Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Misteri di Cronaca Nera

Letto 6942 Volte
Condividi

Davide Cervia: la sparizione dell’ esperto in guerra elettronica

Un ex sottufficiale della Marina militare, tecnico altamente qualificato ed esperto di ‘guerra elettronica’, sparito nel nulla da 22 anni.
Un caso di cronaca nera piuttosto controverso ed un mistero ancora irrisolto sul quale non si riesce a fare chiarezza, tanto che la famiglia dello scomparso ha citato in giudizio i ministeri della Difesa e della Giustizia chiedendo i danni “per la violazione di ciò che può definirsi il diritto alIa verità”.
È il 12 settembre 1990, Davide Cervia, all’epoca trentenne, sta tornando nella sua casa di Velletri, pochi chilometri da Roma, dopo una giornata di lavoro quando improvvisamente viene avvicinato da 4 uomini che lo bloccano, lo incappucciano e dopo averlo narcotizzato lo portano via a bordo della sua auto.
Questa la scena ricostruita grazie alla testimonianza di un anziano che fa il custode in una villa adiacente.

Chi era Davide Cervia:

Il sequestro genera da subito sospetti (soprattutto nei familiari del rapito) legati al lavoro svolto da Davide Cervia; egli è infatti un addetto tecnico specializzato nella cosiddetta ‘guerra elettronica’, esperto nella manutenzione ed utilizzo di sofisticate apparecchiature radar e sistemi di intercettazione, inganno e disturbo delle emissioni radio nemiche.
In sostanza è un esperto nell’utilizzo di sistemi d’arma che impediscono al nemico l’uso dello spettro elettromagnetico e delle onde radio all’interno della cosiddetta guerra elettronica.
Altro particolare non da poco, Davide Cervia è abilitato ad accedere a materiale considerato riservatissimo: egli è infatti in possesso del nulla osta di sicurezza (Nos) della Nato, che garantisce l’accesso a documenti riservati nella progettazione di apparecchiature per scopi militari. Dettaglio che suscita più di diversi  interrogativi in fase di vaglio delle ipotesi.
Fuori dal lavoro la vita di Davide Cervia è descritta come estremamente tranquilla: è un uomo di 30 anni che vive in una villetta a pochi minuti da Roma con la moglie e due figli. Nessun passaggio oscuro sembra essere presente nel suo mondo.

La sparizione di Davide Cervia:

Torniamo a quel 12 settembre 1990; non vedendo tornare Davide a casa, la moglie Marisa avvisa la polizia. Passano diversi giorni senza alcun risultato e le prime ipotesi degli inquirenti sono relative ad un allontanamento volontario (si pensa anche ad una fuga d’amore). Ipotesi  che vengono subito smontate tanto basandosi su quella che era la personalità del Cervia, quanto (più concretamente) prendendo spunto dalle dichiarazioni del vicino che decide di uscire allo scoperto e racconta di aver visto tutta la scena.
Le indagini tuttavia procedono a rilento; determinante sarà il ritrovamento, alcuni mesi dopo la sparizione e grazie alla trasmissione ‘Chi l’ha visto’, dell’auto posseduta dal Cervia e con la quale si era allontanato. E’ la allora conduttrice Donatella Raffai ad avvertire la famiglia Cervia del ritrovamento dell’auto (una Volkswagen golf bianca) grazie ad una lettera anonima arrivata alla redazione.
L’auto si trova a Roma a pochi metri dalla stazione Termini ed ancora in buone condizioni; al sopraggiungere della Polizia Scientifica tuttavia, la macchina è già stata pulita dagli Artificieri prima e dai Vigili del Fuoco poi rendendo quindi impossibile il rilevamento di tracce ed il reperimento di prove. Le indagini subiscono un’ennesima battuta d’arresto.

Davide Cervia: sequestro di Stato – La7

Ipotesi sulla sparizione:

Di Davide Cervia non vi è traccia: la Marina non sembra collaborare tanto che dal ruolino del Cervia vengono omessi tutti i riferimenti alla sua specializzazione. Un ammiraglio finirà sul banco degli imputati con l’accusa di falso ideologico per aver fornito informazioni incomplete in 4 differenti versioni del foglio di immatricolazione di Cervia. La specializzazione in guerra elettronica è sempre omessa e per qualcuno si tratterebbe di un chiaro tentativo di depistaggio.
Tra le ipotesi che iniziano a girare vi sarebbe anche quella relativa ad un possibile rapimento di Davide da parte di agenti segreti di una qualche potenza straniera quale Arabia Saudita o Libia; arrivano anche segnalazioni da quest’ultimo paese da parte di chi sostiene di aver avvistato il Cervia a bordo di un tir e con una mimetica, altre parlano della sua presenza in una base sotterranea segreta in Iraq vicino Baghdad.

La Guerra del Golfo e il ruolo di Cervia:

D’altra parte un mese prima del rapimento di Davide è scoppiata la guerra del Golfo con annessi traffici internazionali di armamenti e apparecchiature elettroniche per la difesa; molte società italiane fanno scambi commerciali e le cronache di allora raccontano di esperti italiani noleggiati dalla Libia di Gheddafi all’Iraq di Saddam e all’Iran di Khomeyni, come addestratori dei militari nell’uso di apparecchiature elettroniche di guerra.
Il buio si infittisce e diventa ormai evidente che non si tratti di una normale sparizione volontaria (come inizialmente prefigurato) ma che ci sia sotto qualcos’altro. Probabilmente di molto grosso.

La battaglia dei familiari di Davide Cervia:

La famiglia tenterà diverse volte con disperati appelli di ottenere qualcosa; scrive anche al Presidente della Repubblica ma non otterrà molto più di alcune interrogazioni parlamentari senza esiti. Il giudice nel frattempo (siamo nel 1999) conferma la tesi del sequestro di persona ad opera di ignoti ed archivia il fatto data l’impossibilità di rintracciare i responsabili.
La famiglia non si arrende; continua ad indagare privatamente ed a battere tutte le strade al punto che, come detto, cita in giudizio i ministeri della Difesa e della Giustizia chiedendo i danni “per la violazione di ciò che può definirsi il diritto alla verità”, processo che si aprirà il 7 dicembre 2012. La speranza legittima dei familiari è quella di riuscire a sapere, prima o poi, che fine abbia fatto Davide Cervia, il tecnico specializzato in ‘guerra elettronica’ e risucchiato in una sorta di buco nero da 22 anni.

Pubblicato in Misteri di Cronaca Nera

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: