Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6842 Volte
Condividi

Disabili gravi costretti a lunghe attese negli ospedali

Quello dei disabili gravissimi e della loro accoglienza all’ interno di strutture ospedaliere, spesso non attrezzate sufficientemente per questi scopi, è un problema reale e di difficile risoluzione; proprio in queste ore l’ ospedale Le Molinette di Torino ha annunciato la nascita di un progetto che preveda un percorso facilitato corredato da linee di indirizzo da utilizzare per i pazienti gravemente disabili che non sono nelle condizioni di tollerare lunghe attese.
Una persona che presenta una grave disabilità infatti non può sopportare attese di ore o code infinite per gli esami, situazione che si verifica spesso in quanto non sempre è prevista un’accoglienza delle strutture che risponda in modo efficace alle necessità di queste persone.

Accesso prioritario per i disabili negli ospedali

Il progetto previsto dalla struttura le Molinette sarà finalizzato proprio a favorire l’accesso agli utenti più svantaggiati e prevede, su decisione dei sanitari presenti, un accesso prioritario per i disabili mentali gravi, i pazienti psichiatrici, i portatori di disabilità gravi permanenti quali cecità, sordità, paraplegia, malattie neurologiche, i pazienti che presentano grave sintomatologie obiettivamente rilevabili dai sanitari e quelli affetti da patologie in fase terminale in profonda astenia o sofferenza respiratoria. In caso di più disabili contemporaneamente nella stessa struttura si procederà all’accesso per ordine di arrivo.
Come si comprende, il problema è piuttosto delicato ed a confermarcelo è Marina Cometto, fondatrice nel 2003 e responsabile dell’associazione ‘Claudia Bottigelli’, nata proprio a Torino per la difesa dei diritti umani e per l’ aiuto alle famiglie con persone disabili e creatrice di ‘Mamme H’, il gruppo che riunisce mamme di figli portatori di handicap: con il suo intervento ci aiuta a comprendere meglio quali sono le criticità che si riscontrano nelle strutture ospedaliere quando ad accedervi è una persona con disabilità grave o gravissima.

Quali difficoltà per i disabili negli ospedali?

“Gli ospedali spesso non sono in grado di prestare l’opportuna assistenza alle persone con gravissima disabilità e deve essere un parente, nel nostro caso un genitore, che si ricovera insieme al proprio figlio, ma in questo caso non ha diritto a nessuna attenzione, neppure ad un pasto giornaliero, un letto per dormire, un posto dove lavarsi, insomma a nulla.
Inoltre le persone disabili gravi, quindi non solo con disabilità motoria, ma con gravi malattie neurologiche o intellettive si alimentano con cibi frullati, spesso negli ospedali questo è una difficoltà non indifferente e la famiglia deve portarsi il mangiare da casa. Le stesse difficoltà si incontrano per avere ad esempio i cambi dei pannoloni, anche in questo caso meglio portarsi i propri da casa.”

Il trattamento per i disabili gravi:

Come viene gestita l’accoglienza per i pazienti con gravi diabilità all’interno delle strutture?
“Facendo riferimento al territorio che conosco, negli ospedali torinesi non c’è attualmente grande conoscenza delle disabilità gravi e per noi è sempre motivo di grande preoccupazione quando dobbiamo portarci i nostri figli; per le visite ambulatoriali non è prevista la precedenza e solo il ‘buon cuore’ degli altri pazienti o del medico consente di non dove fare lunghe ore di attesa con pazienti che non sono in grado di controllare le proprie azioni.”
Di cosa avrebbero bisogno questi pazienti?
“Le persone con disabilità motorie e cognitive associate hanno bisogno spesso per le pluripatologie di cui soffrono di camere singole o a due letti che nei grandi ospedali non esistono, hanno bisogno di un servizio igienico pulito e accessibile, in camera, che solo negli ospedali convenzionati ho trovato. Più di una volta mia figlia ha avuto necessità di essere portata al Pronto Soccorso e non abbiamo trovato la necessaria attenzione, chi non può esprimersi può non avere una patologia grave, ma se si lamenta ha sempre bisogno di visita urgente, perchè non si può valutare sui sintomi visto che non si può spiegare, questo è ancora, anzi era ancora fino a ieri la nostra realtà negli ospedali cittadini.”

Il progetto dell’ospedale Le Molinette di Torino

L’ospedale Le Molinette di Torino ha da poco annunciato un percorso facilitato per i pazienti disabili gravi.
“E’ da verificare cosa intendono per percorso facilitato, è troppo generale come definizione, le persone con disabilità motorie hanno delle necessità, chi ha anche disabilità cognitive ne ha molte di più, chi ha disabilità sensoriale ha necessità di altro approccio d’accoglienza e cura. Memore della mia eseprienza ho qualche perplessità a credere che abbiano veramente attuato un percorso adeguato per tutte le disabilità, ma vedremo; sarò la prima a congratularmi se sarà effettivamente stato previsto un vero percorso dedicato.”
Progetti simili negli altri ospedali ne esistono?
“Al S.Paolo di Milano esiste dal 2004 un progetto simile, un percorso dedicato per l’accoglienza e l’assistenza sanitaria per le persone con disabilità motoria-intellettiva e sensoriale, il Progetto Dama; con la mia associazione avevo già provato anni fa a portarlo anche a Torino. Perchè in conclusione, come si sarà ormai compreso, i disabili gravissimi non sono malati da prassi.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: