Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6275 Volte
Condividi

Isfol: un ente a rischio taglio

Prosegue senza sosta la trepidazione da parte di molti enti pubblici che, in base alla recente manovra finanziaria ancora in corso di perfezionamento, rischierebbero la soppressione per permettere allo stato di fare cassa; sono 27 in tutto e rischiano adesso di scomparire e venir parzialmente accorpati presso altri istituti pubblici poiché ritenuti inutili.
Ispesl, Ipost, Isfol solo per citarne alcuni; tutte sigle di istituti la cui soppressione dovrebbe contribuire, seppur in piccola parte, a rientrare della cifra di 24 miliardi, obiettivo stabilito dalla manovra. Il tutto toccando soprattutto il settore della ricerca ed a discapito dei lavoratori precari.
Tra coloro che vivono in fervida attesa di notizie più precise, segnaliamo la situazione del Isfol, l’ Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori. L’ Isfol è un ente pubblico di ricerca che fa capo al Ministero del Lavoro, svolge e promuove attività di studio, ricerca, sperimentazione, documentazione, informazione e assistenza tecnica per lo sviluppo della formazione professionale, delle politiche sociali e del lavoro.

Proteste e occupazioni:

E’ stato indicato tra i possibili enti destinati a scomparire e da allora i lavoratori stanno vivendo un’altalena estenuante di notizie contrastanti; dopo la notizia della chiusura decisa nella manovra era iniziata a circolare la voce che l’Isfol sarebbe stato tolto dal provvedimento, salvo poi le dichiarazioni del Ministro Tremonti di oggi sabato 29 Maggio tese a sottolineare come tutte le note uscite nei giorni scorsi vadano considerate sostanzialmente carta straccia. Compresa quindi quella che aveva dato nuovamente speranza ai lavoratori dell’ ente di non essere più destinati a scomparire.
Nei giorni passati era stata decisa dai lavoratori stessi l’occupazione dell’ edificio ospitante l’ente in segno di protesta; sul social network Facebook è nata una pagina all’interno della quale si da voce a questa occupazione. L’ ideatore del progetto, Franco Cesari, ci spiega che la protesta è stata momentaneamente sospesa:
“L’assemblea di ieri venerdì 28  ha deciso a maggioranza di sospendere l’occupazione della sede dell’istituto, aspettando notizie certe su quello che ci avevano detto; era arrivata una nota da parte del Ministero del Lavoro nella quale sembrava che l’ Isfol era stata tolta dalla lista dei tagli. L’ uscita di Tremonti di oggi afferma che tutte le note uscite in questi giorni non contano; questo ci lascia un po’ di amaro in bocca e ci mette molta agitazione. Abbiamo deciso di abbandonare la protesta ma facciamo presto a ricominciare.”

Il ruolo dell’Isfol:

L’ incertezza come detto prosegue e l’altalena di notizie non provoca alcun giovamento ai lavoratori dell’ Isfol; ricordiamo che sono all’incirca 600 dipendenti dei quali 279 con contratto a tempo determinato che, in caso di soppressione dell’ente, resterebbero senza un lavoro mentre gli altri verrebbero ricollocati presso altri enti. Causando notevoli disagi.
“Da un punto di vista di proporzione – prosegue Cesari – se chiudessero il nostro ente verrebbe a mancare tutto ciò che riguarda la materia di ricerche sul lavoro, mercato del lavoro, informazione, assistenza per lo sviluppo di formazione professionale ed altro. Tra l’altro ci sono indicazioni specifiche da parte della Commissione Europea le quali affermano espressamente che determinate funzioni non possono esser svolte dalle amministrazioni centrali dello stato proprio perché non godrebbero della necessaria autonomia per esercitare.”
Una data certa per sapere cosa ne sarà del loro futuro, i lavoratori ancora non la hanno: “dobbiamo aspettare il momento dell’approvazione del decreto, prima non riusciremo a sapere molto. Non abbiamo avuto alcun riscontro, abbiamo soltanto parlato con il nostro presidente il quale ci ha tranquillizzati in qualche modo.”
A parte le tranquillizzazioni di rito, per molti, il futuro potrebbe essere grigio: “Sono diversi ad essere in bilico; io stesso sono uno di quelli che rischia di più poiché,- conclude Cesari – all’età di 45 anni, mi ritrovo con poche certezze. Sono in Isfol da molti anni ma in passato ne ero uscito per un breve periodo e sono rientrato nel 2008, chiaramente con un contratto a tempo determinato. Se la soppressione dell’ente venisse confermata mi ritroverei, con molti altri, senza un lavoro.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: