Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6567 Volte
Condividi

Il disegno di legge Pillon, cosa prevede

Il disegno di legge Pillon sta generando grandi proteste in tutta Italia: un provvedimento messo in cantiere dall’esponente politico leghista teso a riformare l’istituto dell’affido condiviso, il mantenimento diretto e a fornire garanzie in tema di bigenitorialità.
Il tutto rischia in effetti di provocare la prima vera crisi nel rapporto tra una fetta rilevante di società e governo Conte. Nelle ultime ore si è tenuta anche una manifestazione di protesta in piazza da parte delle donne. Andiamo a vedere più nel dettaglio cosa prevede il disegno di legge Pillon.

Perché il disegno di legge Pillon provoca tante proteste

Simone Pillon è un avvocato leghista già noto alle cronache come organizzatore del Family Day. Si tratta di una precisazione doverosa, tale da aiutare a capire meglio la posta messa in gioco con il disegno di legge recante il suo nome. Il provvedimento, approdato in commissione Giustizia del Senato lo scorso 10 settembre, si propone infatti di introdurre nel nostro ordinamento la mediazione familiare obbligatoria.
L’articolo 7 va a stabilire per le coppie con figli che decidono di separarsi il ricorso obbligatorio ad un mediatore cui è affidato il compito di aiutarli a trovare un accordo nell’interesse dei minori. Se il primo incontro sarà gratuito, gli altri saranno a pagamento sulla base di tariffe stabilite dal Ministero della Giustizia. Un punto che ha già procurato a Pillon l’accusa di voler favorire la categoria cui appartiene, quella degli avvocati.

Cosa accade in caso di separazione consensuale

L’articolo 10 invece prevede che, in caso di separazione consensuale, i genitori di figli minori debbano dare vita ad un “piano genitoriale concordato” che oltre a toccare tutti gli aspetti della vita sociale degli stessi porterà infine alla scomparsa dell’assegno forfettario di mantenimento, sostituito da una cifra calcolata ad hoc sui bisogni dei figli.
L’articolo 11 provvede invece a stabilire che il minore dovrà passare almeno di dodici giorni al mese, presso i genitori, a meno di accordi intercorsi tra loro, oltre a conservare il diritto di intrattenere rapporti significativi con ascendenti e parenti di ciascun ramo genitoriale.
Altro passo controverso è quello relativo all’alienazione genitoriale, teoria introdotta negli anni ‘80 dallo psichiatra Richard Gardner, e presa spesso in considerazione nelle aule di tribunali, anche in Italia.
L’articolo 17 stabilisce che il giudice possa punire tentativi di indurre il minore a disconoscere l’altro genitore con provvedimenti che possono arrivare sino al risarcimento del danno e alla perdita della responsabilità genitoriale.

Critiche al disegno di legge Pillon

Come si può immaginare il fatto che il provvedimento vada a toccare una materia così complessa ha spinto molti settori ad accusare Pillon di muoversi in ottica maschilista, andando in particolare a sfavorire le donne che siano oggetto di situazioni critiche, soprattutto quelle esposte ad abusi e violenze.
Altro punto critico è proprio quello rappresentato dall’aspetto economico, tanto da spingere alcuni osservatori a preconizzare un piano volto a indurre il coniuge scontento a non intraprendere il processo di separazione anche se giudicato ormai improcrastinabile. Accusa che trova alimento anche nelle dichiarazioni dello stesso Pillon, il quale non ha nascosto le sue preferenze per l’’indissolubilità del matrimonio.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: