Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6383 Volte
Condividi

Iacopo Melio, il ragazzo disabile che vorrebbe prendere il treno

Un’ idea particolare, un gesto ormai quotidiano che ha dato vita ad una moda virale in rete; oltre che ad una battaglia a sostegno delle persone con disabilità. È la storia di Iacopo Melio, un ragazzo disabile di 22 anni della provincia di Firenze che ha lanciato su Twitter l’hashtag #vorreiprendereiltreno: un modo efficace di denunciare le tante barriere architettoniche chi i disabili devono affrontare soprattutto sui treni e autobus e che nel giro di poche ore è diventato virale raggiungendo migliaia e migliaia di condivisioni. Contattiamo Iacopo telefonicamente e ci facciamo raccontare la sua storia.
Iacopo Melio, Come è nata questa tua iniziativa?
“È nato tutto da uno scambio di messaggi che ho avuto su Twitter con l’ex ministro Maria Chiara Carrozza la quale aveva pubblicato un post con l’ hashtag ‘io prendo il treno’; così le ho fatto notare, rispondendo in maniera simpatica e non polemica a quel tweet con il mio “#vorreiprendereiltreno, che non tutti lo possono prendere. Lei ha ricondiviso sul suo profilo Twitter questo mio messaggio con tutto il resto della discussione e da lì è nato tutto.”

La protesta di Jacopo Melio:

Da lì questo hashtag #vorreiprendereiltreno ha avuto un successo inaspettato?
“Si, era una cosa che non mi sarei mai aspettato.. una condivisione così immediata nel giro di pochi giorni. Ho anche aggiunto, in maniera provocatoria, che se non posso salire sul treno non incontrerò mai la ragazza dei miei sogni, come accade nei film, e che quindi sono single per colpa dei trasporti pubblici.”
Quando è iniziata la diffusione del tuo hashtag?
“Mi pare fosse il 27 giugno. Dopo lo scambio di messaggi con l’ex ministro Maria Chiara Carrozza avevo detto ai miei amici: perché non condividiamo le foto con l’ hashtag #vorreiprendereiltreno su Facebook e su e Twitter? L’intento era quello di riflettere tra di noi; invece nel giro di pochi giorni si è assistito a una condivisione spaventosa. Il boom c’è stato quando anche Beppe Severgnini ha ricondiviso questo hashtag.”

L’hashtag virale #vorreiprendereiltreno:

A proposito di boom, nelle ultime ore anche Al Jazeera ti ha intervistato
“Si esatto, Al Jazeera mi ha intervistato su Skype. Tutto questo mi ha un po’ sorpreso, devo dire la verità: ciò che voglio sottolineare è l’importanza della battaglia che porto avanti. Prendere il treno per me, date le mie condizioni di salute, è problematico. Se questa mia iniziativa ha dato voce ad una problematica così grossa sono contento.”
Hai ricevuto attestati di solidarietà o altro?
“Si, anche diverse proposte: ma io non chiedo donazioni o altro. il mio è un messaggio alle istituzioni; voglio dire che non possono rimetterci sempre i cittadini più deboli.”
Quello che è importante è fare qualcosa di concreto: l’attenzione dei grandi giornali nei tuoi confronti tra pochi giorni passerà.
“A parte l’impatto mediatico, quello che conta è che non si dimentichi tutto in pochi giorni, ma si tenti di fare qualcosa di concreto: non solo articoli o belle parole. Queste cose su internet, sui giornali, social ecc… durano 1 o 2 giorni poi finiscono. Lo so bene. Quindi il fatto che questa voce stia continuando a girare è di fondamentale importanza. Se ne deve parlare il più possibile.”

Disabili e barriere architettoniche: non solo treni

Al di là del tuo hashtag di successo, tu sei un ragazzo disabile. Quanto è difficile nella tua condizione viaggiare sui treni e mezzi pubblici in generale?
“Quello del treno è stato per me un pretesto per parlare di barriere architettoniche in genere: ma comunque si, per un disabile viaggiare sui mezzi pubblici in Italia è un disastro. Noto che nelle stazioni tendono ad evitarci, diciamo così per utilizzare un eufemismo; perché non sanno dare risposte nemmeno loro e non sono minimamente attrezzati. Un ragazzo disabile invece di presentarsi direttamente in stazione con gli amici per andare al mare o da qualsiasi altra parte, dovrebbe telefonare 10 o 15 giorni prima per avere certezza che in quel giorno e a quell’ora ci sia un treno attrezzato. E questo fa un po’ arrabbiare perché è si una barriera architettonica ma anche culturale.”
Tu vivi su una carrozzina: quali altre barriere architettoniche incontri nella tua quotidianità?
“Soprattutto scale, scalini ecc.. qualsiasi esercizio commerciale difficilmente ha scivoli per accesso. Dipendo sempre da qualcuno che mi deve sollevare con la carrozzina. O devo aspettare fuori. Poi la classica macchina parcheggiata davanti allo scivolo del marciapiede ad esempio. Che magari non viene fatto con cattiveria, ma per mancanza di cultura. Quando un problema non riguarda una grande parte di persona viene un po’ lasciato da parte.”
Sei fiducioso che in futuro, in Italia, si potranno risolvere questi problemi di barriere architettoniche e culturali o pensi che non cambierà mai niente?
“Io sono ottimista per natura. Credo nella politica, quella buona; soprattutto a livello locale dove ci sono brave persone. A livello nazionale vengono persi di vista gli obiettivi minori, nel senso quelli che riguardano una parte più piccola della popolazione. Spero comunque che qualcuno si metta una mano sulla coscienza e decida di affrontare questo tipo di problematiche.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: