Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5362 Volte
Condividi

Fini – Berlusconi: la resa dei conti

La resa dei conti tra Berlusconi e Fini, come era da tempo prevedibile, c’è stata. Il protagonista principale della rottura sembra attualmente il premier che ha scelto la linea dura dello scontro frontale, quella che molti osservatori esterni reputano senza ritorno.
Basta tatticismi e teatrini da Prima Repubblica” – ha proclamato Berlusconi – “che stanno rovinando l’ immagine del governo. Lui pensava di ricattarmi, di piegarmi, di tagliarmi la gola, di farmi paura facendo raccogliere le firme per i gruppi parlamentari, ma non ha capito che con me questi metodi da brigante non funzionano. Vedremo quanti parlamentari rimangono con lui“.
E ci ha tenuto a precisare che finalmente si è liberato di un grave peso che sentiva nello stomaco, allo stesso modo con cui aveva deciso la rottura con la moglie Veronica Lario. 
Facendo ancora una volta leva sull’appoggio popolare che lo ha portato al governo e che spesso per lui ha contato molto più delle regole sancite dalla Carta Costituzionale, e potendo contare ancora e nonostante tutto su un grande numero di esponenti del Pdl pronti a eseguire le sue direttive, il premier procede come un condottiero cui sono affidati destini e speranze collettive.

 

A cosa porterà la rottura tra Fini e Berlusconi:

I problemi che sorgeranno da adesso in poi nelle due camere del Parlamento, resi ancor più complessi dal fondamentale ruolo istituzionale di Gianfranco Fini, sembrano non preoccuparlo, mentre gli analisti in queste ore sulle pagine dei giornali, nelle radio, nelle televisioni e nel web, elencano tutta una serie di numeri e di teorie che non fanno intravedere nulla di buono per il prossimo futuro del nostro Paese.
Se è ancora troppo presto per tirare somme da cui di certo emergeranno le variabili che in questo momento sarebbe troppo azzardato congetturare, riteniamo che stavolta i sintomi del declino del cosidetto berlusconismo sono abbastanza evidenti.
Le conseguenze della manovra finanziaria appena approvata si fanno già sentire attraverso l’insoddisfazione e le proteste di molte categorie sociali che si stanno preparando ad una lotta autunnale che non farà sconti: esse troveranno come controparte una maggioranza parlamentare ed un governo destinati a divenire sempre più deboli per la possibile mancanza di una dialettica interna senza pregiudizi.
Difficilmente, inoltre, arriverà a Berlusconi l’aiuto di altre formazioni politiche come l’ Udc di Casini che, per non contraddire parole, programmi e strategie con cui si sono impegnate negli ultimi tempi con i propri elettori, riterranno poco conveniente rischiare il proprio consenso mettendolo in gioco in una battaglia persa in partenza come quella che attende il capo del Pdl.
C’è inoltre da considerare il fatto che diverse prese di posizione di Fini e dei suoi compagni ex An sono andate ad incunearsi positivamente dentro i meandri di alcune imprescindibili necessità politiche dei partiti dell’opposizione, indeboliti si dagli ultimi confronti elettorali, ma non per questo meno vitali e pronti alla rivincita. Ha scitto Seneca: “Gli dei vendicatori seguono da presso l’arrogante“( Hercules furens ).

Pubblicato in Politica

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: