Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Misteri di Cronaca Nera

Letto 9119 Volte
Condividi

“Criminologo, chi è e cosa fa”. Carmelo Lavorino

“Un bravo criminologo deve avere diverse caratteristiche: esperienza, curiosità, intuito, scienza, cultura, umiltà e voglia di imparare; deve conoscere le scienze psicologiche, criminologiche, criminalistiche; deve capire in quale codice di procedura penale si sta muovendo. In sostanza deve avere conoscenze trasversali.”
Inizia così la nostra conversazione con il prof. Carmelo Lavorino, noto criminologo, investigatore criminale, analista scena del crimine, direttore tecnico scientifico del Cescrin (Centro Studi Investigazione Criminale) ed autore di diversi libri su alcuni dei casi di cronaca nera italiani più noti. Perché l’approccio alla criminologia è tutt’altro che scontato e diventare un criminologo è cosa non semplice. Anche questo è il monito che arriva a chi vuole intraprendere il lavoro del criminologo.
“Ci sono diversi tipi di approcci alla criminologia: l’approccio psicologico, psichiatrico, criminalistico investigativo, statistico ecc… io cerco sempre di metterli in atto tutti perché ritengo che il criminologo debba essere una figura di supporto per qualsiasi attività investigativa e di analisi criminale.”

 Cosa prevede il lavoro del criminologo?
“Deve tracciare il profilo comportamentale di un soggetto ignoto; individuare, dalla tracce lasciate sulla scena del crimine, il movente,  il modus operandi, la metodologia. Deve da una parte studiare tracce, scena del crimine e comportamento del soggetto; dall’altra deve studiare le tracce psicologiche, sapere come si effettuano indagini criminali.”
Quindi si richiede una capacità di indagine molto ampia?
“Tutto dipende dalla qualità dell’osservazione, come nel giornalismo; io oltre che criminologo sono anche giornalista investigativo. Nel 1992 fondai la rivista Detective & Crime Magazine che iniziò ad interessarsi in maniera critica dei casi di cronaca nera.”
In che modo si intrecciano il giornalismo investigativo e l’attività del criminologo?
“In Italia il giornalismo investigativo quasi non esiste affatto; tutto ciò che si fa è andare ad informarsi presso le questure per attingere dati. Pochissimi giornalisti si schierano contro le ipotesi investigative degli inquirenti. La maggior parte si accoda al filone delle indagini ed è vietato criticarle.”
Può farci un esempio?
“In passato venni nominato consulente per la difesa di Carmine Belli, il carrozziere che era stato arrestato ed accusato dell’omicidio di Serena Mollicone. Lo facemmo assolvere in primo grado, appello e Cassazione; ricordo che anche le grandi trasmissioni televisive, tipo Porta a Porta, che fino a quel momento avevano speso fiumi di trasmissioni su quel delitto, nel  momento in cui lo facemmo assolvere ben si guardarono dal chiamarci per chiederci come eravamo riusciti ad ottenere l’assoluzione.”

Criminologia e giornalismo investigativo:

Da cosa dipende questa impostazione del giornalismo investigativo italiano?
“In Italia c’è ancora una mentalità antica, addirittura pre-fascista, che sostiene che le indagini le debbano fare polizia e magistratura e basta; gli altri devono adeguarsi. Quando penso allo scandalo Watergate e mi chiedo se in Italia sarebbe mai potuto accadere un fatto simile mi viene da ridere: qui mai e poi mai due giornalisti sarebbero potuti arrivare a fare quel tipo di scoperta.”
Perché, secondo lei, è impossibile in Italia far emergere un caso simile a Watergate?
“Primo perché i giornalisti qui non hanno quel tipo di mentalità; secondo perché non glielo avrebbero consentito. Ci sarebbero state molte scuri che sarebbero intervenute per tagliare l’inchiesta sul nascere.”
Quanto è importante il ruolo dei media in riferimento ai casi di cronaca nera?
“Moltissimo: basti pensare al cosiddetto problema dell’emulazione dei delitti. Che accade perché, a livello sociologico, c’è la cassa di risonanza dei mezzi di informazione e soggetti con problemi psichici o di adattamento possono essere direzionati in tal senso.”

Criminologia e casi di cronaca nera italiani:

Perché in Italia ci sono così tanti casi di cronaca nera irrisolti?
“Piuttosto direi che in Italia un delitto o viene risolto immediatamente o finisce per diventare un caso destinato a dividere per sempre l’opinione pubblica. Quelli irrisolti restano in auge a lungo, per questo restano nella mente dell’opinione pubblica. Ma abbiamo anche casi risolti in 48 ore e dei quali non si parla più. Finiscono subito nel dimenticatoio.”
Parlando dei casi non risolti, quali sono i fattori che impediscono di arrivare ad una verità?
“Solitamente un caso non si risolve per uno dei seguenti motivi: inadeguatezza investigativa; fortuna dell’ omicida; abilità dell’omicida; una serie di quid che portano al cosiddetto delitto irrisolto.”
Tra i delitti ancora irrisolti e maggiormente discussi vi è il caso Meredith: che opinione ha al riguardo?
“Lì abbiamo due scenari: il primo è che l’assassino sia nel gruppo composto da Amanda Knox, Raffaele Sollecito e Rudy Guede. Con le varie combinazioni, ossia omicidio singolo, di coppia o di terzetto. Se optiamo per questo scenario io individuo come unico responsabile Guede.”
Da cosa deriva questa sua certezza?
“Basta leggere autopsie, consulenze, perizie ecc… Guede ha avuto un approccio sessuale verso Meredith la quale non era consenziente. D’altra parte tracce di Sollecito o della Knox riferibili al momento del delitto non ce ne sono.”
E venendo al secondo scenario?
“Il secondo scenario per l’omicidio Meredith sarebbe quello relativo ad un soggetto esterno, attualmente sconosciuto, che abbia avuto la fortuna di penetrare nella casa, uccidere la ragazza mentre Rudy Guede era in bagno e Raffaele Sollecito ed Amanda Knox non erano presenti. Si tratta di un’ipotesi molto remota e che nessuno ha mai voluto nè saputo seguire.”

Pubblicato in Misteri di Cronaca Nera

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: