Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Libri

Letto 5896 Volte
Condividi

Campioni d’ Italia? Le seconde generazioni e lo Sport

Campioni d’Italia: seconde generazioni e Sport

Un viaggio che si snoda tra leggi e vuoti normativi, federazioni e le diverse discipline sportive, protagonisti e racconti. Una raccolta di storie che affronta il tema della cittadinanza attraverso le difficoltà di 100 campioni nati in Italia o arrivati da piccoli.
Passando in rassegna le discipline, dal calcio all’atletica, è particolarmente evidente il problema di ragazzi e atleti cresciuti in Italia ma che, almeno per la burocrazia, ancora italiani non sono. In questo libro la questione cittadinanza, tema più che mai attuale, è trattata da diversi punti di vista: si inizia con la situazione legislativa e con una parte dedicata alla Rete G2 – per capire chi ne fa parte e le richieste – si passa al ruolo delle diverse federazioni, alla situazione di integrazione sportiva nelle singole discipline.
Un percorso tortuoso che si snoda in tre parti e che termina con le storie, le loro storie quelle degli atleti, costretti spesso ad affrontare oltre che prove sportive anche sfide di tutt’altro genere: quelle di ragazzi che sono costretti a girare con il permesso di soggiorno almeno fino all’età di 18 anni. Poi, per loro si apre una piccola finestra di un anno, che va dai 18 ai 19 anni, che devono riuscire a cogliere, altrimenti sarà tutto molto complicato.
Cento campioni, mille difficoltà in una giungla normativa in cui devono o hanno imparato a districarsi.

Autori:

Mohamed Abdalla Tailmoun, ricercatore sociale e mediatore culturale, è tra i fondatori della Rete G2 Seconde Generazioni. Membro dell’Osservatorio sul razzismo e antirazzismo nel calcio.
Mauro Valeri, ha diretto l’Osservatorio nazionale sulla xenofobia dal 1992 al 1996 e, dal 2005, è responsabile dell’Osservatorio sul razzismo e antirazzismo nel calcio. Ha pubblicato diversi saggi sul tema tra sport e razzismo.
Isaac Tesfaye, è giornalista professionista e freelance. Social media editor di Rete G2 Seconde Generazioni. Membro dell’Osservatorio sul razzismo e antirazzismo nel calcio. Annovera tra le collaborazioni il bimestrale “Iibertàcivili” a del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno.

Pubblicato in Libri

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: