Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5184 Volte
Condividi

Costi politica: la Commissione Giovannini getta la spugna

La Commissione sul livellamento retributivo Italia-Europa, guidata dal presidente dell’Istat Enrico Giovannini, ha rimesso il proprio mandato al governo. Alla Commissione Giovannini, ricorda Palazzo Chigi, erano state affidate due funzioni:
realizzare un’attenta ricognizione dei trattamenti economici percepiti annualmente dai titolari di cariche e incarichi pubblici nei sei principali Stati dell’Area Euro (Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Austria ndr); e, sulla base dei risultati ottenuti, calcolarne la media ponderata rispetto al PIL.
Tuttavia, il giorno della pubblicazione del suo rapporto, la Commissione ha gettato la spugna: “I vincoli della legge, l’eterogeneità delle situazioni riscontrate negli altri Paesi e le difficoltà nella raccolta dati non hanno consentito di produrre i risultati attesi”.
Nella breve sintesi che accompagna il rapporto finale di 37 pagine, si legge che “le attività di raccolta e analisi dei dati sono subito apparse molto più complesse e difficili di quanto si fosse, pur cautelativamente, ipotizzato”.

Le critiche presentate dalla Commissione:

Quali sono state le criticità emerse nel corso della ricerca? Fondamentalmente si tratta di cinque punti con i quali la Commissione si è andata a scontrare:

  • solo in nove casi su 30 è possibile stabilire una buona corrispondenza tra le istituzioni e gli enti italiani e quelle di tutti e sei i paesi considerati.
  • l’articolazione degli emolumenti (retribuzioni, ndr) corrisposti ai titolari di cariche elettive ed incarichi di vertice o quali componenti, comunque denominati, degli organismi, enti e istituzioni, anche collegiali, è marcatamente diversa tra paesi e all’interno di ciascun paese. (…) A parità di funzione, l’importo dell’emolumento può variare notevolmente tra paesi, rendendo la media scarsamente significativa.
  • in alcuni paesi il compenso erogato si avvicina al concetto di “retribuzione omnicomprensiva” tipico dell’ordinamento italiano, in altri mancano componenti rilevanti di quest’ultima (ad esempio, i contributi sociali a carico del lavoratore) o alcune tra queste non sono state trasmesse alla Commissione.
  • i dati trasmessi alla Commissione non sempre corrispondono a quanto previsto dalla normativa italiana per il livellamento retributivo. Infatti, non sempre i dati ricevuti si riferiscono alle effettive erogazioni di competenza dell’anno 2010, ma a valori tabellari o a valori “teorici” calcolati sulla base della normativa del paese, i quali non considerano importanti elementi retributivi (come l’anzianità di servizio, dove rilevante) o si riferiscono a valori privi di alcune componenti (come la retribuzione di posizione o di risultato) che possono incidere significativamente sugli importi effettivamente percepiti.
  • non tutti i dati richiesti sono stati trasmessi dalle autorità nazionali, in quanto tutelati dalle normative nazionali sulla privacy.

Troppe problematiche: niente tagli ai costi della politica

Alla luce di queste problematiche, conclude il rapporto, “nessun provvedimento può essere assunto dalla Commissione per i fini previsti dalla legge”, e “la Commissione ritiene doveroso rimettere il mandato ricevuto”.
La Commissione Giovannini aveva avuto l’incarico dal governo Berlusconi e dalle presidenze di Camera e Senato, poi confermato dal premier Monti, e avrebbe dovuto rendere conto del monitoraggio comparativo il 31 dicembre scorso, preferendo poi, nei primi giorni del 2012, presentare solo un rapporto preliminare.
Secondo questa relazione intermedia, tra le indennità lorde (dunque soggette ai diversi sistemi di tassazione) quella dei deputati e dei senatori italiani risultava essere la più alta d’Europa: 11.283 contro i 7.100 euro della Francia, i 2.813 della Spagna, 8.500 nei Paesi Bassi, 7.668 in Germania a cui si aggiunge in Italia una diaria da 3.500 euro.
Risultavano però minori le spese accessorie, in particolar modo quelle dei collaboratori. Per i deputati italiani queste rientrano fra le spese di segreteria e rappresentanza (3.690 euro al mese), in Francia, invece, un deputato può spendere fino a 9.100 euro al mese per i collaboratori, in Germania sono pagati dal Parlamento per un totale di 14.700 euro, in Austria sono dipendenti della Camera.
Già allora la Commissione sottolineava la provvisorietà dei dati raccolti e la loro qualità insufficiente per una utilizzazione ai fini indicati dalla legge, riconoscendo l’impossibilità “di effettuare il calcolo di nessuna delle medie di riferimento con l’accuratezza richiesta dalla normativa”.

Pubblicato in Politica

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: