Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Libri

Letto 6682 Volte
Condividi

Socialmente pericolosi. Le storie dei giovani nei quartieri spagnoli

storie dei giovani nei quartieri spagnoli

Chi sono i giovani di oggi? Quali sono le difficoltà che affrontano quotidianamente per costruire il loro futuro soprattutto nei quartieri al margine della società?
Sociologi, educatori, psicologi oggi più che mai, in un momento storico di crisi economica e valoriale, li osservano e studiano. La questione giovanile è diventata sempre più complessa in quegli spazi urbani disagiati, dove la vita quotidiana agli occhi di tutti, richiede una gestione diversa e solo in pochi, sfuggendo, riescono a garantirsi un futuro migliore.
Il volume presenta dopo una prima analisi del mondo giovanile, una ricerca qualitativa condotta dentro i Quartieri Spagnoli sui “Socialmente Pericolosi” un gruppo di giovani che riesce attraverso la passione per il cinema e la creatività, a dimostrare di non essere un pericolo sociale.

Sono Socialmente Pericolosi perché non si piegano al destino da camorristi. Fanno da scenario quotidiano alle loro esperienze di crescita, i quartieri della Napoli storica, cari all’analisi di Walter Benjamin e altri studiosi di scienze sociali. Creano un’ associazione, una piccola realtà cinematografica, che li rende filmakers, al Giffoni Film Festival e per documentari Rai.
Fanno da scenario quotidiano alle loro esperienze di crescita, i quartieri della Napoli storica, cari all’analisi di Walter Benjamin e altri studiosi di scienze sociali. Il testo contiene le storie di vita di questi cinque giovani tra i 20 e i 33 anni, provenienti da contesti malavitosi, che hanno vissuto esperienze di forte devianza e che ai Quartieri Spagnoli lottano quotidianamente per sopravvivere e voltare pagina. Il volume ha la prefazione di Franco Ferrarotti, professore emerito di Sociologia e la postfazione di Fabio Venditti, fondatore dell’Associazione Socialmente pericolosi.

Autore:

Angelo Romeo, docente presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana di Storia della sociologia, Sociologia del giornalismo e Teorie dei nuovi media. Insegna Sociologia dei processi culturali allo IED – Istituto Europeo di design di Roma. Si occupa di processi culturali e comunicativi, linguaggi mediali con particolare attenzione ai New media.
E’ socio fondatore dell’A.S.U.S. (Accademia di scienze umane e sociali), socio dell’ AIS (Associazione Italiana di sociologia) e membro del MEIC (Movimento Ecclesiale Impegno Culturale). Dirige la collana scientifica “Sociologie”presso la casa editrice Mimesis. E’ Direttore Creativo del Premio Magna Grecia Awards, che ogni anno si tiene a Marzo in Puglia e autore del libro ‘Socialmente pericolosi. Le storie dei giovani nei quartieri spagnoli’

Pubblicato in Libri

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: