Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6156 Volte
Condividi

Proteggere l’ambiente: storia del Comitato di Monte Porzio Catone

Liberate il vostro istinto selvaggio per proteggere la vita”. Così, con questa frase, Earth Day 2016 ha aperto la Giornata Mondiale dell’Ambiente, svoltosi il 5 giugno in Angola.
E’ di certo una richiesta molto forte, che invita tutti, nessuno escluso, a fare qualcosa, a farla adesso, con coraggio e determinazione. Senza indugiare ulteriormente, insomma, ci viene chiesto di ritrovare dentro di noi quella natura umana primordiale, indifferente alla mercificazione coatta di tutte le cose, emozioni comprese, che tende per istinto a salvare, più che a distruggere per volere razionale, allo scopo di sottrarre il nostro pianeta a un terribile futuro.
E per farlo non servono solo opere immense, bastano un po’ d’impegno personale, di voglia di mettersi in gioco, di determinazione, coraggio e collaborazione.
Un esempio di come sia realmente possibile proteggere la Terra, iniziando dal territorio in cui viviamo, arriva da un comitato, quello di Tutela e Salvaguardia dell’ambiente di Monte Porzio Catone (comitatotutelamonteporziocatone.wordpress.com).

La zona di Monte Porzio Catone

Nato nel 2014, il Comitato unisce un gruppo di liberi pensatori, cittadini comuni, al di là di ogni credo politico, con il solo scopo di prevenire e bloccare eventuali illeciti nei confronti dell’ambiente e delle persone e di accogliere tutte le richieste di aiuto, là dove non si trovano valide risposte. Ne parliamo con Stefano Gallozzi, Presidente del Comitato

Certamente bella e importante questa idea di unirsi per difendere i diritti dell’ambiente, dove trova spunto?
“Un giorno venimmo a conoscenza di un grande progetto di speculazione edilizia che aveva circoscritto un’area tutelata molto vasta del Comune di Monte Porzio Catone e aveva come intento cambiare lo stato di destinazione, da boschivo a residenziale. Capimmo la gravità dell’operazione e decidemmo di agire costituendoci come comitato ONLUS.”
I vincoli ambientali, trattandosi di una zona boschiva e soprattutto del Parco Regionale dei Castelli Romani, non sono sufficienti a frenare la speculazione edilizia?
“I vincoli attualmente presenti sul piano regolatore sono facilmente aggirati nel momento in cui le autorizzazioni per edificare arrivano dall’alto; in pratica, non ha senso parlare di un vincolo regionale se poi è la regione ad approvare un intervento edificatorio nell’area vincolata. Per fortuna esistono anche i vincoli e le leggi nazionali da far rispettare. A tal fine, stiamo portando avanti una sinergia con il coordinamento nazionale Salviamo il Paesaggio che ha fortemente chiesto di inserire nella legge di stabilità un comma che obblighi i comuni e gli enti locali a non poter mettere a bilancio gli oneri di urbanizzazione, in questo modo si spera di non incentivare gli enti locali a tappare i buchi di bilancio con nuove opere di cementificazione, ma di destinarli solo ed esclusivamente a oneri accessori e servizi ai cittadini.”

Le battaglie per il comune di Monte Porzio Catone:

Concretamente, da quando vi siete costituiti come Comitato, cosa siete riusciti a fare?
“Abbiamo denunciato alcuni abusivismi edilizi in aree protette, svolgiamo un continuo monitoraggio delle concessioni e delle autorizzazioni rilasciate per una vigilanza attiva sul territorio, operiamo una sorveglianza a 360gradi sul fenomeno dell’elettrosmog, con campagne di misurazioni annesse in tutto il territorio, nei punti critici, e non, del Comune. Siamo riusciti a smuovere una situazione incancrenita con un apparato radio emittente posto a 10 metri dalle finestre della scuola statale dell’infanzia. Stiamo portando avanti un’opera capillare di lotta al bracconaggio.”
Perché il bracconaggio?
“Perché il Parco Regionale dei Castelli Romani è disseminato di trappole e di cacciatori di frodo… ed è un Parco. Poi difendiamo gli alberi, li controlliamo con attenzione, da quando c’è stato il fattaccio dell’abbattimento, non autorizzato dalla Forestale, di 100 alberi, tra querce e castagni, con il pregiato legname subito tagliato e venduto su strada. Il fatto era strano, abbiamo allertato la Polizia Locale e chiesto spiegazioni ai tagliaboschi, la risposta: ‘Abbiamo il permesso della Provincia’. Ci siamo rivolti direttamente alla Forestale, sono partite le indagini ed è venuto fuori che non c’era nessun permesso. I tagliaboschi illegali sono stati identificati e hanno pagato per il reato commesso. La più grande battaglia che il Comitato sta combattendo in questo periodo, però, riguarda il ricorso al TAR per sospendere e annullare una nuova convenzione urbanistica nell’area verde più protetta di tutto il territorio comunale.”

La speculazione edilizia che avanza:

Parliamo di Colle Formello, zona boschiva montana intoccabile dalla speculazione edilizia, giusto?
“Sì, a settembre 2016 sarebbe scaduta l’unica licenza edilizia ottenuta in quasi quaranta anni di contenziosi. Il Comune, nonostante i nostri inviti ad attendere la sentenza del Consiglio di Stato, ha optato, nei mesi scorsi, per una nuova convenzione urbanistica in totale disprezzo dell’attuale piano regolatore, dando altri dieci anni di tempo ai costruttori per cementificare 17.000 metri cubi su un bosco, ex-bosco perchè non c’è più, di castagni!”
Un gruppo di persone, allora, può far fronte comune a illeciti ambientali, ponendosi in prima linea a difesa di un parco?
“Sì, si può, ma ci vuole molta tenacia e perseveranza, oltre che un chiaro scopo e condivisione di ideali tra i soci e simpatizzanti dell’associazione.” Che sia la cosa giusta non ci sono dubbi, a sostenerlo è anche l’UE: La Natura è il sistema che sorregge la vita, perciò dobbiamo prendercene cura.

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: