Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 2812 Volte
Condividi

Bollette energetiche, il nuovo piano del Governo

Il nuovo governo italiano lancerà un nuovo piano di misure finanziarie per aiutare le famiglie e le imprese in tutto il paese a far fronte all’aumento delle bollette energetiche. Proprio come il resto d’Europa, l’Italia è stata colpita da prezzi dell’energia record negli ultimi mesi e, mentre le bollette del gas hanno registrato un calo medio del 12,9 per cento in ottobre, è probabile che le tariffe del gas e dell’elettricità aumentino nuovamente nei prossimi mesi.
Ecco perché il governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, sta attualmente mettendo insieme un nuovo round di aiuti finanziari (o “decreto aiuti”) a sostegno di famiglie e imprese in difficoltà, con il decreto che dovrebbe essere esaminato dal parlamento la prossima settimana L’ultimo pacchetto di aiuti sarà il quarto emesso dall’inizio della crisi energetica: il gabinetto di Mario Draghi ha introdotto tre di queste misure per un totale di 61,2 miliardi di euro in aiuti di Stato.

Il nuovo pacchetto di aiuti

Si prevede che il nuovo pacchetto di aiuti sarà di dimensioni inferiori rispetto ai suoi predecessori poiché l’Italia continua a camminare sul filo del rasoio tra la necessità di mitigare gli effetti dell’impennata dei prezzi dell’energia e le questioni di bilancio: il paese ha già un debito gigantesco di oltre 2,7 trilioni di euro, il secondo più alto nella zona euro.
Di conseguenza, il governo dovrebbe “destinare una cifra compresa tra sette e 10 miliardi di euro” al nuovo round di aiuti finanziari, ha affermato venerdì il vicepremier italiano Antonio Tajani. Ecco le misure più rilevanti che possiamo aspettarci di vedere nel nuovo pacchetto.

Contributi alle famiglie a basso reddito

Al momento le famiglie italiane con ISEE (Indicatore Posizione Finanziaria Equivalente) fino a 12.000 euro – o fino a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con quattro o più componenti – possono beneficiare di sconti sulla bolletta del gas e della luce nell’ambito della il ‘bonus gas e luce’.
L’entità degli sconti, che vengono applicati direttamente sulla bolletta dei nuclei familiari, varia in base all’ubicazione geografica, al tipo di contratto energetico e alla dimensione del nucleo familiare del richiedente. Il nuovo pacchetto di aiuti, oltre a prolungare il bonus fino alla fine dell’anno in corso, dovrebbe anche snellire il processo di richiesta, eliminando l’onere per i richiedenti di presentare il proprio certificato ISEE.

Credito d’imposta per le imprese

Le aziende in tutto il paese possono attualmente richiedere di ricevere un credito d’imposta (credito d’imposta) pari fino al 40% delle loro spese legate all’energia. Ma, nonostante una recente diminuzione dei prezzi del carburante in tutto il Paese, il governo Meloni sembra intenzionato a prolungare la misura di un altro mese. Finora sono stati stanziati circa 8 miliardi di euro per la riduzione dei prezzi dei carburanti in Italia.

Bonus di 150€

In chiusura, il nuovo governo sta valutando anche l’idea di offrire un secondo bonus una tantum di 150 euro a tutti i residenti con ISEE fino a 20.000 euro l’anno – la prima tornata di bonus era stata offerta dal gabinetto di Draghi nell’ambito del terzo decreto aiuti ad ottobre. Detto questo, gli ultimi resoconti dei media disponibili suggeriscono che il gabinetto di Meloni potrebbe dover cancellare del tutto il bonus per mancanza di fondi, con un costo della misura stimato intorno ai 3,2 miliardi di euro.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: