Online dal 2009 - I primi a portare la cronaca sul web

Storie di immigrazione a lieto fine

Storie di immigrazione

Storie di immigrazioneQuesta è una storia vera, da cui molti di noi dovrebbero imparare,per poter procedere verso il futuro multietnico che attende il nostro Paese con gli orientamenti giusti per non smarrirsi durante la via.
E’ stata raccontata da bergamonews.it e da videobergamo, storica tv bergamasca, con i toni pacati di chi è sensibile alle storie umane più disparate e porge ai propri lettori o telespettatori la cronaca dei fatti di cui è testimone in modo tale che la cronaca stessa sembra trasformarsi in trama favolesca.
E’ una storia di amicizia vera, che prescinde da ogni condizione di appartenenza etnica, religiosa, politica, per divenire semplicemente testimonianza di solidarietà possibile tra uomini destinati ad un cammino esistenziale comune.

Storie di immigrazione al contrario

Uno dei protagonisti di questa storia si chiama Alfredo Russo ed è un operaio cui il destino negli ultimi tempi aveva tolto proprio tutto ciò che aveva: sia la famiglia che il lavoro, che gli era stato indispensabile per sopravvivere.
Napoletano, aveva lavorato come operaio per una azienda bergamasca, fino al giorno in cui aveva dovuto dare le dimissioni per seguire la sua compagna in Romania, dove l’attendeva una promessa d’ occupazione.
Giunto sul luogo però, fatalità della vita, le cose avevano preso una piega inaspettata: lasciato dalla compagna, aveva dovuto fare ritorno sconsolatamente a Bergamo. All’età di 62 anni, senza più un lavoro, privo per di più di soldi, si era trovato nella condizione di non avere un tetto sotto cui rifugiarsi.

La crisi che colpisce italiani e immigrati

Qui entra in campo l’altro protagonista della vicenda: il suo amico Idrissa, ex collega di lavoro marocchino, anch’egli colpito duramente dalla crisi in atto nel nostro Paese, con una condizione di lavoro senza sicurezze future e con una famiglia da mantenere sulle proprie spalle. Ma Idrissa ha un cuore grande di uomo giusto e sensibile alle difficoltà del suo amico Alfredo, e decide di aiutarlo ospitandolo nella sua casa in attesa che le cose migliorino.
Qui si ferma la nostra storia, con la speranza che Alfredo Russo riesca al più presto a trovare un lavoro che gli consenta di condurre i prossimi anni con la serenità che non solo noi gli auguriamo.

Pierfrancesco Palattella

Giornalista, Web Writer, Seo copy, fondatore di La Vera Cronaca

Leggi anche

OSS

La figura dell’OSS: cos’è e come si diventa

L’operatore socio sanitario, conosciuto con l’acronimo…
assistenza anziani

Futuro assistenza domiciliare: una risposta all’invecchiamento della popolazione

L’assistenza domiciliare sta diventando un tema…