi.

Chi sono i ministri scelti da Renzi

Al ministero dell’Economia è andato Pier Carlo Padoan, vicesegretario generale dell’Ocse e scelto da Letta per guidare l’Istat. La nomina rimase bloccata e non era mai andata in porto ma adesso non ci sarà più bisogno di quell’incarico. Agli Interni confermato Angelino Alfano del Nuoco Centro Destra; dopo un insistito tira e molla degli ultimi giorni alla fine l’ex delfino di Berlusconi resta al suo posto. Da verificare quelli che saranno i rapporti con Renzi proprio in virtù delle ultime scintille.
Al ministero della Giustizia approda Andrea Orlando (Pd): faceva parte anche della squadra di governo di Letta ed era stato responsabile Giustizia del Pd durante la segreteria di Bersani.

Alla Difesa va Roberta Pinotti (Pd) anche per lei la pregressa esperienza nel governo Letta come Sottosegretario di Stato al ministero della Difesa guidato da Mario Mauro; gli Affari esteri sono affidati a Federica Mogherini (Pd), già responsabile delle relazioni internazionali dei DS e responsabile esteri della Sinistra giovanile. Prende il posto della Bonino, dovrà affrontare la delicata questione dei Marò.
Per il ministero dello Sviluppo economico Renzi ha scelto Federica Guidi; imprenditrice di Modena fino al 2005 alla guida
dei Giovani imprenditori dell’Emilia-Romagna e successivamente al fianco di Matteo Colaninno come vicepresidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, di cui poi è stata presidente dal 2008 al 2011.

La questione di Beatrice Lorenzin

Maurizio Lupi (Ncd) viene confermato alla guida del ministero Infrastrutture e trasporti; stesso incarico che aveva ricoperto nel governo Letta. Una conferma per lui, così come per il già detto Alfano, suo collega di partito; e così come per un’altra esponente del Nuovo Centro Destra.
Vale a dire Beatrice Lorenzin che resta alla guida del dicastero della Salute; romana con un diploma di maturità classica, la sua nomina era stata già contestata in riferimento al governo Letta poiché, si era sottolineato, poteva essere inadeguata all’incarico non essendo laureata. Nei mesi alla guida del ministero della Salute sotto il governo Letta ha dovuto fronteggiare soprattutto la spinosa vicenda del Metodo Stamina.
Altro volto noto è quello di Dario Franceschini (Pd), che finisce ai Beni e attività culturali e turismo; nota la sua vena artistica e la sua attività di scrittore. All’ Istruzione, università e ricerca, ministero notoriamente ‘caldo’ viene assegnata Stefania Giannini (Sc); unica esponente di Scelta Civica a salire al governo, ha un fitto passato nel mondo accademico universitario.

New entry e vecchie facce

Gianluca Galletti è un altro ‘unico’: nel caso specifico, il solo esponente Udc scelto come ministro. Avrà l’Ambiente. Nel governo Letta era stato sottosegretario all’Istruzione. Ministro del Lavoro e politiche sociali, altro ruolo caldo, sarà Giuliano Poletti; dal 2002 presidente nazionale di Legacoop, a lui il non facile compito di mettere in pratica il jobs act di Renzi.
Ministro delle Politiche agricole sarà
Maurizio Martina (Pd), già sottosegretario alle politiche agricole sotto l’esecutivo di Letta. Maria Elena Boschi (Pd), ovvero la fedelissima di Renzi, avrà le Riforme e rapporti col Parlamento. Classe 1981 è la più giovane della squadra di governo.
Il ministero per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione è affidato a Marianna Madia (Pd); altra giovanissima (classe 1980) membro della segreteria nazionale del Pd con il ruolo di responsabile del lavoro. Infine il ministero per gli Affari regionali andrà a Maria Carmela Lanzetta (Pd), un simbolo della lotta alla mafia. È stata infatti sindaco di Monasterace, paesino della locride, e la ‘ndrangheta la aveva messa nel mirino per la sua azione di contrasto. In un recente passato si era detta delusa dalla politica e desiderosa di lasciare. Questa nomina a ministro cambierà decisamente i suoi piani.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: