Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5454 Volte
Condividi

Lavoro e diritti negati: ecco la befana precaria

Un’ iniziativa singolare e pittoresca per informare i lavoratori precari e con contratti atipici su quali siano effettivamente i loro diritti soprattutto in vista dell’entrata in vigore della legge cosiddetta Collegato Lavoro
In base a questo provvedimento approvato lo scorso 24 Novembre, è previsto l’obbligo d’impugnare il proprio contratto a termine entro massimo 60 giorni dalla scadenza dello stesso e la data limite stabilita è quella del 23 Gennaio, deadline oltre la quale tutti i diritti maturati precedentemente perderanno qualsiasi efficacia e non si potrà più ricorrere.
Dicevamo dell’ iniziativa Befana Precaria, portata avanti dalla Filcams Cgil, Nidil e dal gruppo “Giovani non più disposti a tutto”, che si sta  svolgendo in queste ore a Trieste e Perugia sulla falsa riga di quanto fatto a Roma e Napoli a cavallo di Natale con il Babbo Precario: è un’ iniziativa per chiedere diritti sul lavoro che ha anche un carattere informativo rivolto soprattutto alle giovani commesse e ai giovani commessi dei negozi, i primi ad esser sfruttati con contratti fittizi e precari durante le feste natalizie.

Feste di Natale: i negozi sfruttano i dipendenti

I promotori dell’ iniziativa girano di negozio in negozio portando in dono ai lavoratori i classici dolciumi tipici della festività del 6 Gennaio, accompagnati in questo caso da un volantino nel quale vengono fornite le informazioni sui diritti dei lavoratori e li si mette in guardia dai possibili raggiri dei quali sono spesso vittime soprattutto in questo periodo a cavallo delle feste durante il quale, per aumentare il personale contenendo i costi, i negozi offrono stage o contratti fittizi al limite dello sfruttamento: a spiegarci nei dettagli l’iniziativa è il responsabile Progetto Giovani Cgil Fvg, Alessandro Carrieri, che ci racconta quanto accaduto a Trieste.
“Abbiamo organizzato questa iniziativa insieme al gruppo ‘Giovani non più disposti a tutto’ e siamo andati in giro per la città, in questo caso Trieste, raggiungendo le grandi catene di negozi e centri commerciali; abbiamo distribuito questo pacco dono, costituito dal manifesto della nostra iniziativa arrotolato e tenuto con un nastrino accompagnato da una caramella, consegnato a lavoratori e lavoratrici del settore. Abbiamo scelto questo periodo dell’anno perchè ci sono i saldi e vengono assunti giovani con contratti precari per poco tempo.”
I dati sul precariato in Italia, come noto, sono piuttosto consistenti ed a questa logica non sfugge nemmeno la regione friulana come ci illustra il nostro interlocutore: “A livello del Friuli sono 65mila precari, intesi come contratti atipici ed a tempo determinato; 15mila solo a Trieste, città dove si sta svolgendo la nostra manifestazione Befana Precaria. In aggiunta a questa situazione, ci chiediamo quante persone verranno colpite dal collegato lavoro alla scadenza del 23 Gennaio. Per questo abbiamo proposto la manifestazione che rappresenta una nuova modalità di fare comunicazione e sindacato, rivolta soprattutto ai giovani.”

Precari ma non si ribellano per non perdere il lavoro:

Dopo una giornata intera trascorsa a distribuire volantini per portare avanti l’iniziativa si può già fare un bilancio approssimativo di questa originale e colorita presa di coscienza che viene proposta: “I commercianti sono rimasti sorpresi, non se lo aspettavano; devo dire siamo stati accolti con allegria ed è andato tutto abbastanza bene. Naturalmente puntiamo molto sull’effetto sorpresa di questa iniziativa.”
Chiediamo in conclusione quale dovrebbe essere il messaggio più forte derivante da questa presa di posizione soprattutto in riferimento a tanti, giovani e meno giovani, che lavorano, per lo più come commessi, in condizioni di assoluta precarietà:
“Il messaggio che vorremmo far passare è che se io lavoro in un determinato posto, ma voglio fare un ricorso perché magari in passato mi hanno fatto contratti da precario, non devo temere di agire a causa della minaccia di perdere il lavoro stesso o di subire altre ritorsioni; questo discorso non vale più, non siamo più disposti a subire questi ricatti. Il giovane non deve più lasciarsi sfruttare, come dice lo stesso nome del gruppo che ha  partecipato con noi all’iniziativa della Befana Precaria, è importante per i giovani non essere più disposti a tutto, ma lottare per far valere i propri diritti nel campo del lavoro.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: