Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4315 Volte
Condividi

Carlo Bonomi a La7? Sembrava di sentire Landini

Splendida performance del Bonomi Carlo, presidente di Confindustria, intervistato da Corrado Formigli durante la trasmissione Piazza Pulita: sembrava di sentire parlare Maurizio Landini, quasi. Sì quasi.
Perché l’originale è meglio della copia. Entrando nello specifico: ha smentito la sua, apparentemente conclamata, contrarietà all’attuale governo: “fa parte della narrazione – ha chiosato – i nostri rapporti sono ottimi”, Alzi la mano chi se ne è accorto. Comunque questo è stato solo l’inizio.

I sussidi a pioggia per le imprese

Si inizia con un piccolo passaggio sul Sussidistan, il presidente di Confindustria puntualizza che intendeva stigmatizzare i sussidi dati a pioggia. Dimentica però che il 48% dei suddetti sussidi erogati dallo Stato sono finiti nelle tasche delle aziende. Quando glielo fanno notare glissa e passa alla riforma del fisco.
Conferma il Bonomi Carlo che gli industriali sono favorevoli ad una riforma organica del fisco, alleluja alleluja, il che, in qualche modo tradotto, significa che chi più ha più paga. Ma c’è sempre un ma che spunta e che il Bonomi Carlo cavalca: “ma l’accettazione della riforma organica passa dal metodo”.
Il presidente di Confindustria chiede che prima dell’introduzione di una tassa, per esempio la plastic tax, sia necessario considerare l’impatto che questa comporterà sull’intera filiera. Dato che un impatto sulla filiera senz’altro ci sarà cosa farà Confindustra? Non è dato sapere. Un po’ di mistero ci sta sempre bene.

La perdita del Pil di 180 miliardi

Così come racconta con semplicità come si potrà rimediare alla drammatica perdita del famoso Pil, circa 180 miliardi: potrà essere tamponata dagli investimenti. Geniale. Quali e da chi? Ma va da sé investimenti pubblici molto forti e investimenti privati un po’ meno forti. Ça sans dire.
Ma non è così che cresce il debito pubblico? Transeat, non si può stare a guardare il capello. Altra domanda: “Quando cadrà il blocco sui licenziamenti che succederà?” Con qualche titubanza il Bonomi Carlo ammette che si espellerà (interessante la scelta del verbo) chi non sarà funzionale ma si procederà all’assunzione di forze nuove. Alzi la mano chi ci crede.
Poi, a parziale correzione, aggiunge: “bisogna garantire l’occupabilità delle persone perché il posto di lavoro non esiste più” . Bello, bellissimo, quasi socialista, in altre parole: tortuosamente detto, garantiamo a ogni lavoratore un posto di lavoro. Meraviglioso, il Landini Maurizio non avrebbe saputo dire meglio.

Più soldi ai lavoratori? Già sentito

A questo punto lanciato nella sua versione socialista o quasi comunista, il presidente di Confindustria cala il suo asso di denari: “bisogna dare più soldi ai lavoratori”. Accidenti, rivoluzione copernicana. Ma ci scappa il solito ma: “considerando la sostenibilità aziendale”.
Come dire che sì l’intenzione ci sarebbe, forse-magari-un-po’. Ma se non c’è trippa per gatti, non c’è trippa neanche per i lavoratori. Beh fin lì ci può arrivare anche il Cipputi con il suo amico il Bundazzi. Magari il Bonomi Carlo, come alternativa a Confindustria potrebbe cimentarsi nei fumetti.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: