Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 5200 Volte
Condividi

Giù i prezzi nei campi, non nel carrello della spesa

Crollano i prezzi sui campi ma il carrello della spesa ne beneficia poco o, in alcuni casi, per niente. Questo è il dato interessante emerso da uno studio condotto dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori ) su numeri Istat che testimonia come la situazione inflazionistica riguardi soprattutto il settore dei consumatori finali, nel quale è possibile riscontrare aumenti dei prezzi soprattutto per quel che riguarda pane, carne, vino ed ortaggi.
Cali sostanziali registrati soltanto nel settore della frutta. Secondo lo studio della Cia, nel mese di Marzo i listini all’origine dei prodotti agricoli hanno registrato un calo del 9,6 per cento che fa seguito al meno 13,6 per cento del 2009. L’inflazione torna a salire, ma a discapito di questo il settore agricolo continua a registrare un crollo verticale dei prezzi sui campi.
Ed il dato più interessante è che a beneficiare di questa situazione quasi mai è il consumatore finale che invece assiste ad una costante impennata dei prezzi, come ci conferma Enzo Mastrobuoni, responsabile area economica della Cia che abbiamo raggiunto telefonicamente per un’intervista.

Perchè aumentano i prezzi per i consumatori finali?

Sig. Mastrobuoni, ci conferma questi dati?
“Si, questo è un dato abbastanza costante da un anno e mezzo a questa parte; abbiamo cioè una situazione anti inflazionistica dei prezzi applicati ai produttori agricoli, nel senso che sono o fermi o addirittura in ribasso, mentre abbiamo una stabilità o un aumento del prezzo finale al consumo, vale a dire per i consumatori. I dati che abbiamo riportato sono Istat, quindi non inventati da noi.”
Come devono esser letti questi dati?
“A fronte dei prezzi nei campi in riduzione, non abbiamo invece significative diminuzione dei prezzi stessi per i consumatori al momento dell’acquisto, ma anzi piccoli aumenti o, nella migliore delle ipotesi, ribassi impercettibili non in linea con quelli applicati verso i produttori. Ciò ci conferma che purtroppo  nella distribuzione dei prodotti agricoli ed agro – alimentari vi è una disparità, nel senso che tra il produttore, l’industria e la grande distribuzione vi è un valore differenziato che viene acquisito lungo la catena; il produttore oggettivamente è quello che usufruisce della parte minore del valore finale.”
Quindi a rimetterci sono il produttore iniziale ed il consumatore finale?
“Fondamentalmente si, nel senso che i produttori agricoli non guadagnano adeguatamente, addirittura per alcune produzioni abbiamo avuto delle vere e proprie perdite perché bisogna anche considerare che nel frattempo i costi di produzione sono aumentati, soprattutto in alcuni campi, in maniera spropositata; dall’ altra parte i consumatori hanno visto nello scorso anno dati significativi di aumento dei prezzi soprattutto per quello che riguarda specifici prodotti.”

I settori che subiscono aumenti maggiori:

E’ un trend pericoloso?
“Adesso fortunatamente questo trend si è un po’ limitato e siamo in una fase di stabilità. Tuttavia è bene ricordare che stiamo attraversando un periodo di crisi economica generale e che di conseguenza, con i redditi delle famiglie che sono in forte difficoltà, anche i minimi aumenti dei prezzi possono portare a situazioni delicate.”
Se produttori e consumatori finali ci rimettono, dove va a distribuirsi questo surplus creato dal crollo dei prezzi nei campi?
“Anche qui non diciamo nulla di nuovo, nel corso degli ultimi anni è stato individuato che la parte maggiore del valore del prodotto finale nel settore alimentare va alle grandi distribuzioni organizzate; si è modificata la percentuale di valore tra agricoltura, industria e grande distribuzione. Una decina di anni fa l’industria era il maggiore soggetto di acquisizione in termini percentuali di valore, questa scala è stata modificata negli ultimi anni per cui oggi i primi in classifica sono le grandi distribuzioni organizzate, poi l’industria e, per ultima, la produzione quindi gli agricoltori.”
Parlando in termini reali, quali settori hanno subìto gli aumenti maggiori?
“Abbiamo visto che gli aumenti maggiori parlando di prezzi al consumo sono soprattutto per zucchero (+ 1,5%), vini (+1%) ed anche per ortaggi, carne e pane nella stessa percentuale (+0,4%). Cali al consumo si hanno, invece, solo per la frutta (- 4,1%).”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: