Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4374 Volte
Condividi

Draghi, Battiato e I 3 Giorni del Condor

Questa volta non parlerò di Draghi e dei suoi miracoli. Non mi farò tirar dentro dagli ultimi fatti: la rivoltante decisione di elargire elemosine a delinquenti comprovati, i ricoveri ospedalieri ad orologeria, i coprifuoco, le aperture, il rischio calcolato, l’inanità di chi non sa trovare un candidato, il numero dei vaccinati, le dosi che arriveranno e che si moltiplicano con il passare delle ore e paccottiglie varie.
Tutto già detto, già sentito, già sghignazzato, già ammorbato. Propongo quindi un salto della quaglia: parliamo di umanità e dunque facciamoci aiutare da un film. Giusto qualche sera fa è stato trasmesso I tre giorni del condor.

I 3 Giorni del Condor

Si tratta di un thriller con annessa storia d’amore, una splendida Faye Dunaway, che vede l’eroe solitario, Robert Redford, sconfiggere il Moloch di turno. Questa volta si tratta della CIA La storia è nota: una CIA deviata (sai che novità per gli italici che tra servizi segreti e massonerie deviate ne hanno da insegnare) fa assassinare i membri di un suo dipartimento perché inopinatamente si sono avvicinati troppo ad un’operazione segretissima. Solo uno si salva da quella carneficina, il Condor appunto, e sarà lui a far crollare il castello.
Nel 1975 quando il film uscì, regia Sydney Pollack; fu un vero successo e il pubblico, intellettuali inclusi, si esaltò, ma per le ragioni sbagliate. Quando Robert Redford scandisce una battuta banale e oltre a tutto copiata: “c’è del marcio nella CIA”, il pubblico di allora se ne andò in deliquio e forse qualcuno anche oggi.
Così si ha un altro sdilinquimento quando lo stesso dice: “È per il petrolio tutta questa sporca storia, non è vero?” . E al povero tecnocrate della Central Agency, Cliff Robertson, non resta che scusarsi: “Sono esperimenti, quasi un gioco: quanti uomini servono, quante risorse, quanto costa far cadere un governo”.

Desta e sinistra si appropriano di Battiato: lui le disprezzava entrambe

Così sdegnosa e nobile la risposta del Condor, nostro eroe, che non merita di essere riportata. Al che il cattivo della CIA contrattacca con reazionario (?) buon senso: “Oggi è il petrolio, poi il cibo o il plutonio. Cosa credi che la gente chiederà allora?” Ma l’intemerato non demorde e sfida: “Chiediglielo!” dice indicando la folla che assiepa i marciapiedi di una New York indaffaratissima.
E qui esce la battuta epocale poco ascoltata e ancor meno capita: “Non ora, ma quando fa freddo e manca il petrolio, quando hanno fame e non c’è cibo. Gente che ha sempre avuto tutto e ora non ha niente. Non vuole che glielo chiediamo, vogliono che noi provvediamo”.
E su questa battuta gira il mondo, dove la verità scivola sul tavolo così, senza parere, come dire te l’abbiamo detto, ma non ci hai badato.

Di Franco Battiato non ho detto nulla, se ne sono appropriati tutti, da destra a sinistra, compresi quelli che lui, pubblicamente, ha dichiarato di disprezzare sommamente, ma ancora una volta non vogliono che gli sia chiesto, ma solo che si provveda. Costi quel che costi. Whatever it takes.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: