Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6810 Volte
Condividi

L’ Albergo Diffuso: il turismo che valorizza il territorio

Un modo del tutto originale di fare turismo accompaganto da un modello di sviluppo sostenibile e a zero impatto ambientale con finalità ultima la valorizzazione ed il rilancio del territorio.
E’ questo in estrema sintesi il concetto di albergo diffuso, un’ idea interamente italiana nata per offrire l’ ospitalità con tutti i classici servizi albergheri, ma all’interno di una logica orizzontale e non verticale, vale a dire diffusa sul territorio, recuperando strutture già esistenti e di conseguenza senza impatto ambientale.
Il tutto creando sviluppo del territorio stesso anche attraverso il coinvolgimento dei produttori locali in modo da proporre ai turisti non una semplice vacanza, ma una vera e propria sintesi dello stile di vita di un luogo nel quale ci si immerge interamente.

Il concetto di albergo diffuso:

L’idea dell’ albergo diffuso, “semplice ma geniale” come la ha definita il New York Times in un recente servizio, ha il marchio indelebile del made in Italy e nasce anche con lo scopo di rilanciare i borghi o piccoli comuni; ripercorriamo la storia di questa originale proposta con il sig. Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico nonchè colui che ha messo a punto il modello ‘albergo diffuso’.
Cosa è esattamente il modello Albergo Diffuso?
“Un albergo diffuso è un albergo che non si costruisce, ma che nasce mettendo in rete case preesistenti, vicine tra loro, e garantendo agli ospiti tutti i servizi alberghieri, dalla piccola colazione all’assistenza, ai locali comuni, alle pulizie quotidiane ecc… Dunque il modello dell’albergo diffuso è quello di un albergo orizzontale, gestito a livello imprenditoriale, un modello made in Italy, sostenibile ed in grado di dare un contributo allo sviluppo turistico dei Borghi del nostro Paese.”
Come e quando nasce questo modo alternativo di fare turismo? In quali realtà territoriali si è sviluppato?
“Dopo i primi tentativi in Friuli e in altre Regioni del Paese il modello nasce ufficialmente 12 anni fa con la prima normativa di una Regione italiana – la Sardegna – che lo riconosce ufficialmente e ne permette l’apertura e la gestione. Gli alberghi diffusi esistono solo in Italia anche se sono stati avviati un paio di progetti anche all’estero. In ogni caso l’attenzione a questo fenomeno all’estero è rilevante.”
Cosa si dice all’estero dell’albergo diffuso, idea tutta italiana?
“Il New York Times ha dedicato all’ albergo diffuso un reportage il 10 maggio scorso e ha definito il modello ‘semplice ma geniale’. Anche il quotidiano Sud Deutsche Zeitung ha dedicato molta attenzione a noi e così pure da anni le Guide Lonely Planet, solo per fare degli esempi. Tra l’altro all’estero albergo diffuso non si traduce, riconoscendo così che si tratta di una formula italiana. Proprio come facciamo noi parlando di B&B, che è un modello ospitale anglosassone.”

Differenza tra albergo diffuso e albergo tradizionale:

Quali sono le differenze principali tra l’ albergo diffuso e un albergo ordinario?
“Rispetto ad un albergo ordinario un albergo diffuso è diverso perché non nasce pensando solo ad un’ottica di turismo, non è cioè un albergo per turisti. Nasce pensando ai residenti, e considera i turisti come dei residenti ‘temporanei’. Da questo punto di vista un albergo diffuso non vende camere, ma offre un’esperienza vera, autentica, quella dello stile di vita di un borgo. Più il borgo è vivibile, più l’ albergo diffuso può contare su una domanda interessata a viverne l’esperienza.”
Quali sono i vantaggi per gli ospiti di queste strutture rispetto ad un albergo ordinario?
“I vantaggi sono quelli di sentirsi parte di una comunità vera, di un vicinato. Sono quelli di sentirsi trattati da persone, prima che da clienti. Io ritengo che un albergo diffuso, a differenza di tanti alberghi standard, sia in grado di offrire una ospitalità che affonda le radici nella cultura del luogo.”
Quanti membri raccoglie l’Associazione nazionale degli Alberghi Diffusi di cui Lei è Presidente?
“Quasi tutti gli alberghi diffusi veri (purtroppo non mancano gli abusi del termine, soprattutto nelle regioni che non hanno una normativa specifica) aderiscono all’Associazione nazionale. Sono poco più di 40 strutture presenti in una quindicina di regioni del paese. L’elenco è nel sito alberghidiffusi.it

L’albergo diffuso in Italia:

Secondo lei è un fenomeno destinato a crescere nel mondo del turismo? Come viene visto in Italia?
“Il fenomeno dell’albergo diffuso è certo destinato a crescere nel campo del turismo, ma gli alberghi diffusi non saranno mai un numero elevato, perché gestire un albergo diffuso è più complicato rispetto alla gestione di un albergo tradizionale verticale, e comporta qualche diseconomia in più. Un gestore di un albergo diffuso deve essere un grande appassionato del territorio. In ogni caso contiamo di arrivare ad un centinaio di strutture entro non molto tempo.”
La diffusione di questa tipologia di strutture ricettive viene favorita o trova qualche ostacolo?
“Nessuno ha remato contro l’ albergo diffuso, però poche istituzioni lo hanno davvero favorito. Si pensi che non è mai stato possibile organizzare un incontro con il Ministero del Turismo, al quale vorremmo chiedere di emanare delle linee di indirizzo, visto che, in Puglia, la Regione chiama albergo diffuso anche i centri di raccolta degli immigrati! Ci piacerebbe poi contare su qualche incentivo, in considerazione del fatto che il modello dell’ albergo diffuso è un contributo per frenare lo spopolamento dei centri storici. Ma solo tre Regioni in Italia prevedono incentivi per chi realizza un albergo diffuso.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: