Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5523 Volte
Condividi

Elezioni comunali: gli stranieri rinunciano al voto

Sono circa un migliaio i cittadini di paesi appartenenti all’ Unione Europea che sono intenzionati a votare alle prossime elezioni comunali di Bologna essendo già iscritti alla lista aggiunta, ed altri seimila quelli che potrebbero essere interessati a farlo. Un dato esplicativo che, pur lasciando intravedere alcuni spiragli di ottimismo sul futuro, certifica come la partecipazione degli stranieri alle elezioni sia ancora ben distante dal compiersi completamente.
Come si legge dal sito ‘Stranieri in Italia’, infatti, il risultato raggiunto a Bologna è ben più sostanzioso rispetto a quello di altre città: ad esempio Milano, dove, per le prossime elezioni comunali e facendo riferimento alla comunità rumena (la più numerosa sul territorio), soltanto in otto su diecimila potenziali aventi diritto si erano iscritti alla lista aggiunta (iscrizione che permette ai cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea di votare ed essere eletti nei Comuni in cui vivono).

Gli stranieri iscritti alla lista aggiunta per votare

Una situazione simile, afferma sempre ‘Stranieri in Italia’, è stata riscontrata a Torino dove i cittadini romeni (anche in questo caso sono la comunità di immigrati più numerosa) iscritti alla lista aggiunta per votare alle comunali del prossimo Maggio risultavano essere, fino a pochi giorni fa, duecentocinquanta su un totale di oltre 40mila presenze. Una situazione particolare quindi e per certi versi paradossale;
se da una parte si insiste nel chiedere maggior partecipazione per i cittadini stranieri garantendo loro il diritto di voto, soprattutto per quel che concerne la scelta dei governanti a livello territoriale, dall’altra parte si assiste ad un disinteresse alquanto diffuso da parte di questi cittadini quando hanno la possibilità di esprimersi in qualità di elettori.

Spesso non sanno di poter votare

Le spiegazioni che si possono dare sono molteplici, si parla di mancanza di informazione da parte degli organi preposti a far conoscere ai cittadini comunitari il proprio diritto a votare; in sostanza, gli stranieri non sarebbero informati adeguatamente sui propri diritti di elettori né tantomeno sarebbero informati a dovere sul come.
Tuttavia a questo riguardo, tornando alle elezioni del prossimo Maggio a Bologna, sono importanti le dichiarazioni del responsabile del servizio elettorale Nicola Aiello riportate sul sito Stranieri in Italia che sembrano fornire indicazioni opposte:
“Per le elezioni del 2009 – afferma Aiello – inviammo una lettera a ogni comunitario residente a Bologna, con le istruzioni e il modulo per iscriversi alla lista aggiunta. La risposa però fu molto scarsa: partirono settemila lettere e si iscrissero solo in centosettanta. Quest’anno abbiamo mandato comunicazioni alle associazioni, affisso manifesti e pubblicato sul sito web del Comune una pagina dedicata al voto dei comunitari. Per iscriversi alla lista si può inviare la domanda anche via fax o per email, allegando una copia del documento di identità”.
Il risultato tuttavia sembra essere il medesimo, vale a dire un diffuso disinteresse. La comunicazione in sostanza, stando a queste parole, ci sarebbe stata; bisogna vedere, come sempre in questi casi, quanto orientata nel verso giusto.

Iscrizione nella lista aggiunta:

Stessa campagna informativa di invio lettere ed affissioni è stata portata avanti anche a Torino. Sul sito del Comune di Bologna si legge che “i cittadini dell’Unione Europea possono presentare la domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte direttamente all’Ufficio Elettorale del comune di residenza entro martedì 5 aprile 2011.”
La domanda può essere presentata in vari modi;consegnata personalmente all’Ufficio Elettorale, spedita tramite posta raccomandata, accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità, inviata tramite fax accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità, o inviata tramite posta elettronica accompagnata anche in questo casa dalla fotocopia di un documento d’identità.
Quindi anche l’iscrizione nella lista aggiunta non sembra presentare eccessive difficoltà, almeno per quanto riguarda il Comune di Bologna; in quello di Torino viceversa, come si legge dal sito, la domanda si presenta solo in Comune recandovisi personalmente o tramite terza persona previa una delega. Il Comune di Milano invece, come nel caso di Bologna, accetta richieste tramite fax, posta o mail.

Il disinteresse per la politica contagia anche gli stranieri:

Anche il disinteresse sembra difficile da spiegare come causa di questa mancata partecipazione dei cittadini stranieri alle elezioni; risulta difficile infatti credere che questi non vogliano esprimersi su aspetti della vita decisi a livello territoriale che, lo ricordiamo, toccano tematiche delicate ed importanti quali trasporti, scuola, asili, rifiuti e servizi vari.
Secondo altre interpretazioni, a mancare potrebbe essere una piena consapevolezza da elettore unita ad un non completo inserimento nella società italiana; fattori che, combinati, portano ad una minor partecipazione accompagnata da una marginalizzazione del soggetto.
In definitiva, anche in questo caso si finirebbe per parlare di mancata inclusione sociale dei cittadini stranieri che non si sentirebbero del tutto inseriti; o forse più semplicemente, come qualcuno potrebbe giustamente appuntare, ci sarebbe anche la possibilità che si tratti del fenomeno diametralmente opposto, vale a dire una forte assimilazione alla cutura del nostro paese che, dando retta alle ultime tornate elettorali, vede sempre più la crescita dell’ astensionismo, causa diretta di un marcato disinteresse nei confronti della politica.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: