Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5698 Volte
Condividi

Ricerca bio-medica e uso degli animali: il progetto RicerCare

Una campagna di crowdfunding, quindi raccolta fondi, in favore della ricerca scientifica etica e sostenibile. A promuoverla, l’associazione RicerCare, organizzazione no-profit a favore di una ricerca non violenta e che non utilizzi gli animali.
L’associazione nasce come gruppo formato da cittadini che condannano la sperimentazione animale per ragioni etiche; e che hanno deciso di attivarsi in prima persona per fare informazione sulla ricerca scientifica.
Per capire meglio di cosa si tratta e per farci parlare del loro obiettivo, che intende finanziare attraverso una raccolta fondi popolare il progetto riguardante la Barriera Emato-Encefalica, abbiamo rivolto all’associazione qualche domanda.

Il progetto RicerCare:

Di cosa si occupa il progetto RicerCare e quando è nato?
“Il progetto RicerCare nasce nel 2015 da parte di un gruppo di cittadini che, in collaborazione con il network scientifico I-Care Network, ha come obiettivo la sostituzione dell’uso di animali nei laboratori di ricerca bio-medica. Organizziamo quindi eventi di raccolta fondi ed informativi per finanziare ricerche che possano, nel breve-medio periodo, sostituire tale uso di animali.”
In cosa consiste, più dettagliatamente, questo progetto scientifico?
“Ad inizio progetto abbiamo finanziato vari corsi teorico-pratici sui metodi di ricerca che non fanno uso di animali e nel 2016 abbiamo iniziato a sostituire l’uso di animali in vari gruppi di ricerca:

    • modello di Sindrome di Rett che fa uso di materiale umano proveniente da pazienti e non da topi (Università di Trieste);
    • primo sistema multi-organo per valutare le risposte metaboliche umane (Università di Pavia);
    • sistema di valutazione della pericolosità delle nanoparticelle (Università di Verona);
    • studi di farmacologia senza animali tramite bioreattori e altri metodi alternativi (Università La Sapienza di Roma).”

Uso degli animali nella ricerca scientifica:

Cosa vuol dire ad oggi parlare di ricerca scientifica e utilizzo degli animali?
“L’utilizzo di animali a scopo sperimentale nasce a fine ‘800 quando le conoscenze scientifiche erano, rispetto ad oggi, enormemente arretrate. Nel mondo moderno, con le avanzate possibilità tecnologiche, l’utilizzo di animali rappresenta, a nostro parere, un metodo troppo grezzo e a variabili incontrollabili, relativamente alle aspettative di una scienza moderna. Per questo finanziamo e proponiamo sistemi multiorgano, dinamici, in 3 dimensioni, che utilizza materiale umano per ottenere sistemi di ricerca che siano di ‘rilevanza umana’ e non più di ‘rilevanza animale’.”
Qual è la situazione sperimentazione sugli animali in Italia e in Europa? Voi cosa proponete?
“In Europa vengono usati oltre 11 milioni di animali l’anno. In Italia circa 800.000. A livello europeo superiamo i progetti scientifico-giuridici che hanno come obiettivo il cambiamento delle legislazioni che, ad oggi, impongono ancora l’uso di animali. In alcuni casi infatti i ricercatori sono obbligati da normative internazionali a usare animali e non hanno la possibilità di modificare i loro metodi. In Italia ci concentriamo a presentare e fornire gratuitamente alle Università che ne fanno richiesta tutti quei metodi di ricerca moderni e innovativi che non fanno uso di animali. Ci concentriamo in ambito universitario in quanto, per la ricerca universitaria, l’uso di animali non è obbligatorio per legge. Sempre più ricercatori ci stanno chiedendo i metodi e, in questo modo, stiamo facendo diminuire il numero di animali impiegato in Italia.”

La Barriera Emato-Encefalica

Cos’è il progetto riguardante la Barriera Emato-Encefalica? Qual impatti potrebbe avere sulla comunità?
“Il progetto sulla Barriera Emato-Encefalica è uno dei principali che stiamo sostenendo. Gli esseri umani e l’ecosistema, abitualmente, sono esposti a più composti chimici. Per tali motivi, in campo tossicologico non si dovrebbe prescindere dal valutare il potenziale neurotossico dei composti chimici e delle loro miscele. I test di tossicità condotti su animali non sono predittivi per l’uomo. poi c’è dell’altro.”
A cosa vi riferite?
“Per mimare al meglio le condizioni fisiologiche presenti nel sistema nervoso in vivo, è necessario considerare e riprodurre nei modelli in vitro la barriera emato-encefalica, che regola selettivamente il passaggio di sostanze chimiche da e verso il sistema nervoso. Un modello in vitro che riproduca il sistema nervoso e la BEE, permetterebbe di comprendere non solo l’effetto delle sostanze chimiche o dei farmaci sulle cellule nervose, ma anche la capacità di questi di oltrepassare la BEE e quindi di svolgere la loro reale attività.”
E, ad oggi, questo non avviene?
“Molte delle terapie potenzialmente neuroriparatrici e neuroprotettive oggi disponibili non sono in grado di esplicare questi loro effetti, proprio poiché non riescono ad oltrepassare la barriera emato-encefalica spesso selettiva anche per alcuni farmaci.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: