Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Politica

Letto 5842 Volte
Condividi

Abolizione dei vitalizi: i fautori del taglio restano soli

Se ne parla da tempo, talvolta a sproposito, in altre circostanze brandendo slogan elettorali che poi, nel concreto, non vengono assolutamente rispettati.
Stiamo parlando dei noti vitalizi dei parlamentari; anche se poi vitalizi non si chiamano più dal 2012; ovvero da quando l’allora Governo Monti andò a rivedere in parte il funzionamento di quell’istituto.
Cosa è stato cambiato con quel provvedimento? In sostanza il passaggio al metodo contributivo anche per deputati e senatori, come tutti i lavoratori ordinari.
Da allora per ricevere l’assegno è necessario il raggiungimento di un età anagrafica di almeno 60 anni, qualora si sia accumulata più di una legislatura in Parlamento; o di almeno 65 anni, nel caso in cui si sia alla prima legislatura.

Cambia la forma, non la sostanza: i privilegi dei parlamentari

Cambia la forma ma non tanto la sostanza. Perché, nei fatti, i privilegi dei parlamentari restano e sono piuttosto cospicui. Per fare un esempio, ad oggi deputati e senatori devono versare regolari contributi; ma ‘rischiano’, buon per loro, di ricevere una pensione al raggiungimento dei 60 anni anche con meno di 10 anni di contributi versati.
Basta infatti una legislatura e mezza, più o meno, per raggiungere i requisiti necessari ad ottenere una pensione. Se poi si parla di soggetti over 65, è sufficiente essere stati in Parlamento a ‘lavorare’ per 4 anni o poco più per vedere scattare il diritto alla pensione.
Per chi è un lavoratore ‘vero’ e si scontra tutti i giorni con queste dinamiche, non sarà passato inosservato il grande privilegio di cui, ancora, i parlamentari possono godere.

La pensione dopo una legislatura:

E i parlamentari non sono tipi da farsi scappare le occasioni. Ecco perché sono tutti uniti nel voler portare a buon fine questa legislatura. Perché lo ricordiamo, nel caso di voto prima del 15 settembre 2017, gli attuali parlamentari che sono alla prima legislature perderebbero il diritto a maturare il trattamento pensionistico.
Viceversa se si riesce a scavallare tale data, tutti gli attuali ‘onorevoli’ potranno godere di una pensione anticipata. Che non è un vitalizio, ma comunque non è niente male.
Va detto che in caso di chiusura anticipata della legislatura, i parlamentari più giovani, ovvero quelli che non hanno raggiunto un versamento di contributi per almeno 4 anni, 6 mesi e 1 giorno, rischierebbero di perdere quanto hanno versato. Non è un caso che nelle scorse settimane si era palato di un meccanismo cosiddetto salva-contributi per questi parlamentari.

In pensione con una sola legislatura:

E da questo punto di vista, a parte il Movimento 5 Stelle, gli altri partiti sono più o meno tutti d’accordo nel trovare una soluzione tampone per salvare le pensioni.
Si è parlato di un provvedimento che andrebbe a prevedere pensioni da 950 euro netti mensili incassabili al raggiungimento dei 65 anni di età per i deputati con una sola legislatura.
Per chi di legislature ne ha due, la cifra salirebbe a 1.500 euro al mese e si incasserebbe al raggiungimento dei 60 anni di età. Non male comunque. Pur non chiamandosi più ‘vitalizio’.

Pubblicato in Politica

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: