Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 8973 Volte
Condividi

L’ integrazione dei rumeni in Italia

L’integrazione è uno dei pilastri sul quale dovrebbe basarsi una società civile, soprattutto in un mondo all’insegna della multiculturalità cui, lentamente, stiamo andando incontro. Per aiutare questo processo che favorisca attivamente l’inserimento degli immigrati in un nuovo contesto sociale, sono spesso importanti le associazioni che si occupano di stranieri stessi e che affiancano i propri connazionali nel difficile momento di passaggio rappresentato dall’ inserimento nel nuovo contesto sociale.
Attraverso la conoscenza dell’ ‘altro’ è infatti possibile favorire questo processo di integrazione, renderlo più veloce e meno indolore.

L’ associazione Dacia Felix a Roma:

Ormai queste associazioni sono molte e diffuse su gran parte del territorio, con la loro opera diventano punti di riferimento importanti per i nuovi arrivati, un primo riscontro con la nuova realtà; quella che presentiamo oggi è l’associazione Dacia Felix, operativa sul territorio italiano e con sede a Roma offre assistenza ai cittadini romeni residenti in Italia (La comunità romena in Italia) per una migliore integrazione.
Il nome dell’ associazione evoca l’antichità dei due popoli, la Dacia Felice era infatti il nome con cui l’ imperatore Traiano chiamò la Dacia (corrispondente dell’attuale Romania) facendone, dopo la conquista, una provincia dell’impero, tra il 101 ed il 106 d.C.
L’ associazione Dacia Felix è attiva dal 2007, come ci conferma il presidente Laura Vasii: “siamo nati nel Settembre 2007 con l’intenzione di aiutare i romeni che abitano in Italia per quanto riguarda la parte lavorativa e burocratica, assistenza fiscale, supporto per iscrizioni ad anagrafe, asl, ecc… in seguito l’associazione ha pensato di lavorare anche sulla parte della cultura, ci proponiamo soprattutto di mantenere le tradizioni e di fare in modo che la lingua rumena non vada perduta; sta infatti nascendo la seconda generazione di romeni in Italia, ossia i bambini nati qui da genitori romeni. Per loro potrebbe essere una difficoltà mantenere la lingua rumena. Per questo operiamo per mantenere vive lingua e tradizioni.”

Le tradizioni della Romania:

Operazione non facile quella di mantenere viva la tradizione rumena nel nostro paese, per questo l’associazione Dacia Felix organizza spesso eventi per presentare quelle che sono le loro usanze; “abbiamo organizzato nei mesi scorsi la settimana della cultura rumena, più altri eventi per presentare le nostre tradizioni; adesso stiamo organizzando, con l’aiuto dell’ente nazionale del turismo e dell’Accademia di Romania, diversi appuntamenti per presentare il nostro paese. Abbiamo iniziato presso la Provincia di Roma con la Transilvania, che è la regione più conosciuta e per certi versi pittoresca; presenteremo a breve la Moldova, anch’ essa regione piena di storia; si proseguirà con il Delta e la parte del mar Nero; e chiuderemo con la parte del sud. Quattro appuntamenti per far conoscere agli italiano la nostra terra.”
La speranza, inutile nasconderlo, è che questa maggiore conoscenza dell’ ‘altro’ porti anche ad una più consapevole integrazione e tolleranza: “Con grande piacere – prosegue il presidente Laura Vasii – a questi nostri eventi periodici abbiamo notato molto interesse da parte degli italiani. C’è un’apertura tra questi due popoli, una sorta di presa di coscienza del brutto periodo che abbiamo passato 2 o 3 anni fa come comunità romena; ci si è resi conto che è stato un errore grave buttare la comunità rumena nel fango e presentarla come se fosse una comunità solo di ladri, stupratori, prostitute. Questo cambiamento dell’ immagine agli occhi dei cittadini italiani è avvenuto anche grazie alle associazioni rumene che sono state molto presenti, ognuna ha fatto la sua parte per cercare di riabilitare la nostra comunità.”

Integrazione dei rumeni in Italia:

Una presa di coscienza molto importante in virtù dei problemi legati all’integrazione di questa comunità specifica nel nostro paese; per questo, come si diceva, è fondamentale la conoscenza del prossimo, di colui che è diverso da noi, proprio per trovare all’interno di questa conoscenza i parametri utili all’integrazione.
“Noi come membri dell’associazione – conclude Laura Vasii – cerchiamo di mantenere la nostra cultura e di presentarla e trasmetterla perché secondo noi proprio la diversità, il fatto di conoscere altre culture, può portare all’arricchimento della persona. Il convivere con due culture diverse, non fa altro che arricchire una persona in termini di apertura verso gli altri, di comprensione. L’esempio sono gli Usa, continente di immigrati che ha avuto un grande boom in passato, dopo aver messo insieme più culture e tradizioni facendo in modo che ognuno avesse la sua parte e si integrasse; la nostra speranza è che, prima o poi, anche in Europa questo possa accadere.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: