Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5126 Volte
Condividi

Lampedusa e migranti bambini: storie di minori dimenticati

Le immagini di navi cariche di persone, di migranti stanchi avvolti in coperte, di giovani smarriti sdraiati per terra affollano le nostre televisioni, si sovrappongono sui quotidiani italiani. Sembrano lontane da quello che dice di essere un Paese civile come l’Italia, eppure sono fotografie scattate non molto lontano dalle nostre case.
A Lampedusa, dove nell’ultimo mese sono arrivati seimila migranti, ora si sta tornando lentamente alla normalità. L’isola siciliana si sta svuotando con navi che hanno portato gli immigrati in altre regioni italiane.
Anche i minori sono stati trasferiti; si tratta di quei ragazzi che l’ associazione Terres des Hommes ha portato agli onori della cronaca con l’ appello al governo e ai Garanti dell’Infanzia regionali per un’adeguata accoglienza e protezione dei bambini migranti.
Federica Giannotta, responsabile Diritti dei bambini di Terre des Hommes, da cinquant’anni impegnata nella tutela dell’infanzia, ha voluto vedere di persona la situazione, ed è andata a Lampedusa dove ha trovato un quadro davvero preoccupante. L’abbiamo raggiunta telefonicamente e le abbiamo rivolto alcune domande.

Situazione dei minori a Lampedusa:

Cosa ha visto a Lampedusa?
“Quello che ho potuto constatare è stato un totale abbandono dei minori che dormivano su materassi sporchi, in stanze buie e in condizioni igienico sanitarie davvero preoccupanti. Molti ragazzi, non identificati, erano sbarcati da venti giorni. Alcuni avevano fame, freddo, altri erano molto spaventati: non riuscivano a capire perché erano stati rinchiusi in quelle strutture. Sull’ isola c’erano più di 250 minori e 150 mancavano all’appello. Molti ragazzi fuggivano dalla base Loran e dalla Casa della Fratellanza dove erano ospitati, perché avevano paura di essere derubati. La maggior parte era in giro sull’ isola”.
E la situazione degli adulti?
“Sono andata a Lampedusa venerdì primo Aprile quando i migranti dovevano essere trasferiti in altre strutture italiane. Le persone erano in fila sulla banchina ad attendere le navi che avrebbero dovuto trasportarli in altre regioni. L’attesa era lunga ed estenuante perché dicevano che le navi non potevano partire in quanto il mare era molto mosso, ma non era vero”.
Come è stato possibile che in un Paese civile come quello italiano sia potuto accadere tutto questo?
“L’idea che ci siamo fatti, e non solo noi, è stata quella di una volontà politica di mandare un messaggio di riflesso a chi doveva ancora partire. Ma non ha funzionato perché la disperazione era troppo grande e così si è deciso prima per i trasferimenti, e poi per i permessi temporanei”.

Storie di bambini in fuga:

Incontrando i ragazzi ci sono state storie che l’hanno colpita in modo particolare?
“Un tredicenne era fermo sulla banchina tentando di farsi imbarcare. L’ho avvicinato e gli ho chiesto come mai era scappato, e lui mi ha risposto che aveva sbagliato, che i suoi genitori erano in Tunisia e che non aveva capito in quale situazione si era messo. Voleva tornare a casa. Altri ragazzi mi hanno raccontato di aver pagato dai 500 ai 1500 euro per salire su barche di 9 metri in cui erano almeno 55 persone. Salendo sulla barca avevano paura perché se fosse successo qualcosa i primi ad essere buttati giù dal natante erano proprio loro, i più deboli”.
Ora qual è la situazione?
“I ragazzi sono stati trasferiti nelle regioni italiane attraverso alcuni aerei, ma non sappiamo ancora se sono stati identificati, o se sono in via di identificazione. Al momento, non sappiamo dove sono, ma credo si stiano seguendo tutte le procedure”.

E mentre i riflettori si sono spostati sui palazzi della diplomazia e della burocrazia, si è consumata un’altra, l’ennesima tragedia del mare. Mercoledì scorso, un natante è affondato al largo di Lampedusa: solo 53 le persone sopravvissute, si temono 250 vittime.

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: