Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 7879 Volte
Condividi

Gioco d’azzardo patologico: come uscire dalla dipendenza

Il gioco d’azzardo patologico o ludopatia, vera e propria dipendenza inserita tra i Lea (ovvero i Livelli essenziali di assistenza sanitaria, prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale) è una piaga in crescita e che porta con sé enormi conseguenze dal punto di vista della salute e dell’ impatto sociale.
Secondo la definizione del Ministero della Salute, per ludopatia o gioco d’azzardo patologico si intende “l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze.”
Una forma maniacale e compulsiva cui non si riesce a porre un argine e che, nel peggiore dei casi, può arrivare a distruggere la vita di  chi ne è invischiato (Quando la dipendenza da gioco può rovinare la vita).
I giochi d’azzardo più diffusi in Italia sono slot machine, videopoker, videolottery, i vari giochi online (poker online su tutti), le molteplici lotterie come lotto e superenalotto, i gratta e vinci e via via tutti gli altri giochi nei quali si cerca di vincere denaro.
Per tentare di limitare questa dipendenza dal gioco, alcuni mesi fa è stato varato un provvedimento, il cosiddetto decreto Balduzzi (dal nome dell’allora ministro della Salute) che ha introdotto alcune novità in materia di gioco d’azzardo: tra queste, il riconoscimento del gioco d’azzardo patologico come una malattia inserita nell’elenco dei Lea; una maggior protezione verso i minori; una stretta sulle pubblicità oltre che una maggior informazione su quelli che sono i rischi legati al gioco d’azzardo.

Il gioco d’azzardo patologico:

Se tutto questo servirà o no ancora non è cosa nota; per comprendere meglio il fenomeno del gioco d’azzardo abbiamo chiesto ad un esperto in materia, il prof. Cesare Guerreschi, psicologo – psicoterapeuta e direttore della S.I.I.Pa.C, ovvero la Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive.
Dottor Guerreschi, prima di tutto
cos’è la Società italiana di intervento sulle Patologie Compulsive e di che cosa si occupa?
“La S.I.I.Pa.C. (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive), è un centro specializzato nella cura e nella riabilitazione di persone con problemi di dipendenza psicologica. È stata la prima struttura in Italia a porsi l’obiettivo di studiare ed approfondire il fenomeno del gioco d’azzardo patologico per offrire un efficace programma d’intervento non solo a chi ne era colpito ma anche ai famigliari.”
Cosa si intende per gioco d’azzardo patologico e quale è il limite oltre il quale un giocatore può ritenersi affetto da questa patologia?
“Il gioco d’azzardo patologico (GAP) fa parte della categoria delle new addiction, condotte individuali che vengono messe in atto rispetto a un oggetto o una persona con i quali si stabilisce una condizione psicologica di esclusività. Per una minoranza di persone, il gioco diventa con il tempo l’attività principale della vita, assumendo cosi, la connotazione di dipendenza. Si manifesta nell’urgente bisogno di praticare un’attività e nell’incapacità di controllare tale impulso.”

Identikit del giocatore d’azzardo:

È possibile riuscire a tracciare un profilo standard un giocatore patologico?
“In linea di massima il profilo di un giocatore adulto tipo, è di sesso maschile, un terzo risulta essere di sesso femminile Non siamo in possesso di dati statistici precisi sull’incidenza del Gioco d’Azzardo Patologico nella popolazione delle varie regioni di Italia; è possibile però fare una considerazione in merito osservando la provenienza delle richieste che giungono al nostro Numero Verde: possiamo evidenziare come il fenomeno del gioco d’azzardo patologico sia diffuso in maniera omogenea e non presenti differenze legate alla provenienza e al contesto culturale.”
Elementi comuni nei vari giocatori è possibile individuarli?

“Vi sono alcuni elementi che accomunano i giocatori. La maggior parte sono persone con scarsa autostima, insicure e portate a pensare che il denaro sia la soluzione a tutti i loro problemi. Le manifestazioni psichiche possono essere riassunte: pensiero ossessivo (centrato sul gioco), senso di onnipotenza, presunzione, nervosismo, irritabilità. Infine le conseguenze sul piano sociale sono notevoli: il giocatore riporta danni economici, morali, famigliari, rischiando l’isolamento sociale.”
Quali sono i giochi che creano maggior dipendenza?

“Non esistono giochi di per sé che creano più dipendenza rispetto ad altri. Ma possiamo affermare che con l’avvento delle nuove tecnologie gli stessi giochi hanno assunto connotazioni diverse, basti pensare ad esempio al poker, alla velocità di gioco data dalla rete e alla facilità di accesso. Poi esistono giochi che favoriscono in un certo senso la socializzazione come ad esempio le corse dei cavalli,e giochi più solitari, come il già citato poker o la roulette. Quindi, in definitiva potenzialmente tutti i giochi possono creare dipendenza.”

Uscire dalla dipendenza:

Come si esce dalla dipendenza dal gioco d’azzardo?
“Gli approcci sono molteplici, quello da noi adottato opera nel campo clinico facendo seguire ai giocatori d’azzardo patologico e ai loro famigliari un complesso programma terapeutico multimodale. Lo scopo è favorire la crescita individuale. L’assunto di partenza è ‘semplice’: i problemi difficilmente sono riconducibili a una singola causa e quindi non esistono cure unitarie.”
La proposta emersa di una sorta di ‘tessera del giocatore’ legata al proprio codice fiscale o tessera sanitaria potrebbe attenuare il problema?

“Tale proposta cosi strutturata a mio giudizio è poco efficace, in quanto entrano in gioco vari fattori tra cui la privacy della persona, e comunque questo non porterebbe ad arginare il problema.”
La legge che obbliga di riportare le probabilità di vincita e mette in guardia sui rischi derivati dal gioco stesso è utile o è solo un palliativo?

“La legge Balduzzi così com’è stata impostata a mio avviso è ancora incompleta; ad esempio bisognerebbe ridefinire meglio le pubblicità dando più risalto ai rischi nelle quali le persone possono incorrere. Ma in linea di massima è un buon punto di partenza, quindi con le giuste modifiche la legge può risultare un valido aiuto.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: