Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 42627 Volte
Condividi

Sette Segrete: il lato oscuro. Quante sono in Italia e come uscirne

Torniamo ad affrontare il delicato tema delle sette segrete in Italia: un argomento cui spesso non viene dato il giusto risalto ma che porta con sé un’infinita serie di problematiche e implicazioni.
Sono tante le persone che, anche in Italia, finiscono per rovinarsi la vita a causa dell’appartenenza ad una setta; un lato oscuro della nostra società che deve essere affrontato e, soprattutto, reso il più possibile noto.
Ne parliamo con chi si occupa di supportare persone che siano cadute nel tunnel di una setta: l’Associazione Italiana Vittime delle Sette (AIVS). A rispondere alle nostre domande è Francesco Brunori, vice-Presidente pro tempore e redattore capo.

L’associazione vittime delle sette:

Come nasce la vostra associazione Aivs?
“L’Associazione Italiana Vittime delle Sette (AIVS) è stata fondata a Potenza nel 2016 da diversi esponenti della società che hanno vissuto in prima persona o indirettamente l’esperienza di una setta. Il nostro scopo è rispondere alle richieste sempre più numerose degli italiani interessati al mondo delle sette segrete le quali rappresentano il lato più oscuro e pericoloso di una deviazione sociale poco nota, sovente minimizzata tanto dal mondo accademico quanto da quello politico e istituzionale..”
Quale potrebbe essere la giusta definizione di setta?
“La definizione di setta è molto dibattuta e il termine ha assunto oggi un significato negativo. La parola Setta ha due definizioni latine, la prima secta, da sequi, seguire una direzione è più pertinente come termine per definire, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata. Preferiamo però il termine secare, tagliare, disconnettere che è oggi lo scopo di ogni setta new age.”

Le caratteristiche di una setta

Qual è il limite tra appartenenza ad un gruppo e vera e propria dipendenza da una setta?
“Tutti facciamo parte di un qualcosa, di una famiglia, di una associazione di volontariato, di un gruppo di canasta e più banalmente di un gruppo su whatsapp. Questi gruppi diffusi hanno si delle regole ma sono regole semplici di facile comprensione ed hanno lo scopo di formare una persona, di accomunare interessi. Sono ambienti generalmente sani dove si parla, si ascolta il prossimo e ci si confronta.”
Cosa cambia con le sette segrete?
“In una setta invece si tende col tempo a isolare l’adepto dai sui interessi quotidiani, di instradarlo verso un’esclusiva dedizione al gruppo settario, di conformarsi con idee e riti spesso incomprensibili ma dove l’ultraterreno è la mistificazione della realtà e farne parte è il tuo massimo desiderio. In genere le sette promettono la crescita interiore e professionale, il benessere psicofisico e/o promuovono corsi di formazione per migliorare le proprie capacità. Inoltre organizzano ritiri dove si impara a fidarsi dei componenti del gruppo, si crea passo dopo passo la dipendenza e poi si subisce un lavaggio del cervello.”
Qual è l’obiettivo di una setta?
“Lo scopo, fondamentalmente, è sottrarre denaro alle vittime, ci si fa schiavizzare per dedicare il proprio tempo al gruppo o alla propria organizzazione. L’intento delle sette segrete è infido, a livello superficiale mostrano maestri e vie per risolvere i problemi. Ma le loro strade sono tracciate per intrappolare le vittime.”

Cosa può fare chi è vittima di una setta

C’è un filo conduttore tra le persone che si rivolgono a voi per uscire da una situazione simile?
“Abbiamo molti più casi di familiari che si rivolgono a noi che vere richieste di aiuto da adepti, abbiamo qualche caso di apostasia. Il filo conduttore è l’impotenza dei familiari a trovare una nuova forma di approccio al problema, spesso drammatico, in altre parole la perdita di personalità della vittima agl’occhi non solo dei familiari ma delle persone del suo insieme di conoscenze.”
Cosa dice la legge italiana al riguardo? Chi è vittima di una setta cosa può fare per far valere i propri diritti?
“Non vi alcuna legislazione che protegga il plagiato (il reato di plagio è stato depenalizzato oltre 20 anni fa), oggi un avvocato deve ricorrere ad altri appigli per cercare di difendere più che la vittima la sua famiglia, il coniuge, i figli, ecc. Si parla quindi di mobbing, stalking e violenza domestica.”
Qual è la differenza tra setta e massoneria?
“In poche parole la differenza sostanziale tra la libera muratoria e una setta si fonda sul fatto che mentre una setta ha un carattere dogmatico e, quindi, impone ai suoi adepti il rispetto di determinate verità e dogmi, la libera muratoria si fonda sui principi di libertà, uguaglianza e fraternità: non impone alcun dogma, né religioso né morale. A parte questa definizione non mia, la massoneria non accetta donne mentre nelle sette segrete le donne spesso sono i veri cavalieri e grandi portatori di nuovi adepti nonché i veri defensor fidei.”

Gli abusi compiuti dalle sette

Quali abusi si possono arrivare a subire all’interno di una setta?
“Di tutto e di più. Da quello meno doloroso della sottrazione di danaro sotto mille forme a quelle molto più dolorose dell’abbandono del contesto familiare, degl’amici, del lavoro fino al plagio sessuale sotto forma di abuso sia cosciente che incosciente.”
Perché un adepto di una setta trova così tante difficoltà ad uscire?
“Le apostasie sono sempre difficili da affrontare perché dover abbandonare un qualcosa in cui si è creduto implica uno sforzo di auto coscienza non indifferente. Uscire da un gruppo settario equivale a rimettersi in gioco, trovare nuovi appigli, cercare nuovi punti di riferimento. Se poi i legami familiari sono stati interrotti riprenderli è un ulteriore scommessa con se stessi. In alcuni casi la setta è anche la tua unica fonte di reddito (anche se aleatoria) e lasciarla significa incorrere nella miseria.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: