Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 2619 Volte
Condividi

Decreto Lavoro, quali novità e cosa cambia

Il Consiglio dei Ministri del 1° maggio ha approvato un pacchetto lavoro che prevede numerose novità. Tra le principali misure, si annuncia l’addio al Reddito di Cittadinanza, sostituito dall’Assegno di Inclusione, che può essere richiesto online all’INPS e prevede un contributo affitto. P
er quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale, avverrà per cinque mesi, dal 1 luglio 2023 al 30 novembre 2023, e aumenterà di altri quattro punti rispetto alla misura attuale. In particolare, per i redditi fino a 35mila euro l’esonero sarà di sei punti, mentre per quelli fino a 25mila euro sarà di sette punti.

Taglio cuneo fiscale e addio Reddito di Cittadinanza

Inoltre, per l’anno 2023, i lavoratori dipendenti con figli a carico potranno usufruire di un welfare aziendale ampliato, che comprende la cessione di beni e servizi non tassati fino a un tetto di 3mila euro e il rimborso delle bollette. Un’altra importante novità riguarda l’addio al Reddito di Cittadinanza e l’avvio dell’Assegno di inclusione, che sarà erogato dal 1 gennaio 2024 come misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale per le famiglie con disabili, minori o over-60.
L’assegno potrà arrivare fino a 500 euro al mese (630 euro se composta da over 67 o con disabili gravi) e verrà erogato per diciotto mesi, rinnovabile per ulteriori dodici mesi. Per accedere all’assegno è necessario essere residenti in Italia da almeno cinque anni e avere un Isee non superiore a 9.360 euro.

Lo Strumento di attivazione al lavoro

Inoltre, partirà dal 1° settembre 2023 lo Strumento di attivazione al lavoro per gli occupabili, che prevede la partecipazione a corsi di formazione, di qualificazione professionale o a progetti utili alla collettività. Il beneficio sarà di 350 euro al mese per un massimo di dodici mesi, non rinnovabili.
Per incentivare le assunzioni, ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, sarà riconosciuto l’esonero del 100% dei contributi previdenziali per dodici mesi, nel limite di 8 mila euro annui (al 50% se a tempo determinato o stagionale).
Infine, sono previsti meno vincoli sui contratti a termine per i rinnovi oltre l’anno e non oltre i 24 mesi. Le causali saranno affidate ai contratti collettivi o individuate dalle parti per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva entro il 31 dicembre 2024. Si alza poi la soglia delle prestazioni di lavoro occasionale da 10mila a 15mila euro per chi opera nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e parchi di divertimento.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: