Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Interviste

Letto 6622 Volte
Condividi

Wheel chair: il portale di vacanze accessibili per disabili

Un portale di riferimento per le persone affette da disabilità e che, per questo, hanno difficoltà logistiche a viaggiare; d’altra parte la presenza di barriere architettoniche nelle città italiane è, purtroppo, una realtà con la quale scontrarsi.
Ecco allora che fornire un servizio per persone disabili tramite il quale indicare mete che offrano un turismo accessibile diventa strumento estremamente utile.
È questa, in sintesi, l’essenza di italyonwheelchair.it: un portale guida in materia di turismo accessibile per tutte le persone disabili che parte dalla frustrazione provata da molti portatori di handicap per non poter organizzare per se stessi una vacanza autonoma.
Un contenitore suddiviso per regioni e province nel quale trovare strutture e itinerari turistici accessibili a persone disabili. Il tutto partendo dall’importanza del turismo accessibile, fattore che già avevamo evidenziato. A parlarci del progetto è uno dei suoi ideatori, Andrea Marciante.

Cos’è Italy on wheel chair e come è strutturato:

Come nasce il vostro progetto?
“Il progetto è nato da un’amicizia e da una grande speranza: l’amicizia di una ragazza tetraplegica e la speranza di poter organizzare, un giorno, un viaggio per la nostra Sicilia senza preoccuparci di incontrare stanze troppo piccole, bagni non accessibili e una montagna di gradini. In passato ci siamo confrontati proprio con questa realtà e abbiamo capito quanto sia difficile per una persona in carrozzina organizzare una vacanza autonoma, in Sicilia come in Italia.”
Da un punto di vista tecnico, come è sviluppato Italy on wheel chair?
“Tecnicamente il sito è un portale/contenitore di strutture e itinerari turistici (dai monumenti ai muse, passando per spiagge e piste da sci) accessibili a persone disabili. Il funzionamento è molto semplice, basta collegarsi a italyonwheelchair.it e scegliere una regione nella sezione ‘visita l’Italia’. A questo punto si aprirà un piccolo mini-sito dedicato alle bellezze della regione scelta.”
Quante sono, più o meno, le strutture che in Italia sono pronte per ospitare disabili?
“Malgrado i progressi fatti negli ultimi anni le strutture accessibili sono ancora troppo poche. Purtroppo è mentalità diffusa credere che basti una piccola rampa all’ingresso per considerare una struttura ricettiva ‘accessibile’, e ci è capitato spesso di fare i conti con sedicenti hotel ‘accessibili’ non dotati di bagni attrezzati per ospitare persone disabili, letti troppo piccoli, ascensori non a norma o che rifiutavano i cani guida dei non vedenti. Già, a volte dimentichiamo che esistono varie forme di disabilità.”

Le principali difficoltà delle persone disabili in viaggio:

Quali sono le maggiori difficoltà che un disabile incontra quando decide di partire?
“Le difficoltà sono tante. Innanzitutto esiste una sorta di barriera architettonico-culturale che inconsapevolmente porta le persone a non considerare il problema dell’accessibilità. Facciamo un esempio. Per ogni hotel accessibile esistono centinaia di luoghi meravigliosi in prossimità degli hotel stessi ma impossibili da raggiungere per chi vive in carrozzina. In Italia abbiamo migliaia di chilometri di spiagge meravigliose e basterebbe davvero poco per rendere tanta bellezza un bene di tutti, e basterebbe un po’ di attenzione in più per adeguare i nostri centri storici a quella che altrove è normalità.”
È possibile immaginare, prima o poi, un turismo che sia accessibile a tutti i portatori di handicap?
“C’è ancora tanto da fare, forse troppo da fare. Fortunatamente l’impegno di tante persone che quotidianamente lavorano per cambiare le cose mi lascia sperare in un futuro migliore dal punto di vista dell’accessibilità. Credo che l’idea di un turismo accessibile a tutti sia qualcosa di più concreto di una semplice utopia e che parte del nostro ritenerci un Paese civile passi proprio dalle decisioni che sapremo prendere in merito.”

Pubblicato in Interviste

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: