Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 9805 Volte
Condividi

Enrico De Nicola, ­il Presidente galantuomo

Martedì 23 marzo nella sala Benedetto Croce della sede della Regione Campania di via Poli a Roma, è stato presentato il saggio di Andrea Jelardi “Enrico De Nicola ­ Il Presidente galantuomo.”
Relatori: Vincenzo Siniscalchi, membro del Consiglio Superiore della Magistratura; Antonio Ghirelli, giornalista e storico; Gennaro Francione, magistrato e drammaturgo; Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore. Il volume ripercorre la straordinaria vicenda umana, professionale di Enrico De Nicola.
A ricostruire la vita di questo grande uomo politico ci aiuta proprio il giudice e drammaturgo Gennaro Francione che è stato tra i relatori dell’evento.

La figura di Enrico De Nicola:

Dott. Francione, ci fa una breve descrizione di questo libro che avete presentato lo scorso martedì 23 Marzo?
“Mi riporto alla presentazione ufficiale. Con uno stile preciso e dettagliato, questo libro è un prezioso documento sulla figura di quello che è stato il primo presidente della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola, nato a Napoli nel 1877, è ancora oggi un esempio di trasparenza e onestà intellettuale. Un uomo che ha attraversato interamente la storia nazionale, dagli esordi come illustre giurista e avvocato, poi attraverso le anse del periodo fascista, fino all’elezione a Capo dello Stato nel ’46, traghettando l’Italia all’attuale modello di democrazia. Questo volume ci aiuta a conoscere la vicenda dell’uomo, oltre che del politico, all’interno della grande Storia. Un racconto scritto con arguzia e col gusto dell’aneddotica, oltre che del rigore storico. Uno strumento indispensabile per arricchire la conoscenza del nostro Paese, e di uno dei suoi più importanti protagonisti.”
Chi e cosa è stato Enrico De Nicola per l’Italia?
“Un raro esempio di politico integerrimo, equilibrato, capace di mediare nei momenti più difficili della vita italiana.”
Quale fu l’importanza del suo processo di mediazione in un periodo storico di passaggio così delicato per l’Italia?
“De Nicola seppe mantenere sempre l’equidistanza dagli avvenimenti politici che attraversarono la sua vita (il fascismo, la guerra, l’Italia della rinascita) il che gli consentì di essere presente nei punti cruciali di trasformazione del paese. L’atto simbolico più importante della sua carriera politica fu la firma apposta al testo della Costituzione Italiana alla presenza di Alcide de Gasperi e Umberto Terracini. Approvata con 453 voti a favore e 62 contro il 22 dicembre 1947, il 27 dicembre 1947, la Costituzione fu promulgata da De Nicola, allora capo provvisorio dello Stato, per poi entrare in vigore l’1 gennaio 1948.”

Primo presidente della Repubblica della storia italiana:

De Nicola era apprezzato per l’enorme onestà e correttezza: sono queste condizioni necessarie per svolgere funzioni di comando importanti? Oggi se ne vedono uomini con tali requisiti?
“Oggi uomini di tale statura decisamente mancano. E’ il sistema stesso che alimenta il mito del politico ricco, potente, ineliminabile. Ciò contribuisce a creare la casta, fatta sempre dagli stessi uomini che decidono, in un sistema oligarchico pseudemocratico, le sorti del paese contro le spinte per una megarotazione delle forze e delle persone insita nella Costituzione firmata da De Nicola. In un periodo di leggi emanate in chiaro conflitto d’interesse in quanto chi le crea è lo stesso destinatario delle leggi stesse, ho immaginato nella noluntas politica di De Nicola, il quale più volte mostrò il desiderio di tornare a fare solo l’avvocato e con forza fu sospinto a tornare in politica, il modello di politico che, assunta una carica temporaneamente e svoltala efficacamente sia pur con modestia francescana, poi torna casa, a svolgere il suo lavoro di prima.”
Si dice che De Nicola sia stato in tutto e per tutto un uomo dell’ 800: potrebbe essere tutt’oggi una figura attuale?
“Come uomo fisico è un personaggio antiquato ma rimane modello attuale per un nuovo uomo politico, o meglio antipolitico rispetto ai modelli attuali, che davvero e non a chiacchiere antepone gl’interessi del popolo ai propri, essendo un reale servitore dello stato. De Nicola rinunziò all’indennità di 11 milioni di lire l’anno che gli toccavano come capo dello Stato. Esempio di rigore distingueva il pubblico dal privato mettendo i soldi per i francobolli della corrispondenza privata che partiva da un ufficio pubblico, si muoveva con mezzi propri, si fece rivoltare il capotto dal sarto indumento che divenne “dignitosissimo co-protagonista di numerosissime occasioni ufficiali”.

Enrico De Nicola: giornalista, avvocato e uomo di Stato

Tra i suoi incarichi anche giornalista, avvocato e più tardi Presidente della Corte Costituzionale, Presidente del Senato; qual è l’aspetto di questa sua personalità poliedrica che emerse con più nitidezza?
“De Nicola era un avvocato e tale rimase nel cuore. Il suo studio a Napoli era il suo vero regno: là cercò sempre di tornare. Lo capisco io da magistrato drammaturgo. Il destino mi ha calato a forza nella toga e alla fine il mio unico intento è stato di tornare alla mia vera natura: l’artista. Come avvocato De Nicola fu brillantissimo a cominciare dal processo che vide coinvolto il sindaco di Napoli Celestino Summonte. Aveva un’oratoria forte ed equilibrata che si può riassumere nella frase ‘Colui che dice bene il maggior numero di cose col minor numero di parole‘. Un parlare pubblico che era più secco nei discorsi politici; più ornato nelle aule di giustizia.”
Lei è di Torre del Greco. La città in cui morì De Nicola.
“Sì. Da piccolo il mio professore delle elementari, la buonanima del professor Gorga, ci ricordava spesso che nella nostra città c’era Enrico De Nicola, il Presidente, e di ciò andavo orgoglioso. Quando le fatiche dell’avvocato o del politico cessavano, il Presidente si rifugiava nel suo eremo: la sua amata villa di Torre del Greco. Quella dimora gli consentiva di realizzare il suo intimo sogno epicureo: il late biosas, ovvero il vivi in disparte là, alle falde del Vesuvio, come un redivivo illuminato saggio antico della Magna Grecia.”

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: