Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6287 Volte
Condividi

Visura catastale, cos’è e come farla online

Un documento necessario per alcune specifiche necessità, come nel caso di modifiche edilizie del proprio edificio, di vendita, affitto, allaccio ad utenze, successioni, calcolo di tributi da pagare. Sono molteplici le casistiche per le quali può essere utile richiedere una visura catastatale.
Un documento che un tempo poteva essere richiesto esclusivamente di persona, recandosi presso gli uffici del Catasto, alla Agenzia delle Entrate o presso alcuni sportelli di Poste Italiane. Negli ultimi anni, con la rivoluzione telematica, è possibile richiederla anche online grazie a servizi specifici. Ne parliamo con Visuraimmobiliare.com, che offre questo servizio anche in rete.

Cos’è la Visura Catastale

Cos’è una visura catastale?
“Dal punto di vista tecnico si parla di un documento all’interno del quale sono riportati i dati identificativi di uno specifico immobile, che si tratti di un fabbricato o di un terreno. Le informazioni che si possono reperire da questo documento sono quindi riferite all’immobile stesso oltre che alla proprietà.”
Cosa si può conoscere tramite una visura catastale?
“Ad esempio la rendita catastale di un certo immobile, fattore che torna di grande utilità per calcolare le aliquote Irpef se una casa è messa a reddito; le imposte da pagare quali Imu, Tasi e Tari. Inoltre da una visura catastale si possono ottenere informazioni sulla proprietà dell’immobile stesso, con intestazione del proprietario aggiornata.”
Come si può richiedere una visura?
“Si può chiedere una visura catastale partendo dal numero identificativo catastale dell’immobile o comunque del bene; dall’indirizzo; dal nome del proprietario. La si può richiedere telematicamente o di persona, recandosi al Catasto stesso. In entrambi i casi si deve pagare un tributo per il rilascio della visura.”

Come richiedere una Visura Catastale

Si parla quindi di documenti pubblici?
“Le informazioni catastali sono pubbliche fatta salva la casistica di consultazione di planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o a loro delegati esplicitamente indicati. Per le altre informazioni l’accesso è consentito a chiunque, dietro pagamento di un tributo previsto. I titolari di un bene o di un immobile possono richiedere la consultazione gratuita dimostrando l’effettiva proprietà; si parla solo di consultazione personale, senza quindi la possibilità di avere la documentazione.”
Quali sono i servizi che offrite con il vostro sito?
“Con il nostro portale Visuraimmobiliare.com offriamo servizi di visura catastale direttamente in rete: è possibile richiedere visure per immobili, per indirizzo, per nome del proprietario, planimetrie catastali direttamente tramite il nostro sito. Con pochi click e con pagamento diretto sulla piattaforma si potrà avere la visura catastale che si sta ricercando.”

 

 

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: