Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Libri

Letto 5556 Volte
Condividi

“Intelligence e Sistema di Informazione nella Repubblica Italiana”

“Intelligence e Sistema di Informazione nella Repubblica Italiana – storia, cultura, evoluzione e paradigmi”. Aracne Editrice, Roma 2015. Un libro per la cultura dell’Intelligence e della Sicurezza.
Perché i Servizi di Informazione italiani si sono trovati costretti ad assimilare prepotenti avversità? Quali sono stati i contesti politici e sociali che hanno imposto a questo organismo una immagine contraria a ciò che realmente sono stati? Quali e quante strutture sono state create sin dall’epoca più remota e attraverso quali strumenti e ambienti di studio esso ha poi beneficiato della sua nuova, straordinaria immagine?
Inoltre, c’è stato un naturale passaggio dallo spionaggio all’ Intelligence? E questa, com’è intesa e come dovrebbe invece essere compresa, qual è la sua esatta definizione e la sua logica funzione? Può l’ Intelligence considerarsi una disciplina scientifica e ricevere indicazioni di metodi rigorosi? Essa è arte o scienza?
Su queste ed altre domande l’Autore si confronta con risposte attraverso un percorso che inizia da lontano fino a raggiungere le epoche più moderne e forse anticipando anche il futuro, utilizzando i pilastri fondamentali per produrre conoscenza e cultura: la storia, la filosofia e la scienza.
Il testo, frutto di studi e ricerche, è ricco di figure, nomi e tabelle e si raffronta con altrettanti studi sull’Intelligence e sul Ciclo dell’Intelligence, oltre che sul rapporto intelligence e investigazione. Un testo che va letto con metodo storico, culturale, scientifico e propositivo sulle possibilità che l’Intelligence italiana ha di fronte alle nuove sfide accrescendo e diffondendo la sua cultura, la sua produttività di conoscenza e le sue attinenze con la scienza.
Un contributo alla cultura di intelligence e al Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, con un indirizzo stimolante verso il conoscere la storia e investigarla, comprendere il presente e analizzarlo, pensare al futuro e costruirlo sulla base del nostro sapere.

L’Autore

Glicerio Taurisano è Intelligence e Security Advisor, si occupa di ricerca e studio, anche in ambienti di scienza politica e diplomatica, Organizzatore e relatore in convegni di studi scientifici, ha pubblicato in rete e su cartaceo articoli testi e papers sull’Intelligence e sicurezza, terrorismo, criminologia, investigazione, politica e sociologia.

Pubblicato in Libri

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: