Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5158 Volte
Condividi

Sindacati della Ricerca contro la Protezione Civile

Alla manifestazione contro la nascita della Protezione Civile Spa prevista per domani 18 febbraio in piazza Montecitorio indetta dai sindacati Rdb, parteciperà anche la ricerca pubblica perché, secondo il loro pensiero, la decretazione d’urgenza permette di scavalcare le competenze degli esperti.
L’ “u.s.i./Rdb – Ricerca” è un  sindacato attivo da più di 20 anni, con oltre 1.400 iscritti negli enti di ricerca ed una percentuale di rappresentatività nazionale di circa il 15% : per farci esporre le ragioni del loro disagio abbiamo incontrato Claudio Argentini della Segreteria Nazionale.

Ricercatori contro la Protezione Civile

Come nasce la vostra partecipazione alla manifestazione contro la nascita della Protezione Civile Spa?
“La nostra partecipazione è legata principalmente al problema dell’emergenza ambientale. Ci sta molto a cuore questo argomento perché, anche togliendo quella che era la legge per la trasformazione in Spa ed andando ad analizzare solo ciò che rimane nel decreto, resta comunque a disposizione della protezione civile uno strumento come decreto d urgenza. Questo tende ad attribuire moltissimi poteri alla struttura e scavalca di  fatto il mondo della ricerca con le sue competenze.”
In che modo viene scavalcato il parere degli esperti?
“Facciamo un esempio: i geologi magari vengono a  sapere che un determinato vulcano può  creare problemi. Ipoteticamente la protezione civile può far finta di niente ed andare su un altro argomento perché ha il decreto di urgenza. Questo è un po’ il caso che stiamo vedendo ora con tutte queste frane al sud Italia; lì ci sono realmente larghe fasce di territori  con problemi di franosità, però di fatto vengono privilegiati interventi di altro tipo.”

Quale ruolo per gli enti scientifici

Questo può avere ripercussioni grosse anche su diversi altri argomenti di attualità?
“Si, possiamo provare anche a tracciare un ipotetico quadro futuro; il ruolo che svolgerò l’ Enea nello sviluppo delle centrali nucleari. Sia Enea che Ispra (due enti di ricerca, ndr) hanno competenze in materia perchè decidere un terreno per un’eventuale centrale nucleare significa valutarlo sia da un punto di vista geologico che tecnologico. Ipoteticamente un decreto emergenziale potrebbe scavalcare, come è stato fatto ad esempio per l’emergenza a Napoli, le competenze di questi enti di ricerca che, magari non avranno senz’altro la verità assoluta, ma sono in grado di dare un contributo di un certo rilievo.”
In conclusione, cosa contestate dell’operato del Governo?
“Questa politica fatta tutta per decreto o con i commissari,  di fatto attribuisce la possibilità di scavalcare tutte quelle che sono le normali pratiche di controllo; chiaro che anche noi vogliamo uno stato efficiente e che non si perda nella burocrazia, però questo non vuol dire che debba coincidere con uno stato totalmente autoritario.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: