Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5975 Volte
Condividi

Roma: rischio chiusura per 3 commissariati di Polizia

A Roma vogliono chiudere tre commissariati di Polizia. La notizia, preoccupante in un momento in cui si parla di emergenza sicurezza, si abbatte come una minaccia per i cittadini della Capitale.
Dopo aver assistito negli ultimi anni alla chiusura dei commissariati di Montesacro, Fregene, Porta del Popolo, Centocelle e Tor Bella Monaca, sono altre 3 le caserme che rischiano di non essere più operative andando così a depauperare il già esile numero di commissariati presenti sul territorio, 47.
L’ allarme per la decisione presa dal Questore di Roma è stato lanciato nei giorni scorsi dal Consap (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) che ha organizzato alcune manifestazioni al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica; abbiamo intervistato il Segretario Nazionale, Guglielmo Frasca, per sentire la posizione del Consap.

Vogliono chiudere 3 commissariati di polizia:

Segretario, è reale questa notizia?
“Si, vogliono chiudere 3 commissariati a Roma; più precisamente trattasi di Tor Pignattara, che è un commissariato ad oggi abbastanza rilevante nella zona periferica di Roma di Porta Maggiore e Centocelle, dove già in passato è stato chiusa una nostra caserma; poi vogliono chiudere i presìdi Rai delle sedi di viale Mazzini, via Teulada, Saxa Rubra, Salario e Dear; infine il terzo commissariato in lista è quello di Porta Pia.”
Quali motivazioni sono state fornite per giustificare la decisione?
“Il motivo è, come sempre, la mancanza di personale; siamo a corto di personale per lavorare. Chiaramente facendo questa operazione si cerca di rimanere con un numero sufficiente di operatori, quelli che lavorano attualmente in questi 3 commissariati sarebbero poi riutilizzati in altri. Ad esempio, Tor Pignattara, se chiudesse, verrebbe accorpato con Porta Maggiore; la Rai con Flaminia Nuova; Porta Pia con Salario.”
Chi ha preso la decisione? Ci sono ancora margini per cambiare idea?
“La decisione è stata presa dal questore di Roma Giuseppe Caruso. Dagli atti che abbiamo visto è una decisione che dovrebbe esser presa in futuro, al momento non c’è ancora niente di definitivo. Tra l’altro noi, in quanto sindacato, abbiamo fatto 2 manifestazioni di protesta per evitare che questo avvenga, una davanti alla Rai e l’altra a Tor Pignattara.”

Situazione sicurezza a Roma:

Qual è la situazione sicurezza in questo momento a Roma?
“A Roma c’è un’emergenza concreta dal punto di vista della sicurezza, noi lo sosteniamo da molti anni, fin dal precedente governo. Non è cambiato molto, non ci ascoltavano prima e non lo fanno nemmeno adesso; non abbiamo avuto appoggi da nessuno.”
Quali ripercussioni avrebbe una scelta simile in una città come Roma?
“Certamente andrebbe a peggiorare la situazione dei cittadini, che sarebbero i primi a subirne le conseguenze; immaginiamo una persona anziana o disabile costretta, per fare una denuncia, a recarsi in un commissariato a diversi chilometri da casa. Servirebbero più presìdi ed invece, così facendo, andiamo addirittura a peggiorare la situazione. I commissariati non vanno chiusi, in un momento in cui la delinquenza è in crescita riteniamo giusto che i commissariati non debbano essere eliminati ma, anzi, debbano essere sempre di più un punto di riferimento per i cittadini. Così si fa pagare alla popolazione il prezzo di tagli indiscriminati che stanno portando al collasso la polizia a Roma.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: