Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6891 Volte
Condividi

Storie di Città: racconti, storie e poesie geolocalizzate

L’amore per la scrittura e il piacere di scrivere, oltre che di leggere, unito alla volontà di riscoprire luoghi di qualunque tipo delle nostre città.
Nasce con questo intento di forte matrice artistica il progetto Storie di città: un portale web dove è possibile pubblicare storie, racconti e poesie andando poi a geolocalizzarli tramite una mappa interattiva nel luogo esatto in cui sono stati ambientati e ispirati.
Dall’altro lato l’utente che ama la lettura e voglia conoscere storie particolari legate a un determinato territorio italiano, che sia una grande città, un piccolo centro, o anche un semplice quartiere o una delle periferie, non dovrà fare altro che cercare sul sito una località… una strada… per intraprendere un viaggio virtuale in quel contesto fisico fatto di racconti e storie.
Un’ idea assolutamente particolare, un progetto letterario di massa come si può leggere sullo stesso sito www.storiedicitta.it. Per comprendere meglio la loro idea e le motivazioni che hanno spinto alla nascita del progetto ne abbiamo parlato con Alida Caiello del team di Storie di Città.

Come funziona il portale Storie di Città:

Come e quando nasce il progetto Storie di città?
“Il progetto ‘Storie di città – racconti e poesie geolocalizzate’ nasce con l’intento di conciliare diversi aspetti quali: il piacere di scrivere, comune a molti, e veder pubblicate le proprie storie; il piacere di leggere in generale e nel contempo scoprire, conoscere, visitare o riscoprire luoghi nuovi e vecchi, famosi o sconosciuti, ricchi di storia, arte, curiosità, leggende, bellezze naturali; avere l’opportunità di leggere brevi storie, sempre nuove, nei pochi minuti di attesa di un autobus, di un treno, di una visita ecc… la libertà di scrivere, e quindi leggere, un ricordo, un sogno, un’impressione sui muri di una città senza sporcare quei muri. O semplicemente e catarticamente sentirsi meglio e più liberi come ci spiega Marco in http://www.storiedicitta.it/storia/storie-di-citta-se-ti-piace-scrivere/
Ci spiegate il funzionamento di questo portale?
“Storie di città è un sito dove tutti possono scrivere o leggere, gratuitamente, poesie e racconti che possono essere veri, verosimili o di fantasie ma sempre con un nesso o riferimento ad un luogo reale in Italia. Ovviamente ci sono norme da rispettare come più ampiamente spiegato nel regolamento del sito stesso.”

Un viaggio tra le bellezze d’Italia sconosciute:

Quante storie o poesie riuscite a ricevere mediamente?
“Abbiamo iniziato da poco tempo ma, nonostante il sito sia ancora poco conosciuto, tutti i giorni riceviamo storie da pubblicare.”
Si può dire che la finalità del progetto è tentare di utilizzare il bello, in questo caso la scrittura, per rendere migliori le città?
“Il sito non è nato con un fine sociologico o di denuncia; vogliamo utilizzare il bello della scrittura, come dice lei, per scoprire il bello del nostro Paese ed unirli insieme. Come si nota cerchiamo di corredare le storie da noi pubblicate con le mappe di Google e/o con filmati affinché il lettore, oltre a leggere la storia o la poesia visiti anche la località nella quale è ambientata o dalla quale è stata ispirata.”
Ci sono realtà sociali che emergono di più nei racconti o nelle poesie?
“Il nostro intento è accompagnare il lettore anche in un viaggio fantastico tra bellezze naturali o artistiche spesso non conosciute e inaspettate. Ci preme far conoscere il bello dell’Italia che c’è ed è tanto, anche se spesso ignoto o, addirittura, misconosciuto e siamo certi che anche ciò contribuisca a rendere migliore il nostro Paese.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: