Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 4372 Volte
Condividi

Arriva Draghi e i partiti fanno le giravolte per non perdere il posto

Una volta quando si voleva irridere e sbeffeggiare il mondo della politica e dei partiti si diceva “tanto sono tutti uguali”. Questa quattro paroline messe in fila facevano saltare la mosca al naso a tutti. Sia che fossero apparatinichi, segretari di partito, politici ormai arrivati con tanto di poltrona vinavilata alle terga, Parlamento o Senato che fosse, e poi anche a tutti i militanti e ai discettatori di politica da bar o da barbiere.
Subito a tale vergognosa offesa scattava a mo’ di difesa la controaccusa: “qualunquisti!” Un caro simpatico omaggio a Guglielmo Giannini che nel 1944 fondò in quel di Roma Il Fronte dell’Uomo Qualunque che fu prima giornale e poi partito e portò sui sacri scranni per qualche tempo un po’ di uomini qualunque. Sai che novità. Il vecchio movimento ha fatto strada carsica fino ad arrivare ai giorni nostri con i “la qualunque” che si vedono tutti i giorni. Se non è zuppa è pan bagnato.

I partiti sono tutti uguali?

Comunque c’era un tempo in cui, ogni partito, ogni politico all’accusa di essere “tutti uguali” si lanciava nell’elencazione delle differenze dagli altri. Elencazione che conteneva numerosissime diversità, di tutti i tipi, da quelle filosofiche, la moralità borghese, a quelle più trucemente mercimoniose, le mani pulite. In riferimento agli altri naturalmente. Ma, si sa, i tempi cambiano. Eccome se cambiano.
Basta che appaia all’orizzonte un signore che senza neanche l’imposizione delle mani guarisce gli infermi (ha guarito Berlusconi), moltiplica i pani e i pesci (vedi l’andamento della borsa italica) e, neanche a dirlo, rimette i debiti (riduzione dello spread in due giorni) ed eccolo che, pur in pieno giorno, fa diventare bigi tutti i gatti. Cioè i partiti che d’improvviso annullano le differenze sui temi scottanti e diventano tutti uguali.

Mario Draghi, l’uomo che mette tutti d’accordo

Tutti d’accordo sull’Europa? E sull’immigrazione? E sulle infrastrutture? E sulla giustizia? E sul lavoro nero? E sulle tasse progressive, come da Costituzione? E sui licenziamenti? E … E … Al dunque: tutti dentro per il governo dei migliori, migliori vi rendete conto? E lì tutti a sgomitare per essere più bigi dei bigi.
Le giravolte sono così tante che al confronto le trottole a molla della nostra infanzia sembrano esempi di tetragona stabilità. Gli opposti si abbracciano e si complimentano vicendevolmente pur di mettere le mani sul malloppo. Perché c’è anche questo: il malloppo.
Spettacolo esilarante che dà ragione quant’altri mai all’antica vulgata: sono tutti uguali. Con la quasi eccezione di Fratelli d’Italia, partito che mantiene il suo posizionamento lasciandosi tuttavia accostata la porta per una futura entrata. In fondo anche loro sono italici.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: