Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Misteri di Cronaca Nera

Letto 13231 Volte
Condividi

Il Rogo di Primavalle: quando le ideologie bruciano

Sono passati 41 anni da quel 16 aprile 1973, data tristemente passata alla storia come il Rogo di Primavalle; un episodio tra i più emblematici degli Anni di Piombo, denominazione con la quale si va a circoscrivere il periodo a cavallo tra gli anni 70 ed i primi anni 80 durante il quale l’ Italia fu investita da un’ondata di violenza di piazza all’ insegna delle opposte fazioni politiche.
Violenza che spesso e volentieri sfociò in veri e propri atti di terrorismi, assalti, omicidi; un periodo particolarmente buio della nostra storia repubblicana e che, nel corso degli anni, è stato sviscerato trasversalmente cercando di trovare possibili spiegazioni o punti di contatto con alcune fasi storiche che si stavano vivendo a livello internazionale.
Tornando al rogo di Primavalle e alla morte dei fratelli Virgilio e Stefano Mattei, quest’ atto fu, come detto, solo un anello di una catena di sangue che si andò ad abbattere con veemenza sull’Italia di quegli anni; una delitto inspiegabile, per certi versi ancora carente di risposte adeguate e che ebbe effetti devastanti sulle contrapposizioni di quel tempo già abbastanza accese.

Il rogo di via Bernardo Bibbiena:

La notte è quella del 16 aprile 1973; siamo nel quartiere popolare di Primavalle, periferia nord ovest di Roma. Sono passate le 3 quando un commando di uomini irrompe in via Bernardo Bibbiena 33, al terzo piano; è l’appartamento dove vive Mario Mattei, netturbino di professione e segretario della sezione Msi (Movimento sociale italiano, nato dalle ceneri del partito fascista) del quartiere. Con lui vivono anche la moglie e 6 figli.
Il commando, arrivato davanti alla porta dell’appartamento della famiglia Mattei, la cosparge di benzina dopodiché con un innesco artigianale genera un incendio seguito da un fortissimo scoppio. Le fiamme si propagano ed avvolgono tutta la casa di Mario Mattei, che riesce a salvarsi gettandosi dal balcone: lo seguono due figlie, Silvia e Lucia, e la moglie Anna che fa in tempo a prendere in braccio i due bambini più piccoli, Antonella e Gianpaolo.
All’appello mancano gli altri due figli Virgilio e Stefano, di 22 e 10 anni; sono ancora dentro l’appartamento ormai avvolto dalle fiamme e malgrado i tentativi non riusciranno a fuggire. Nel giro dei pochi minuti bruceranno arsi vivi e i vigili de fuoco sopraggiunti in seguito potranno solo trovare i loro corpi carbonizzati vicino alla finestra. Stretti in un abbraccio,come a cercare di proteggersi l’uno con l’altro.

Puntata del Tg3 dell’ Aprile 1973

Le indagini:

Il brutale delitto scuote l’opinione pubblica e i sospetti portano subito all’attività di segretario della sezione Msi Primavalle di Mario Mattei: tra l’altro anche uno dei due figli morti nel rogo, Virgilio, è militante. E in quegli anni tanto basta per entrare nel mirino dell’opposta fazione.
Si inizia quindi a sospettare che il gesto sia legato ad ideologie politiche contrapposte e la tesi viene confermata da una scritta rinvenuta sotto casa della famiglia Mattei subito dopo il rogo: “Giustizia proletaria è fatta”.
Due giorni dopo la vicenda, il 18 aprile del 1973, viene arrestato quale presunto responsabile un esponente di “Potere Operaio”: si tratta di Achille Lollo, condannato a 2 anni di carcere preventivo.

Processi e condanne:

Due anni dopo, nel febbraio del 1975, si apre il processo: alla sbarra c’è il solo Achille Lollo dato che gli altri due esponenti di “Potere Operaio” ritenuti responsabili con lui del rogo, ovvero Marino Clavo e Manlio Grillo, sono latitanti. L’intero processo fu altamente ideologizzato e usato dalle varie fazioni per portare acqua al proprio mulino.
Il primo grado si conclude con una assoluzione per i tre accusati: insufficienza di prove. In secondo grado la sentenza fu ribaltata ed i tre esponenti di Potere Operaio furono condannati a 18 anni per omicidio preterintenzionale. Per l’accusa furono loro tre ad appiccare il fuoco.
Condanna che fece molto discutere ma che non fu mai attuata: durante l’attesa per il processo di appello infatti, anche Lollo riesce a scappare all’estero, in Brasile. Manlio Grillo era in un altro paese sudamericano, Nicaragua, mentre di Marino Clavo si è persa ogni traccia.
I tre riescono quindi ad evitare l’arresto e, in data 28 gennaio 2005, la Corte d’Appello di Roma dichiara estinta la pena per intervenuta prescrizione: per la legge italiana i tre responsabili del rogo di Primavalle sono nuovamente liberi. Lollo ha anche fatto ritorno in Italia.

Scontri ideologici e confessioni:

La vicenda del rogo di Primavalle ebbe conseguenze sotto tutti i punti di vista: anche quello ideologico. Subito dopo l’arresto di Lollo si sprecarono testimonianze di stima nei suoi confronti da parte di molti intellettuali e giornali che si schierarono apertamente dalla sua parte. Tra questi, anche Franca Rame e Aberto Moravia.
Nacquero veri e proprio gruppi in difesa dei tre arrestati e si iniziò a far girare la voce che il rogo sarebbe stato dovuto ad una faida tra fascisti. Quindi nessun intervento esterno della fazione opposta. Teorie altamente ideologizzate e smentite, anni dopo, dallo stesso Lollo. Il quale nel 2005, dalla sua latitanza in Brasile, confessò nel corso di un’intervista la responsabilità del rogo, seppur fornendo una versione parzialmente diversa della dinamica, confermando al contempo la presenza di Clavo e Grillo.
Per la verità nel corso di quell’intervista Lollo sostiene di non aver materialmente incendiato la porta dell’appartamento della famiglia Mattei: doveva trattarsi di una azione dimostrativa ma poi le cose erano sfuggite dal loro controllo e l’incendio sarebbe quindi stato del tutto estraneo alla loro volontà.
Una mossa strategica che consentì a Lollo di rientrare in Italia dopo anni di latitanza; da uomo libero e senza aver scontato la pena. Esattamente come gli altri due responsabili Marino Clavo e Manlio Grillo.

Pubblicato in Misteri di Cronaca Nera

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: