Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4598 Volte
Condividi

Se l’emergenza smaschera l’incapacità delle Regioni…

Con un po’ di laicità e con il massimo rispetto per le vittime dobbiamo ringraziare Covid-19. Nella scorsa primavera ci ha mostrato in plastica maniera quanto le regioni abbiano fatto a pezzi la sanità pubblica. Per fortuna, per il momento, non sono ancora riuscite a finire il lavoro anche se alcune, come la Regione Lombardia, ci si sono messe di buzzo buono.
Lo si sapeva, ma non tutti ne avevano preso coscienza. Adesso che siamo in autunno e si riaprono le scuole ancora lui, il Covid-19, ci sta dimostrando, sempre in plastica maniera, l’inanità delle regioni nella gestione del trasporto pubblico.

Lo stato vergognoso dei mezzi di trasporto era già noto

Il miserrimo stato dei treni locali dei pendolari e l’inadeguatezza di tram, autobus e metropolitane erano già sotto gli occhi di tutti, ma faceva comodo far finta di nulla. In fondo stare stipati come sardine nei mezzi pubblici non faceva male a nessuno, a parte il puzzo insopportabile e la difficoltà di salita e discesa.
Quindi meglio lasciar aumentare il traffico privato con la sua bella dose d’inquinamento e il rischio della pelle di chi va in bicicletta o motorino. Il tutto, naturalmente, giustificato con i bilanci (e talvolta la corruzione) delle società partecipate per la gioia dei contabili che bazzicano negli studi televisivi.

Profitto delle aziende municipalizzate costo sociale

In realtà questi sedicenti economisti non sanno mettere in relazione il profitto della singola azienda municipalizzata con il costo sociale che, nel caso della mobilità, è provocato dalle polveri sottili: malattie alle vie respiratorie, ricoveri ospedalieri, decessi e dulcis in fundo, perdita di ore di lavoro. Salvo poi lanciare alti lai per l’aumento della spesa pubblica.
Per capire questa correlazione si ha da essere filosofi, come Malthus per esempio o come Keynes, non campioni compulsivi della partita doppia. La riapertura delle scuole, prevista fin dal giugno scorso, le scuole si sono sempre aperte in autunno da che mondo è mondo, ha ancora una volta trovato le regioni impreparate.

Tra cinesi che mangiano topi ed uso dl lanciafiamme

Così quando i medici raccomandano la distanza fisica, condizione indispensabile per ridurre le possibilità di contagio e chiedono che ogni mezzo pubblico non sia occupato per più del 50% dei posti ecco insorgere i rappresentanti delle regioni: la percentuale sia portata all’80%, tuonano.
Giochetto vecchio e stucchevole questo della negoziazione sui limiti, già buggerato millanta volte. D’altra parte non poteva che essere diversamente se si pensa che a presiederne una e c’è un tipo convinto che i cinesi mangino topi vivi e un altro che pretendeva di sconfiggere gli assembramenti con il lanciafiamme.
In verità, ancora una volta, si dimostra l’incompetenza e la mancanza di visione delle regioni. Anche il più ottuso dei bocconiani sa che esistono le filiere e dunque che anche alla riapertura delle scuole sono collaterali una serie di fatti come organizzare la turnazione dei docenti, la sistemazione delle aule e poi le eventuali mense, le pulizie e anche, ohibò, la logistica ovvero come fanno i ragazzi ad arrivare alle scuole. E guarda caso i trasporti pubblici possono essere la miccia per lo sviluppo di ulteriori contagi e pure di nuovi focolai.

Chi non ha mai atteso 20 minuti un autobus sotto la pioggia?

E ancora una volta le regioni anziché pensare a soluzioni strutturali: incremento dei mezzi, per esempio prendendone a noleggio in attesa dell’arrivo di nuovi acquisti, e aumento della frequenza delle corse, (a chi non è toccato aspettare venti minuti sotto la pioggia l’arrivo di un autobus?), queste si gingillano lanciando la palla in tribuna: ovvero si torni alla didattica a distanza.
Tacon che è peggio del buso, sia perché scarica le pecche su un altro settore, mettendolo in crisi, sia perché non risolve il problema strutturale. Sventolano cifre terroristiche le regioni: se si mantengono queste percentuali sui mezzi si lasceranno a terra 270.000 persone.

Le teste d’uovo della conferenza Stato-Regioni

Omettono di dire che questo numero è nazionale e quindi poco significativo in sé. È un numero grande, piccolo, medio? Boh! È solo un numero. Altro sarebbe se si facesse un’analisi puntuale capoluogo per capoluogo ricavandone numeri senz’altro meno mediatici e più gestibili.
Peraltro nessuno delle teste d’uovo della conferenza Stato-Regioni si è domandato quale sarà la stima dei contagi a fronte della loro proposta. Ma tant’è. Il sistema sta mostrando la corda e siamo arrivati a due criticità essenziali: la sanità, con il suo corollario del numero chiuso a medicina e scienze infermieristiche, e i trasporti pubblici, ora non resta che attendere il disvelamento dei prossimi nodi strutturali.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: