Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 7210 Volte
Condividi

Riforma Madia: perchè la Corte Costituzionale l’ha bocciata

Da diverse settimane il dibattito che riguarda la riforma Madia è partito e si sono create correnti di pensiero opposte. A mettere la pietra tombale sul dibattito ci ha pensato la Corte Costituzionale affermando che la riforma della Pubblica Amministrazione è illegittima.
Vale la pena fare ordine e partire dall’inizio per capire bene i dettagli di questa riforma e soprattutto i motivi che hanno portato alla sua bocciatura. La cosiddetta riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione è stata presentata nello scorso agosto su proposta della stessa Marianna Madia, Ministra per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione.
Un progetto teso a ridisegnare il funzionamento della cosa pubblica in riferimento ai suoi dipendenti; alle società partecipate; ai dirigenti della P.A.

Accesso alla dirigenza della Pubblica Amministrazione:

In particolare questa riforma riguarda le cariche dirigenziali; se attualmente ci sono dirigenti statali, regionali e locali, con la riforma si propone la possibilità di accorpare tutto in un unico ruolo dirigenziale.
La modalità di accesso alla dirigenza della Pubblica Amministrazione è quella di un corso-concorso; prevista inoltre una accurata formazione oltre all’obbligo per i dirigenti di essere sottoposti ad una selezione per ogni livello.
Senza dimenticare il necessario periodo di prova che è di tre anni: la durata massima di ogni incarico è di quattro anni con possibilità di rinnovo dei due anni successivi e non di più.

Retribuzioni collegate al risultato:

Cambiano anche le retribuzioni secondo quanto contenuto nella proposta della riforma Madia: viene data maggiore importanza alla componente meritocrazia.
Nel concreto vuol dire che la retribuzione verrebbe collegata almeno per il 30% al risultato in modo da premiare coloro che si distinguono per risultati ottenuti.
I dirigenti che invece non riescono a raggiungere gli obiettivi stabiliti avrebbero un anno di tempo per potersi procurare un nuovo incarico così da non decadere dal ruolo.
Ma nonostante la grande soddisfazione di Renzi a seguito della prima approvazione estiva della riforma Madia, nelle ultime ore è arrivata la bocciatura da parte della Corte Costituzionale.

La bocciatura della Corte Costituzionale

L’organo di garanzia costituzionale ha emesso la sentenza 251 nella quale si va a rimarcare l’incostituzionalità della riforma della Pubblica Amministrazione.
In particolare la Consulta ha posto l’attenzione sul fatto che tale riforma lede l’autonomia delle Regioni in quanto prevede di riformare l’assetto pubblico solo “previo parere” e non “previa intesa” con le Regioni.
E, come si evidenzia nella sentenza, si tratta di materie (dai dirigenti della sanità alle partecipate e ai servizi locali come trasporti, rifiuti, illuminazione ecc..) sulle quali le regioni stesso non possono essere solo consultate.

Cosa cambia ora per il Governo?

La bocciatura piuttosto netta arriva, tra l’altro, poche ore dopo l’approvazione definitiva di cinque decreti attuativi della riforma. Con questa sentenza della Consulta, ora, almeno tre sarebbero da cambiare e riscrivere.
Quelli che riguardano i dirigenti, le partecipate e i servizi pubblici, mentre per quanto concerne il testo unico del pubblico impiego, potrebbe restare come è adesso in quanto non ancora approvato dal Consiglio dei ministri, che ha tempo fino a febbraio per farlo.
Una doccia fredda per il Governo che probabilmente non si aspettava questa bocciatura. La legge delega dovrà ora essere cambiata. La replica del premier Renzi è stata piuttosto seccata parlando di una sentenza eccessiva parte di una burocrazia opprimente che non guarda al futuro dell’Italia.
Le opposizioni ovviamente esultano; anche perchè il ricorso alla Consulta era partito proprio dalla regione Veneto, guidata dal leghista Luca Zaia.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: