Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 6523 Volte
Condividi

Celebrazioni anno Ovidiano: la legge ferma in Parlamento

Aria di “metamorfosi” anche per Ovidio. Per il celebre poeta latino Publio Ovidio Nasone, autore dei tanto celebrati i canti, è ora di secondo millennio dalla sua dipartita, avvenuta nel 17 dopo Cristo e tale ricorrenza è sta oggetto di una proposta di legge.
L’autrice della proposta, la Senatrice Paola Pelino, ha previsto lo stanziamento di 8 milioni di euro finalizzati al rilancio della cultura tramite la valorizzazione di figure dotate di altissima dignità culturale e sociale, comprendendo tra questi anche il poeta sopra citato.
Vista la staticità della proposta di legge, la medesima è stata ripresa da un’altra Senatrice di area Democratica, Stefania Pezzopane, abruzzese, stavolta alzando le cifre e portandole a ben 10 milioni di euro.

Politica e commemorazioni dei personaggi famosi

Ad oggi il provvedimento, ridimensionato e unificato con una previsione di 6 milioni da stanziare, è ancora fermo in Commissione Istruzione ed è prossimo alla scadenza fisiologica prevista dalla legge.
Quello che suona più particolare è come da parte dei politici si trovino sempre delle buone idee da tutti gli schieramenti politici ma che poi sono in concreto di difficile attuazione. Molti esempi possono essere portati a tal proposito, basti pensare alla proposta effettuata dall’Onorevole Elio Palmizio per la celebrazione di Plauto in occasione dei 2200 anni dalla sua morte; o alla Senatrice Camilla Fabbri che si è fatta portatrice di un’iniziativa finalizzata alla commemorazione dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini.
Tutto questo senza considerare le altre molteplici iniziative aventi come finalità celebrazioni, come ad esempio quella della costruzione delle mura di Lucca con la richiesta di stanziare 3 milioni di euro a firma della deputata Raffaella Mariani, della celebrazione del centenario del festival dell’arena di Verona, cui sottostanno 6 milioni ad opera di Matteo Bregantini o quella dei 100 anni dalla scrittura del romanzo Canne al Vento di Grazia Deledda, vincitrice del Nobel per la letteratura.(richiesta ad opera di Elena Centemero, di area Berlusconiana).

Le celebrazioni del poeta di origine abruzzese

Quel che è certo è che nel caso di Ovidio le cose, notoriamente destinate alla stasi, hanno subito una rapida accelerazione con il passaggio del testo al Senato e la sua approvazione con ben 129 sì, 21 astenuti e nessuno contrario.
Visto che adesso rimane solo l’ultimo passaggio alla Camera, è plausibile credere che a breve lo stanziamento della somma prevista per le celebrazioni del poeta di origine abruzzese prenderà forma e la somma prevista, pari a 350 milioni all’anno, verrà erogata per il biennio 2017-2018.
Proprio citando Ovidio, la senatrice Pelini ha affermato la sua grande soddisfazione per aver ottenuto un risultato così importante. “Senza difficoltà non c’è nulla che abbia valore” diceva il poeta, frase che assume ancora più valore in un momento politico in cui la realizzazione dei progetti costituisce l’eccezione.
La finalità di questo progetto condiviso da tutte le parti politiche, è quella di promuovere una serie di iniziative culturali volte alla valorizzazione del territorio attraverso l’organizzazione di eventi, mostre e fiere che possano dare respiro sempre maggiore all’Abruzzo.

La questione del recupero edifici storici

Siccome non c’è rosa senza spine, purtroppo il provvedimento ha trovato un nuovo intralcio nel suo iter di approvazione a causa di un intervento alla Camera ad opera di una deputata di area pentastellata, Chiara Di Benedetto, la quale ha indicato come in realtà secondo lei dietro all’intervento commemorativo si nascondesse una sorta di sanatoria edilizia, mascherata con gli interventi di recupero degli edifici di interesse storico.
Di fatto in sede di dibattito il problema è stato risolto, anche in considerazione del fatto che comunque si tratta dello stanziamento di una somma esigua in relazione all’utilità che ne deriverebbe e che i fondi necessari allo stanziamento di tali capitali ben potrebbero essere reperiti altrove, visto che peraltro si tratta di un intervento straordinario.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: