Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6544 Volte
Condividi

Elezioni: e se vincesse lo sconosciuto Tsipras?

Finora hanno parlato un piazzista un comico e un boyscout. I bookmakers danno Tsipras 40 a 1. Magari leggere il Manifesto di Ventotene ribalta i pronostici.
Che i sondaggi azzecchino i risultati elettorali è abbastanza raro. Di solito se la cavano dicendo di aver “scientificamente individuato” le linee di tendenza, che in realtà per far quello basterebbe il buon senso che comunque è merce rara. E poi i grossi cambiamenti in politica come in economia, per non dire delle rivoluzioni, difficilmente si fanno annunciare: quando arrivano arrivano.
Tutta l’attenzione degli italici media nelle ultime settimana si è concentrata su Pd, M5S e Forza Italia e sui loro uomini simbolo. Questi, da consumati attori, anche se in verità uno solo è abilitato alla professione per trascorse apparizioni in trasmissioni televisive nonché testimonial di yogurt, hanno mantenuto il posizionamento di sempre.

Grillo, Berlusconi e Renzi monopolizzano l’attenzione:

Uno, Berlusconi, ha rieditato per l’ennesima volta il ruolo del piazzista e poiché all’inizio di carriera prometteva posti di lavoro ora che la sua parabola volge al declino ha ripiegato sulla promessa di dentiere. Gadget più consono alla sua età e che occhieggia malinconicamente a trascorsi con un’igienista dentale. E sui denti Freud ha scritto non poco.
Il secondo, Grillo, per sua ammissione fa il comico, che negarlo gli verrebbe impossibile e un po’ anche il fustigatore di costumi. Come ogni animale da palcoscenico sa captare gli umori della gente e a questi adegua le battute. Il terzo, Renzi, sente emergere costantemente l’anima del boy scout e quindi amicizia ed ottimismo come se piovesse. Che poi tradurre in fatti le parole è il problema vero.
Però dire che i tre abbiano parlato di Europa e di quel che faranno una volta entrati al parlamento di Bruxelles non è facile. Qualcuno l’ha immaginato ma pochi l’han capito. Degli altri in corsa s’è parlato poco. Un qualche spazio hanno avuto i transfughi di Ndc e i sedicenti Fratelli d’Italia che a ben guardarli si pensa che Caino, metaforicamente parlando, una qualche ragione l’avesse.

Tsipras, chi è costui?

Di Tsipras nulla. D’altra parte i bookmakers danno la vittoria di Tsipras 40 a 1. Che magari proprio per il calcolo delle probabilità converrebbe giocarla. E se come dice Grillo gli italici di questi che stan gironzolando ormai da troppi anni per li colli della politica ne avessero fatto indigestione? E se poi pensassero che un conto son gli strilli e altro avere un programma?
E se considerassero l’idea che di  Europa e di Euro c’è bisogno ma che varrebbe la pena di dare una bella riequilibrata al sistema? E se poi magari, sotto sotto e di nascosto sono andati a leggersi i dieci punti del programma? Che un programma per l’Europa si può scrivere. E se avessero riscoperto il Manifesto di Ventotene? E immaginato che l’Italia potrebbe stare all’Europa come la California sta agli Usa? E se fuor da chiacchiere di nazione pensassero ad un governo sovranazionale?
Beh, se magari tutto questo girasse ci sarebbe modo di sbancare qualche bookmakers. Che sarebbe fatto meritorio perché con una tal scommessa vinta si metterebbe anche la fine all’azzardo. Forse.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: