Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 7028 Volte
Condividi

Elezione Presidente della Repubblica: come avviene

L’elezione del Presidente della Repubblica, quando arriva il momento alla fine di un settennato, è sempre il tema più dibattuto dall’opinione pubblica. Dalla scelta del nuovo Capo dello Stato dipendono infatti molte delle questioni politiche che restano in sospeso quando la più alta poltrona del Colle è in attesa di un nuovo occupante. Ciò lascia comprendere meglio quanto la scelta del nome da votare debba essere presa con la massima rilevanza valutando ogni possibile risvolto.
Un ruolo particolarmente delicato che parte da prerogative ben precise che la Costituzione Italiana attribuisce al Presidente della Repubblica: vediamo quali sono queste caratteristiche e in che modo avviene, in Italia, l’elezione della più alta carica dello Stato.

Compiti e prerogative del presidente della Repubblica:

Tornando al ruolo del Presidente della Repubblica, ricordiamo che in base all’art.87 della Costituzione Italiana egli è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale; tra le funzioni che la Costituzione stessa gli attribuisce, quella di:

  • indire le elezioni delle nuove Camere;
  • autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo;
  • promulgare le leggi ed emanare i decreti aventi valore di legge e i regolamenti;
  • indire il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione;
  • nominare, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato;
  • accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici;
  • ratificare i trattati internazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere;
  • presiedere il Consiglio superiore della magistratura (Csm); concedere grazia e commutare le pene;
  • conferire le onorificenze della Repubblica.

Egli ha inoltre il comando delle Forze armate. Il Presidente della Repubblica italiana è a tutti gli effetti una persona super partes che svolge funzioni di garante delle istituzioni e rappresenta l’unità della Repubblica; secondo alcuni un ruolo alquanto marginale e di contorno, ma tant’è.

Come avviene l’elezione del Presidente della Repubblica:

Come avviene l’elezione del Presidente della Repubblica? Questa si svolge all’interno del Parlamento riunito in seduta comune (presiede il presidente della Camera, in questo caso Laura Boldrini) integrato dai cosiddetti grandi elettori, ovvero rappresentanti delle regioni (tre per ognuna esclusa la Valle d’Aosta che ne manda uno solo). Quindi un totale di 949 parlamentari (compresi i senatori a vita) integrati dai 58 grandi elettori arrivati dalla regioni.
La votazione avviene tramite chiamata; colui che viene chiamato si reca nella cabina (nota come ‘catafalco’, che poi è un’impalcatura ricoperta di drappi neri utilizzata nelle cerimonie funebri o durante le funzioni religiose) esprime la propria preferenza che poi deposita nell’urna. Nel massimo del segreto, come si conviene a una votazione.
Terminata la fase della chiamata inizia quella dello scrutinio, che è invece pubblico ed alla luce del sole; il regolamento (art. 63 della Costituzione, comma II) impone che, per avere un vincitore, sia necessaria una maggioranza qualificata pari ai 2/3 dell’assemblea; che rapportato al totale di 1007 votanti, significa 672 voti, con il Parlamento attuale composto da 630 deputati e 315 senatori in attesa che entri in vigore il taglio.

Quorum per l’elezione, nomina e giuramento:

Il quorum dei 2/3 è necessario nei primi tre scrutini; qualora in nessuno di questi si riesca ad ottenere un risultato, a partire dalla quarta tornata per eleggere il Presidente della Repubblica sarà necessaria una maggioranza assoluta dei votanti, vale a dire 504. È importante notare come, dalla nascita della Repubblica, si è avuta l’elezione del Presidente al primo scrutinio solamente in due casi: Francesco Cossiga, nel 1985 e Carlo Azeglio Ciampi nel 1999.
Una volta identificato, il nuovo Presidente della Repubblica presta giuramento dinanzi al Parlamento riunito ancora in seduta comune, quindi può iniziare in pieno il proprio mandato. Mandato che dura 7 anni, e che può essere interrotto esclusivamente per: dimissioni volontarie; morte; impedimento permanente, dovuto a gravi malattie; destituzione, nel caso di giudizio di colpevolezza sulla messa in stato d’accusa per reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione; decadenza, per il venir meno di uno dei requisiti di eleggibilità.

Elenco Presidenti della Repubblica Italiana:

Per quanto rigaurda l‘elenco dei Presidenti della Repubblica Italiana che si sono succeduti dal 1948 ad oggi, sono stati (*aggiornato al 2022):

  1. Enrico De Nicola: I Presidente della Repubblica Italiana (1948)
  2. Luigi Einaudi: II Presidente della Repubblica Italiana (1948 – 1955)
  3. Giovanni Gronchi: III Presidente della Repubblica Italiana (1955 – 1962)
  4. Antonio Segni: IV Presidente della Repubblica Italiana (1962 – 1964)
  5. Giuseppe Saragat: V Presidente della Repubblica Italiana (1964 – 1971)
  6. Giovanni Leone: VI Presidente della Repubblica Italiana (1971 – 1978)
  7. Alessandro Pertini: VII Presidente della Repubblica Italiana (1978 – 1985)
  8. Francesco Cossiga: VIII Presidente della Repubblica Italiana (1985 – 1992)
  9. Oscar Luigi Scalfaro: IX Presidente della Repubblica Italiana (1992- 1999)
  10. Carlo Azeglio Ciampi: X Presidente della Repubblica Italiana (1999 – 2006)
  11. Giorgio Napolitano: XI Presidente della Repubblica Italiana (2006 – 2015)
  12. Sergio Mattarella: XII Presidente della Repubblica Italiana (2015 – 2022)
Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: