Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5534 Volte
Condividi

Visar Zhiti: la cultura italiana e quella albanese

Per fare il punto sulla situazione degli scambi culturali italo-albanesi del passato e del presente e dei collegati effetti, abbiamo intervistato il noto poeta-scrittore Visar Zhiti, le cui opere hanno influenzato ed influenzano tuttora diverse generazioni albanesi ed europee.
Studiato presso prestigiosi istituti universitari, tra cui La Sapienza di Roma, questo letterato ha vinto numerosissimi premi in Italia, in Albania ed in altri paesi del mondo. E’ membro di Società ed Accademie internazionali.
Lo abbiamo incontrato a Roma, presso l’ambasciata d’Albania, dove ricopre l’incarico di ministro consigliere alla Cultura.

Cultura italiana e cultura albanese:

Da 20 anni l’Albania ha rotto il suo isolamento per affacciarsi ai paesi del mondo, soprattutto all’Italia. Quali sono i frutti prodotti dallo scambio interculturale con il nostro Paese?
“Esattamente, è da 20 anni che è caduto il vecchio regime e che l’Albania si è aperta al mondo esterno. Ora ci troviamo ad affrontare i problemi legati alla libertà ed alla democrazia; perché entrambe queste componenti per essere affrontate al meglio hanno bisogno della cultura. L’Albania è un paese che ha una lunga storia, anche culturale, con la dittatura abbiamo perso molto: la nostra lingua, i nostri bambini, persino i muri delle nostre città, tutto era politicizzato ai tempi del regime. Uscire da questa situazione è stata una grande gioia. Ci siamo aperti al mondo esterno ed abbiamo iniziato ad avere relazioni con gli altri paesi; quello più vicino a noi, e non solo geograficamente ma anche storicamente e spiritualmente, è sempre stato indubbiamente l’Italia. Gli albanesi hanno stimato sempre l’Italia, anche nei tempi della dittatura quando eravamo oppressi abbiamo girato la testa per guardare verso il vostro paese.Tanti albanesi sono scappati dall’Albania per venire in Italia, ma ci tengo a dire che molti altri sono anche andati via per studiare e perseguire così una cultura che ora serve per costruire loro stessi ed il nostro paese.”
Sono migliaia i giovani albanesi nelle università italiane: molti non tornano in Albania ma preferiscono crearsi il futuro in Italia. Quanto questo influisce sullo sviluppo culturale e tecnologico dell’ Albania ?
“Questo dato è senz’altro vero, ma non è sempre così: gli studenti albanesi sono presenti in tutte le università italiane e spesso sono in grado di perseguire eccellenti risultati nel loro percorso di studi. Sono venuti in Italia per loro scelta quindi l’Albania non può certamente cercare di convincerli a tornare in patria; tuttavia l’Albania è sempre aperta per i suoi figli ed ha inoltre creato le condizioni migliori per farli lavorare nella loro terra di origine e per far si che essi diano alla loro patria quella cultura che hanno preso all’estero.”
Quindi si assiste anche al fenomeno opposto, giovani albanesi che si laureano in Italia o in Europa e tornano in Albania per lavorare?
“Ultimamente la tendenza si è parzialmente invertita ed in molti stanno ritornando, diversi giovani che hanno studiato in Italia ed in Europa stanno facendo ritorno per lavorare in Albania, soprattutto nelle istituzioni e nei ministeri. Prima i viaggi dei nostri ragazzi erano di sola andata, ora siamo felici che ci sia un’ andata ed anche un ritorno. Il Governo albanese è molto interessato a questo fenomeno e sta lavorando per riportare in patria i suoi cervelli: per coloro che hanno titoli universitari conseguiti all’estero e che tornano a lavorare in Albania è previsto uno stipendio più alto, inoltre tutte le università albanesi hanno un gemellaggio con quelle europee ed italiane per accrescere il livello degli studi.”

Gli scambi tra Italia e Albania:

Come si possono definire in generale gli scambi culturali tra Italia ed Albania?
“Dal punto di vista culturale ci sono molti scambi tra i due paesi. Soprattutto la letteratura italiana è stata sempre presente in Albania: i grandi autori, primo tra tutto Dante che fortunatamente in passato è stato tradotto in albanese in maniera impeccabile riuscendo a farlo suonare bene nella nostra lingua. Così sono stati tradotti anche altri autori, mi vengono in mente Boccaccio, Leopardi, Buzzati, Montale, Quasimodo, Mario Luzi che ho avuto l’onore di tradurre io stesso, gli scrittori più attuali come Susanna Tamaro, Baricco, ecc…”
In Albania non è soltanto la letteratura italiana ad essere apprezzata. Ci conferma questo dato?
“Indubbiamente. Anche da un punto di vista musicale ci sono stati in passato e ci sono tutt’ora molti scambi; l’Albania è cresciuta con le canzoni italiane al tempo del regime, Albano è stato il primo cantane occidentale ad esibirsi nella nostra patria dopo la dittatura. Poi Toto Cotugno, Anna Oxa che tra l’altro è di origine albanese, più molti cantanti di origine italo – albanesi, gli arbereshe. Anche per quanto riguarda l’opera lirica, se penso ai vari Verdi, Puccini ecc…sono tutte presenze fisse nel teatro dell’opera albanese. Nei festival della poesia che si tengono costantemente in Albania sono sempre presenti diversi poeti italiani. Tutto questo ha contribuito a farci crescere come popolo. Gli albanesi hanno scoperto che quando stanno insieme e sono uniti hanno una forza incredibile.”

La cultura albanese in Italia:

Questo per quanto riguarda la cultura italiana in Albania: e la cultura albanese in Italia, invece?
“Fortunatamente anche il fenomeno opposto è molto presente, ovvero vi è una sostanziosa presenza della cultura albanese qui da voi. Mi vengono in mente vari scrittori albanesi che sono tradotti in italiano come Kongoli, Kadaré, anche il sottoscritto. Ve ne sono poi molti altri che sono venuti come profughi ed ora scrivono direttamente in italiano; poeti come Gezim Hajdari che è molto conosciuto in Italia; Ron Kubati; recentemente Anilda Ibrahimi. Insomma, vi è molto fermento dal punto di vista letterario. Aggiungo che esistono diverse associazioni culturali italo-albanesi, tantissimi pittori albanesi diplomati all’Accademia delle Arti che fanno mostre in tutta Italia. Non dimentichiamoci poi che a Roma c’è una piazza che si chiama Piazza Albania, dove è presente la statua del nostro eroe nazionale Scanderbeg.”
Parliamo proprio di Giorgio Castriota Scanderbeg: cosa rappresenta per l’Albania?
“Egli più di ogni altro rappresenta il nostro popolo, è ritenuto a ragione un grandissimo eroe europeo come recita anche la scritta apposta sul suo piedistallo ‘Impavido Difensore della Civiltà Occidentale’. Il nostro passato è stato sempre europeo e così dovrà esserlo anche il nostro futuro. Ben vengano quindi iniziative come ‘Italia – Albania: due popoli, un mare, un’amicizia’; noi riteniamo che il mare che separa i nostri due paesi non sia stato creato per dividere ma per unirci. Esiste anche un altro mare, che è quello della cultura. L’Italia ha molto da dare e noi siamo felici della sua vicinanza per poter prendere il più possibile.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: